Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • La Roma femminile scrive la storia: record di spettatori
    • Ciccone, l’uomo delle tappe: meglio di Roglic ed Evenepoel
    • Olimpiadi giovanili, cosa sono?
    • La storia delle Olimpiadi: da Tokyo 1940 a Helsinki 1952
    • Alcaraz, di nuovo numero 1 al mondo: più forte di tutti, anche degli infortuni
    • Nazionale, Retegui e gli oriundi: la storia dice che…
    • La storia delle Olimpiadi: da Parigi 1924 a Berlino 1936
    • Iliass Aouani, l’ingegnere recordman della maratona
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Sport invernali»Sci di fondo, la situazione del movimento italiano. Quali chances per Mondiali e Olimpiadi?
    Sport invernali

    Sci di fondo, la situazione del movimento italiano. Quali chances per Mondiali e Olimpiadi?

    Marco CorradiBy Marco Corradi22 Febbraio 2023Updated:27 Febbraio 2023Nessun commento3 Mins Read
    Federico Pellegrino
    Fonte: https://www.raiplay.it/video/2022/12/Sci-di-Fondo-Coppa-del-Mondo-Val-Mustair-finali-Sprint-maschilefemminile---tecnica-libera-7bec8e03-f67a-4632-8937-9080058d1e81.html

    I tempi di Giorgio Di Centa e Pietro Piller Cottrer sono solo un lontano ricordo, così come quelli di Manuela Di Centa al femminile. Lo sci di fondo vive un momento di assoluta e totale transizione, nel quale sta lavorando per costruire una squadra competitiva per le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026. All’orizzonte ci sono i Mondiali di Planica, e quali saranno le speranze azzurre? Scopriamolo insieme.

    Federico Pellegrino
    Fonte: Facebook Federico Pellegrino

    Sci di fondo, lo stato del movimento italiano: quali chances nei Mondiali?

    Un movimento in fase di transizione. Questo è lo sci di fondo italiano, sospeso tra le ultime grandi prestazioni delle sue stelle e una nuova generazione tuttora in fase embrionale. Le Olimpiadi invernali di Pechino 2022 hanno portato una sola medaglia, i precedenti Mondiali invece sono stati privi di podi. Lo sci nordico che si avvicina ai Mondiali di Planica, che vivranno oggi la loro serata inaugurale, sembra dunque destinato a raccogliere solo piazzamenti. Le speranze sono riposte su Federico Pellegrino, l’argento olimpico nella sprint, che proverà a ripetersi e duellare con Johannes Klaebo per riscattare un’annata opaca. Sin qui, infatti, non ha mai centrato un podio stagionale in Coppa del Mondo. Ci è riuscito, invece, il 24enne Simone Mocellini col secondo posto a Beitostølen. Saranno loro le grandi chances di medaglia azzurre in Slovenia, anche il vero obiettivo è la finalissima: con cinque norvegesi in gara, tra cui il favoritissimo Klaebo, e due atleti in formissima (Jouve e Halfvarsson) sembra difficile puntare ad altro.

    Più chances invece nella Team Sprint, col rebus dello sciatore da affiancare a Pellegrino: De Fabiani, per un tandem collaudato, o Mocellini? Infine, l’ultima possibilità arriva dalla staffetta. Qui, senza la Russia, la corsa alle medaglie sembra aperta: l’Italia ha centrato una vittoria in CdM a Dobbiaco lo scorso 7 gennaio con Nöckler, Deprà, Pellegrino e De Fabiani. Impensabile ripeterla nei Mondiali, ma un gradino del podio potrebbe essere alla portata. Sarà impossibile fare peggio di due anni fa, quando arrivarono il 5° posto nella Team Sprint, altri piazzamenti anonimi e un ritiro per casi-Covid nel gruppo squadra. Ogni podio sarebbe oro colato. Fermo restando che la disciplina di punta, nei Mondiali di Planica, sarà la combinata nordica con Annika Sieff.

    Staffetta sci di fondo
    Fonte: Facebook Federico Pellegrino

    Sci di fondo, le speranze future. Ecco i talenti in rampa di lancio per Milano-Cortina 2026

    Nelle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026, Federico Pellegrino avrà 36 anni e Francesco De Fabiani ne avrà 33. Ne va sè dunque che, oltre a loro e a Mocellini (’98), dovranno emergere altri talenti per consentire all’Italia di restare competitiva e/o tornare grande. Al momento gli altri atleti della nazionale non stanno garantendo risultati di valore, ma a livello juniores l’Italia sembra possedere dei giovani di valore. Su tutti Iris De Martin Pinter, classe 2004 che ha centrato buoni piazzamenti sia nella 20km (4a) che nella sprint (5a), dove si è ben comportata anche Nadine Laurent (4a). Il talento più fulgido sembra però Aksel Artusi (2004), che sta ben figurando in Coppa Europa. Sono loro, ad oggi, le grandi speranze per il futuro italiano nella disciplina, ma dovranno confermarsi nel salto tra i grandi. E magari, chissà, confermare quell‘oro in staffetta conquistato nei Mondiali jr di Whistler Mountain.

    Federico Pellegrino mondiali sci di fondo olimpiadi milano-cortina 2026 Sci di Fondo simone mocellini
    Marco Corradi
    Marco Corradi

    31 anni, laureato in Lettere Moderne e giornalista pubblicista dal 2019. Sono un grande appassionato di calcio e ciclismo, ma anche un divoratore di serie TV e libri gialli. Donato Carrisi è il mio scrittore preferito, i giochi manageriali la mia droga. Sono un grande sportivo da divano e mi diletto in carriere impossibili su Football Manager. Mi trovate anche su "L'Interista" e "Azzurri di Gloria"

    Related Posts

    Chi sono Dominik Fischnaller, Andrea Voetter e Marion Oberhofer, campioni di slittino

    13 Marzo 2023

    Milano-Cortina 2026, l’Italia mostra i muscoli: 16 medaglie

    8 Marzo 2023

    Sofia Goggia, quel post su Totti e il sogno Cortina 2026

    7 Marzo 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    La Roma femminile scrive la storia: record di spettatori

    22 Marzo 2023

    Ciccone, l’uomo delle tappe: meglio di Roglic ed Evenepoel

    22 Marzo 2023

    Olimpiadi giovanili, cosa sono?

    21 Marzo 2023

    La storia delle Olimpiadi: da Tokyo 1940 a Helsinki 1952

    21 Marzo 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.