Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono
    • Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal
    • Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?
    • Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles
    • Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?
    • Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano
    • Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?
    • US Open, la “vendetta” di Djokovic, ancora #1
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»Tennis, il 2023 di Kyrgios: una sola partita giocata (e persa)
    Notizie

    Tennis, il 2023 di Kyrgios: una sola partita giocata (e persa)

    Nick Kyrgios ancora lontano dai campi. Non giocherà gli US Open e chiuderà nel peggiore dei modi un 2023 da dimenticare al più presto
    Luigi PelliconeBy Luigi Pellicone11 Agosto 2023Nessun commento3 Mins Read
    Nick Kyrgios
    Immagine | Epa

    Nick Kyrgios ancora lontano dai campi da tennis. L’australiano non giocherà gli US Open e chiuderà così, nel peggiore dei modi possibili, un 2023 da dimenticare al più presto. Appena una partita giocata in questa stagione, complice le difficoltà legate al recupero dall’infortunio al ginocchio e alla conseguente operazione. E così, dalla finale di Wimbledon giocata e persa contro Djokovic, il tennista australiano si ritroverà fuori dalle prime 100 posizioni del ranking.

    Un incubo infinito: obiettivo 2024

    Nel 2022, senza ombra di dubbio, si è visto il miglior tennis di Kyrgios. Al netto della finale di Wimbledon, il ragazzo, che ha spesso pagato a caro prezzo i cali di forma psicofisici, aveva trovato una certa continuità di rendimento e, soprattutto, quell’equilibrio nella gestione del match e della pressione che gli è spesso costato carissimo quando l’asticella della difficoltà si è alzato. A inizio 2023, un nuovo passo indietro. Tutto è cambiato dopo l’operazione al ginocchio di inizio gennaio. Da allora, il tennista non è riuscito a trovare lo smalto dell’anno precedente. In questa stagione è sceso in campo solo a Stoccarda, sull’erba, ed è immediatamente uscito dal torneo. E nella ricerca, sempre più affannosa, della migliore condizione possibile, tutto lascia credere che ormai gli obiettivi agonistici di Kyrgios si siano spostati altrove. Specificatamente al 2024, quando il tennista australiano potrà partecipare a tutti i tornei e tentare così di risalire la classifica.

    Un personaggio discusso e divisivo

    Nick Kyrgios
    Immagine | Epa

    Al netto degli infortuni e della difficoltà, Kyrgios resta un personaggio divisivo. Non ha perso occasione per attaccare i vertici del tennis, “rei” di aver stilato un calendario troppo compresso. Abbastanza per scatenare, come spesso è accaduto, polemiche legate a un atteggiamento che lo ha portato a essere amato quanto inviso a ogni latitudine e superficie. Pochi, forse nessuno, come Kyrgios sono in grado di innervosire o innervosirsi. E in uno sport come il tennis, dove è sufficiente un punto per spostare l’inerzia del match, la tendenza all’eccessiva emotività lo ha spesso penalizzato. Il suo, di tennis, fra anarchia e teatralità, è comunque di purissimo talento. Quanto basta per acuire ancora di più le distanze fra detrattori e sostenitori. Chi lo apprezza, lo esalta anche per la sua capacità di rompere gli schemi e uscire dal protocollo. Chi non ne sopporta atteggiamenti e comportamenti, invece, l’ha etichettato come “bad boy”, incapace di sfruttare il talento. In entrambi i casi, è un giocatore che comunque manca, e anche parecchio, al circuito. 

     

     

     

    Luigi Pellicone
    Luigi Pellicone

    43 anni, laureato in Lettere Moderne giornalista dal 2007. Da quando la serie A ha deciso di fare a meno del mio talento, ho riversato i miei lampi di classe nella scrittura. Seguo sport e politica sul campo senza soluzione di continuità. Circondato da sole donne in famiglia, mi preparo per le Olimpiadi fra 3000 siepi, salto in alto, in lungo e corsa a ostacoli, inseguendo, spesso invano, il mio inaffidabile labrador. Alle spalle, un paio di vite spese fra agenzie di stampa, quotidiani e siti web. Un presente e un futuro ovviamente, tutto da scrivere

    Related Posts

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?

    4 Settembre 2023

    Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?

    4 Settembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono

    21 Settembre 2023

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?

    5 Settembre 2023

    Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles

    5 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.