Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Olimpiadi e politica: il piano di Bach…
    • Ullrich, l’amara confessione: “ai miei tempi il ciclismo…”
    • Parigi 2024, penultima chiamata per la boxe
    • Sci Alpino, si comincia: tutti a caccia di Odermatt
    • Parigi 2024, Pentathlon Moderno: il sogno di Giorgio Malan
    • Parigi 2024, il ciclismo italiano ottavo nel ranking mondiale
    • Oscar Pistorius, sì della Corte: avrà la libertà condizionale
    • Parigi 2024, occhio al clima: le medaglie si vincono così…
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»Triplo 20, ecco il gioco delle freccette
    Notizie

    Triplo 20, ecco il gioco delle freccette

    lmeno una volta nella vita tutti abbiamo provato a giocare a freccette. Ma, in realtà, quanto ne sappiamo di questo sport?
    Morgana CortiBy Morgana Corti12 Gennaio 2023Nessun commento3 Mins Read
    Immagine | Pexels

    3 gennaio 2023, all’interno dell’Alexandra Palace di Londra si sente esultare.  Si è appena conclusa la finale dei Mondiali di Freccette e nella sfida per la vittoria finale a trionfare ed alzare il trofeo è stato l’inglese Michael Smith che ha battuto l’olandese Michael van Gerwen. Ma, facciamo un passo indietro. Quanto ne sappiamo dI questo sport chiamato Darts?

    Immagine | Unsplash – Nicolas Horn

    Quando nasce questo sport?

    Prima di tutto è bene sapere che per giocare a freccette non esiste un’età precisa, infatti agli ultimi Mondiali tra le donne c’era una diciottenne e una cinquantenne. Insomma, una delle caratteristiche fondamentali è la mira e un occhio ben allenato che ti permette di raggiungere risultati importanti. Ma quando è nato questo sport?

    Secondo alcune fonti storiche sembra che il gioco fosse fosse praticato dai Padri Pellegrini, cioè inglesi che nel 1620 raggiunsero gli Stati Uniti d’America e vi fondarono Plymouth. A noi, però, è arrivato grazie a Brian Gamlin un falegname inglese del Lancashire che ideò il bersaglio così come lo conosciamo noi oggi. Dai bersagli in legno si è passati a quelli attuali in legno e fibra Sisal Africana che hanno settori numerati e colorati in modo diverso uno dall’altro. 

    Immagine | Pexels – pixabay

    Quali sono le regole? 

    Ci sono due modalità “normali” e una più rara, che non viene sempre giocata: le prime due sono le gare a 501 e 301 punti, raro è il gioco a 701. Per decidere chi dei due giocatori inizia, entrambi devono tirare una freccetta: il più vicino al centro parte per primo. Partiamo poi dal bersaglio, conosciuto anche come bull che è suddiviso in 20 settori e sono numerati da 1 a 20. I numeri che sono indicati sul bordo indicano il valore dei settori: l’anello esterno raddoppia i punti dello stesso e quello interno, invece, li triplica. Il centro del bersaglio vale 50 punti. Ogni gara viene considerata un ‘leg’ e ad ogni incontro si prevedono leg che vanno dai 3 ai 9. In alcuni tornei, invece, ci sono i set composti da leg (come nel campionato del mondo) e in questo caso per trionfare bisogna conquistare 5 set sui 9 disponibili.

    Nelle Darts i due giocatori partono per la maggior parte delle volte da 501 punti e si porta a casa il leg il primo che arriva a zero. Rispetto agli altri sport i punti vengono sottratti. Non basta, però, avvicinarsi o superare lo zero, bisogna proprio arrivare al punteggio corretto: quindi, è anche uno sport di logica con calcoli che portano, per la maggior parte delle volte, ad avere l’ultimo tiro che deve essere un doppio.

    Darts Freccette
    Avatar
    Morgana Corti

    Related Posts

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?

    4 Settembre 2023

    Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?

    4 Settembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Olimpiadi e politica: il piano di Bach…

    25 Novembre 2023

    Ullrich, l’amara confessione: “ai miei tempi il ciclismo…”

    22 Novembre 2023

    Parigi 2024, penultima chiamata per la boxe

    9 Novembre 2023

    Sci Alpino, si comincia: tutti a caccia di Odermatt

    3 Novembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.