La settimana appena conclusa, oltre ad aver portato in trionfo l’Italia sportiva tra volley (campioni del mondo) e basket (eliminata la Serbia), ha messo in luce due giovani e vincenti talenti Under-21. Carlos Alcaraz ha conquistato gli US Open, sconfiggendo Casper Ruud dopo aver eliminato Jannik Sinner in un’estenuante semifinale, ed è il nuovo numero uno del ranking ATP. Remco Evenepoel ha invece completato la sua consacrazione, vincendo una Vuelta dominata sin dalle fasi iniziali e dalle prime salite a 22 anni e 7 mesi. Ma chi sono i volti nuovi dello sport? Chi è Carlos Alcaraz, il nuovo numero…
Autore: Marco Corradi
Le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026 porteranno con sè delle novità, riguardanti innanzitutto il numero delle gare: per consentire la parità di genere, molte discipline che sin qui non avevano avuto la prova al femminile, la inseriranno nei prossimi Giochi. E proprio in una di queste, la combinata nordica, l’Italia potrebbe una grande chance di medaglia con un giovane talento: stiamo parlando di Annika Sieff, combinatista classe 2003. Chi è Annika Sieff, talento della combinata nordica Originaria di Varena (843 abitanti), ma nata a Cavalese nel 2003, Annika Sieff inizia a gareggiare nel circuito FIS a soli tredici anni. I…
Il taekwondo ha debuttato alle Olimpiadi, come sport dimostrativo, ai Giochi di Seoul 1988 e Barcellona 1992, salvo poi essere inserito come disciplina a tutti gli effetti a Sydney 2000. Uno sport, quello nato in Corea del Sud, che ha regalato grandi soddisfazioni all’Italia: due ori, un argento e un bronzo, con le vittorie di Carlo Molfetta e Vito dell’Aquila. Andiamo a scoprire insieme le regole di questa disciplina. Taekwondo, il regolamento della disciplina olimpica Il taekwondo nasce in Corea del Sud tra gli anni Quaranta e Cinquanta, e il suo nome è composto dalle sillabe tae (“colpire coi piedi”),…
Andare in bicicletta può sembrare a prima vista molto semplice: si indossa la classica tutina aderente che vediamo nei campioni che svettano nelle grandi corse a tappe e via, si parte. Ma in realtà servono vari accorgimenti tecnici per evitare imprevisti e/o malanni dovuti alle intemperie e al caldo estivo. Andiamoli a scoprire assieme. Cosa serve per andare in bicicletta: l’abbigliamento Partiamo innanzitutto dalle basi: il vero appassionato delle biciclette non si separa mai dalla sua divisa aderente, che spesso ad imitare quella dei ciclisti impegnati nei grandi giri e nelle classiche di primavera. Una maglietta che dev’essere traspirante, per…
Benedetta Pilato, classe 2005, già incanta e conquista medaglie a raffica nel gotha del nuoto mondiale, e presto (si spera) l’Italia potrebbe accogliere un altro enfant prodige. Stiamo parlando di Lorenzo Galossi, stileliberista dall’enorme potenziale che si è già messo in luce agli Assoluti e in Nazionale. Un gioiello, il classe 2006, che potrebbe essere uno dei volti dell’Italia alle Olimpiadi di Parigi 2024. Andiamo a conoscerlo meglio. Chi è Lorenzo Galossi? La carriera del giovane nuotatore Chi lo conosce, lo descrive come un predestinato. Lorenzo Galossi, romano de Roma, ha solo 16 anni, ma ha già bruciato le tappe…
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta dei prossimi talenti a cinque cerchi, e quest’oggi ci occupiamo dello sci alpino. Federica Brignone, Sofia Goggia, Marta Bassino e Dominik Paris ci hanno regalato grandi soddisfazioni e ce ne regaleranno tante altre, ma alle loro spalle c’è un movimento che prova a produrre nuovi gioielli in vista delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. Dopo tante promesse che non sono riuscite a confermarsi a livello internazionale, l’Italia spera nel suo maggior talento: stiamo parlando di Giovanni Franzoni, atleta polivalente che si è già messo in luce in un 2021/22 da ricordare. Chi è Giovanni…
L’Italia ha già iniziato il lungo percorso d’avvicinamento ai Giochi Olimpici di Milano-Cortina 2026, dopo aver sognato il record di medaglie nelle Olimpiadi invernali di Pechino. Sono molti i talenti del futuro da tenere d’occhio, per una spedizione che vedrà cambiare giocoforza molti volti nel prossimo quadriennio, e gli azzurri possono sperare anche in una disciplina che fino a qualche anno fa ci vedeva tutt’altro che protagonisti. Stiamo parlando del freestyle, degli acrobati delle nevi, e di Leonardo Donaggio, potenziale stella del futuro in questa disciplina. Chi è Leonardo Donaggio? La carriera del giovane sciatore Parlando di Leonardo Donaggio, non…