Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono
    • Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal
    • Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?
    • Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles
    • Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?
    • Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano
    • Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?
    • US Open, la “vendetta” di Djokovic, ancora #1
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»Margherita Hack   quando saltava in alto
    Notizie

    Margherita Hack   quando saltava in alto

    Massimo BrignoloBy Massimo Brignolo29 Giugno 2013Updated:4 Luglio 2022Nessun commento3 Mins Read

    Hack-PrimopianoATLETICA. Si è spenta questa notte a Trieste, all’età di 91 anni, in seguito a problemi cardiaci per i quali era ricoverata da alcuni giorni, Margherita Hack l’astrofisica. Dopo la laurea in fisica nel 1945 con una tesi sulle Cefeidi (stelle variabili, la cui luminosità cambia periodicamente), la Hack ha iniziato la sua intensa attività scientifica e ricoperto il ruolo di professoressa ordinaria di astronomia all’Università di Trieste dal 1964 all’1 novembre 1992. Sempre a partire dallo stesso anno ha diretto l’Osservatorio Astronomico di Trieste portandolo a rinomanza internazionale.

    Ma prima della laurea in fisica, come tempestivamente ricorda Mario Salvini nel suo blog ChePalle, Margherita Hack aveva praticato attivamente lo sport. Durante la sua partecipazione ai Giochi della Gioventù del Littorio come lanciatrice del peso, venne notata da Danilo Innocenti, allenatore della Giglio Rosso, che la invita ad allenarsi con la sua squadra. Nel maggio del 1941, ai Giochi del Littorio si classifica prima sia in salto in alto che in salto in lungo, mentre nel 1942 vince nel salto in alto, ma non gareggia per il salto in lungo. La vittoria nel 1941, nello stadio della sua Firenze, come ricordava la stessa astrofisica qualche anno fa sul Corriere della Sera, le costò anche un giuramento al regime fascista. La allora diciannovenne si allenava sui campi d’atletica del Giglio Rosso il fisico reattivo, caviglie d’acciaio che la portarono al successo. “Avevo finito il liceo e mi ero allenata duramente per quelle gare. Allo stadio c’era tutta la mia città, era un grande onore per me”, raccontava, “A quel tempo i vincitori giuravano lealtà alla patria e al fascismo. Una formula rituale che veniva pronunciata durante la premiazione. Avevo vinto la medaglia d’oro, dovevo giurare anch’ io: lo feci. Un atto di viltà, un compromesso con me stessa”.

    “Venni anche convocata nella nazionale di atletica per andare agli europei. Poi arrivò la guerra e finì tutto. Fui l’unica a presentarmi, ma decisi di gareggiare comunque: cento metri, duecento, salto in alto, in lungo. Correvo sola, in un campo deserto..”.

    Nel ricordare la sua esperienza da atleta e il ruolo che ebbe nella sua gioventù, nella sua ultima intervista la Hack ricordava “È stata molto importante, soprattutto dal 1940 al 1945. In quel periodo ho vinto per tre volte i Littoriali, i campionati universitari durante il fascismo, e sono arrivata terza in due edizioni dei campionati assoluti. Ma il mio allenamento è sempre stato di tipo casereccio. Avrei potuto fare molto di più e limare i tanti difetti. Ad esempio nel salto in alto staccavo troppo presto e arrivavo all’asticella già in parabola discendente.  Un giorno, l’allenatore della nazionale di atletica venne al centro della società Giglio Rosso di Firenze e mi fece ripetere lo stesso movimento di salto per un’ora per tentare di migliorare la tecnica”. Nel salto in alto la sua miglior misura fu di 1.50, nel lungo 5.30

     

     

    Atletica Margherita Hack
    Avatar
    Massimo Brignolo

    Manager di una multinazionale, da quasi 50 anni guardo allo sport con gli occhi sognanti dell'eterno ragazzo. Negli ultimi anni, fulminato dall'aria olimpica respirata nella mia Torino, ho narrato lo sport a cinque cerchi, quello che raramente trova spazio nei media tradizionali. Non disdegno divagazioni nel calcio, mettendo da parte l'anima tifosa, che può ancora regalare storie eccezionali da narrare a modo mio.

    Related Posts

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?

    4 Settembre 2023

    Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?

    4 Settembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono

    21 Settembre 2023

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?

    5 Settembre 2023

    Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles

    5 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.