Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono
    • Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal
    • Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?
    • Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles
    • Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?
    • Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano
    • Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?
    • US Open, la “vendetta” di Djokovic, ancora #1
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»World League: rivincita   azzurra contro l’Iran
    Notizie

    World League: rivincita   azzurra contro l’Iran

    Redazione OlympialabBy Redazione Olympialab30 Giugno 2013Nessun commento2 Mins Read
    Foto: FIVB.org
    Foto: FIVB.org
    Foto: FIVB.org

    PALLAVOLO (Sassari). Pronto riscatto della nazionale italiana maschile che a Sassari nella seconda gara contro l’Iran si è imposta 3-2 (25-22, 25-20, 20-25, 18-25, 15-13), al termine di una partita ricca di colpi di scena durata oltre due ore. Nei primi due set gli azzurri sono apparsi brillanti e convincenti, sfruttando al meglio sia il servizio che il muro. Completamente diversi il terzo e il quarto parziale, nei quali la formazione di Velasco ha sempre tenuto in mano il pallino del gioco, mettendo in difficoltà Savani e compagni. Nel tie-break è venuta fuori tutta la grinta e il carattere dell’Italia, che spinta dal caloroso pubblico sardo ha saputo reagire, ribaltando le sorti dell’incontro. Grazie ai due punti conquistati i ragazzi di Berruto scavalcano nuovamente la Russia e si riprendono la testa della Pool B in vista delle sfide contro la Serbia (6 e 7 luglio a Novi Sad), decisive per ottenere la qualificazione alla Final Six argentina.

    Rispetto alla gara di Modena nella formazione iniziale Berruto ha ripresentato Zaytsev, lasciando invariati Travica in palleggio, schiacciatori Parodi e Savani, centrali Beretta e Birarelli, libero Rossini. In avvio l’Iran prova a partire forte, ma l’Italia reagisce prontamente e facendosi sentire a muro si porta al comando. Il set prosegue con un secco botta e risposta che vede prevalere gli azzurri, spinti dagli aces di Savani 25-22. Nel secondo set l’Italia spinge forte con il servizio, mentre gli iraniani soffrono in ricezione. L’attacco dei ragazzi di Berruto è una macchina da punti che non sbaglia un colpo (76% nel parziale) e così la frazione scivola via tranquilla (25-20.) Molto più complicato il terzo set, nel quale gli azzurri mancano di brillantezza nel gioco, soffrendo la reazione iraniana. Vettori sostituisce Zaytsev, ma è Savani che prova a scuotere i compagni con le sue battute. Gli asiatici, però non rallentano e chiudono (25-20). Il momento favorevole degli iraniani prosegue nel quarto set, con gli azzurri che vanno in confusione e non riescono a rispondere. Zaytsev e compagni faticano a metter giù palla, consentendo agli avversari di prendere il largo (18-25).

    L’inizio del tie-break sembra far pensare il peggio, ma invece l’Italia rimonta. Gli iraniani allungano nuovamente, gli azzurri non mollano neanche questa volta e grazie alle battute di Travica iniziano una rimonta che si completa sul 15-13, facendo esplodere il pubblico di Sassari.

     

    ———-

    Fonte: Federvolley

    Cristian Savani Dragan Travica Ivan Zaytsev Mauro Berruto World League Pallavolo 2013
    Avatar
    Redazione Olympialab

    Related Posts

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?

    4 Settembre 2023

    Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?

    4 Settembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono

    21 Settembre 2023

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?

    5 Settembre 2023

    Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles

    5 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.