Le Olimpiadi estive di Parigi 2024 si stanno avvicinando sempre di più e le occasioni per centrare la qualificazione ai giochi olimpici si riducono sempre di più. Per quanto riguarda l’Atletica Leggera gli atleti delle varie nazionali potranno qualificarsi in parte grazie agli standard di ingresso e l’altra grazie al ranking di World Athletics. E proprio in una di queste, i 100 metri ostacoli, l’Italia potrebbe avere qualche chance con un’atleta: stiamo parlando di Luminosa Bogliolo, ostacolista classe 1995. Chi è Luminosa Bogliolo, talento italiano dell’atletica Nasce ad Albenga, in provincia di Savona il 3 luglio 1995. All’età di tredici…
Autore: Morgana Corti
Ci sono occasioni, momenti e atleti che attraverso le loro imprese hanno conquistato traguardi importanti e hanno scritto la storia, aprendo la strada a nuove imprese e nuove generazioni di campioni. Ma non sono solo atleti uomini, infatti sono molte le donne nella storia dello sport che ci hanno fatto emozionare. Una di queste è italiana e ha conquistato il primo oro olimpico negli 80 metri ostacoli. Stiamo parlando nientemeno che di Ondina Valla. La sua storia: chi è la prima campionessa olimpica azzurra? La campionessa italiana nasce in Emilia-Romagna, precisamente a Bologna il 20 maggio 1916. Trebisonda Valla, soprannominata…
Questo è lo sport più praticato al mondo e da sempre è considerato il più popolare, dall’altro lato troviamo le Olimpiadi che, invece, sono l’evento sportivo più importante di sempre. Calcio e giochi Olimpici non sono mai andati troppo d’accordo almeno per quanto riguarda la competizione maschile, infatti a partire dal 1996 il torneo olimpico di calcio non è che un Mondiale U23. Questo esclude il più delle volte grandi campioni che decidono comunque di non partecipare. Ma se analizziamo la competizione femminile, invece, cosa cambia? Il calcio femminile: la storia in breve Il calcio femminile nasce in Inghilterra, la patria…
Resistenza e velocità sono due delle caratteristiche principali di questa disciplina olimpica. Il ritmo e la strategia, poi fanno da padroni. Il resto é dettato dall’affiatamento tra l’intero equipaggio e, Federica Cesarini e Valentina Rodini sanno bene cosa significa questa cosa. Le due atlete azzurre,infatti, hanno conquistato la prima medaglia olimpica nel canottaggio femminile. Una storia incredibile, siete pronti a scoprire di più? Come e quando nasce il canottaggio Il canottaggio “moderno” nasce a Firenze nel 1861 con la canottieri Limite. Da qui in avanti si diffonde velocemente nella nostra nazione per poi trovare radici anche negli altri continenti. Ma…
Dopo Armin Zöggeler lo slittino italiano trova due stelle nascenti, questa volta nel doppio femminile. Insomma, in vista della Coppa del Mondo e delle prossime Olimpiadi di Milano-Cortina 2026 i portacolori azzurri possono puntare a togliersi grandi soddisfazioni con il duo tutto femminile composto da Andrea Voetter e Marion Oberhofer. I risultati che hanno raggiunto fino ad ora A dicembre le due atlete azzurre hanno portato a casa una storica vittoria nel doppio femminile di Coppa del mondo a Whistler, sul tracciato canadese. Per l’Italia si è trattata della prima vittoria nel format, arrivata alla terza gara sul massimo circuito.…
È uno degli eventi sportivi più attesi di sempre e tiene incollati milioni di persone alla televisione. No, non stiamo parlando dei Mondiali di Calcio ma del Super Bowl, la finale che assegna il titolo di campione della National Football League della lega professionistica americana. Nel 2023 il luogo in cui sarà assegnato il titolo di campione NFL è lo State Farm Stadium di Glendale, in Ariziona. Ecco qualche curiosità sull’evento che si disputerà, almeno in Italia, tra la notte del 12 e 13 febbraio. L’evento più atteso: l’Halftime Show Prima di tutto il match viene disputato dalle vincitrici delle…
Si avvicina sempre di più l’inizio della nuova stagione di Tennis e il primo torneo a dare il via al 2023 é quello che si disputa nella “Terra dei Canguri”. Siete pronti a scoprire qualche curiosità sugli Australian Open? Melbourne Park oggi e la prima partita al Warehouseman’s Cricket Ground Per gli amanti del tennis questi due luoghi significano solo una cosa: l’inizio di una nuova stagione e il primo grande Slam dell’anno. Quella del 2023 sarà l’edizione numero 118 del prestigioso Slam, ma in realtà fino al 1968 era considerato il meno importante, visto il dominio australiano dovuto anche alla difficoltà…
Nell’antichità era conosciuta come Pancrazio, anche se nel corso degli anni sono stati ritrovati raffittì e disegni nelle diverse epoche che rappresentano questa disciplina. Normalmente il Pancrazio è considerato il precursore delle più conosciute lotte Greco-Romana e Libera, due specialità olimpiche. Oggi andremo, nello specifico a vedere la specialità della Lotta Libera. Un po’ di storia, quando nasce? Come abbiamo anticipato poche righe sopra questa è considerata la competizione più antica ed è uno degli sport che viene inserito alle prime olimpiadi Antiche nel 708 a.C.. Ai giorni nostri, invece, la lotta greco-romana entra a far parte delle Olimpiadi nel…
Se mettiamo insieme danza, nuoto e ginnastica artistica otteniamo una delle discipline più eleganti, difficili ed emozionanti degli sport d’acqua. Ma non solo. Infatti, da alcuni anni a questa parte, precisamente dal 2015, non è più solo uno sport esclusivamente femminile. A dicembre è arrivata un’altra importante novità: dalle Olimpiadi di Parigi 2024, per la prima volta nella storia, debutterà il nuoto sincronizzato maschile. La storia del nuoto sincronizzato Il nuoto artistico, o meglio nuoto sincronizzato, trae le sue origini dall’antica Roma. Esattamente dall’epoca Flavia, quando nel Colosseo venivano effettuate delle rappresentazioni navali con uomini che “ballavano” in acqua. In…
Si narra che questa disciplina sportiva nasca dai Vichinghi, altri invece raccontano di marinai norvegesi che portarono nel Nord America gli sci. Insomma, da un lato siamo sicuri che questo sport è nato nel Nord Europa. Ma, stabilire una data precisa riguardo alla nascita dello sci di fondo non è semplice. Perciò quanto sappiamo in realtà delle tecniche utilizzate in questo sport? Quante tecniche esistono nello sci di fondo? Prima di tutto è bene sapere che sono due le tecniche vengono utilizzate in questa disciplina sportiva: quella classica e quella di pattinaggio. Prima di capire come funzionano e quali sono le differenze…
La prima cosa che viene in mente quando si parla della disciplina sportiva del Bob è il famoso film cult del 1993: Cool Runnings o meglio Quattro sottozero. Un film che racconta la storia della Nazionale Giamaicana che per la prima volta partecipa con un team alla gara olimpica di Bob alle Olimpiadi Invernali di Calgary 1988. Ebbene, questa disciplina invernale su ghiaccio quando è nata e quali sono le sue regole? Ma come è nato e come è arrivato ai giochi olimpici? Naturalmente questa disciplina sportiva, così come lo slittino e lo skeleton, nascono dalla slitta cioè l’attrezzo che…
Non appena si nominano i giochi Olimpici la prima cosa che viene in mente, oltre naturalmente ai più grandi campioni della storia della competizione, é la bandiera. Ma quanti conoscono il vero significato e la storia dietro quei cinque cerchi? Quando nascono e quale é il significato del simbolo? Le Olimpiadi come ben sappiamo sono nate nell’antica Grecia, ma la ripresa dei giochi quasi 2672 anni dopo é merito del barone francese Pierre de Coubertin, che era un amante dello sport, e riuscì (non senza difficoltà) a dar nuovamente vita alle Olimpiadi, chiamate Moderne, a partire da Atene 1892. Se…
Le Olimpiadi Moderne sono nate nel 1896, per opera del francese Pierre De Coubertin. Nel corso degli anni sono state numerose le discipline sportive che hanno fatto la comparsa ai giochi a cinque cerchi, alcuni sono rimasti e si praticano tutt’ora, altri invece sono scomparsi. Siete pronti a scoprirne alcuni? La gara di bicicletta: dodici ore in sella alle due ruote È bene sapere che alle prime Olimpiadi della storia moderna si svolse l’unica e incredibile gara di Bicicletta che durò ben 12 ore. Sì, una vera e propria sfida di resistenza che metteva a dura prova gli atleti che…
Il più delle volte quando si seguono delle gare di pattinaggio artistico sembra di veder danzare sul ghiaccio i pattinatori. Una semplice esibizione di pochi minuti sa trasmettere grandi emozioni e rappresenta allo stesso tempo anche forme d’arte incredibili. Ma quanto conosciamo questa disciplina che in Italia è diventata famosa grazie alla elegantissima Karolina Costner? La storia del pattinaggio di Figura I pattini vengono utilizzati per la prima volta come mezzo di trasporto nel Nord Europa, precisamente in Olanda. I racconti che si tramandano dicono che nel 1572 per scappare dai nemici spagnoli utilizzarono dei pattini. Il pattinaggio diventa poi…
Conosciuto come Handball, la Pallamano nasce a inizio Novecento in Cecoslovacchia, anche se già ai tempi dei Maya e dell’antica Roma venivano raffigurate sui vasi persone che lanciano una palla. In realtà, il merito del successo di questa disciplina lo si deve alla Danimarca, Svezia e Germania: infatti questo è uno sport di squadra diffuso prevalentemente nel Nord Europa e nei paesi dell’Est. Per quanto riguarda l’Italia, invece, la maggior parte delle società si trovano in Trentino-Alto Adige, anche se sta piano piano riscontrando successo anche in altre regioni della penisola. Ma come si gioca a Pallamano? Possiamo dire semplicemente…
Esistono diversi sport a due ruote: dal ciclismo su pista, a quello più seguito su strada passando per le BMX e arrivando al Cross Country, o meglio alla Mountain Bike. Questa è una disciplina relativamente “giovane” e ha debuttato alle Olimpiadi di Atlanta a partire dal 1996. Nell’ultima edizione, a Tokyo 2020, hanno trionfato Tom Pidcock e Jolanda Neff ma chi saranno i prossimi campioni a Parigi 2024? In attesa delle prossime Olimpiadi, ecco come nasce e le regole di questa disciplina sportiva. Come nasce la Mountain Bike? Ecco la sua storia. Come abbiamo anticipato qualche riga sopra è uno…
Si dice che sia considerato uno degli sport più importanti o almeno così lo era nell’Antica Grecia, periodo storico in cui trova le fondamenta. I racconti dicono che sono stati gli spartani a voler introdurre questa disciplina sportiva alle Olimpiadi dell’antichità. Per vincere questa gara c’era bisogno di un allenamento intenso, proprio quello che svolgevano i guerrieri. Di che sport stiamo parlando? Del Pentathlon, disciplina che potremmo vedere per l’ultima volta proprio a Parigi 2024. Un passo indietro, come era nell’antichità? Prima di tutto nell’antica Grecia la gara era costituita da prove molto diverse da quelle che conosciamo noi oggi:…
Dopo il 1986 l’Argentina è tornata ad alzare al cielo una Coppa del Mondo, la terza precisamente. Una sfida quella contro la Francia che ha regalato grandi emozioni, ma allo stesso tempo c’è un giocatore che di diritto è entrato a far parte della storia di un Mondiale. Stiamo parlando di Mbappé, che grazie alla tripletta messa a segno, diventa il secondo giocatore a firmare tre reti in una Finale di un mondiale. La prima storica tripletta mondiale, era il 1966 Sappiamo tutti come è andata a finire: 3-3 alla fine dei supplementari ed ancora una volta è diventata decisiva…
Se pensiamo al tiro con l’arco, la prima cosa che viene in mente e si associa a questa disciplina sportiva è nientemeno che Robin Hood nel film della Disney. Armato di arco e frecce, prova a colpire dei bersagli durante un torneo. Ecco, l’immagine che ci rimane in mente è proprio quella, un arciere che mira e tende la propria freccia verso un punto, l’obiettivo? Naturalmente fare centro. Ma quali sono le regole di questo sport? Le regole dell’Arco Considerata come una disciplina nobile, ha una storia lunga millenni e allo stesso tempo prevede anche diverse “variazioni” di gioco, sport…
Uno sport, o meglio uno stile di vita. Negli ultimi anni è diventato popolare e sono molte le manifestazioni e competizioni che lo riguardano, ma la notizia più importante è che questa disciplina sportiva farà il suo debutto ufficiale a Parigi 2024. Siete pronti a scoprire il mondo del Kitesurf? La storia del kite Le prime informazioni riguardanti questo sport risalgono attorno all’XI secolo in Cina, quando si utilizzavano degli aquiloni per trainare oggetti. Se ne parla anche negli anni 20 dell’Ottocento, quando George Pocock utilizzò un aquilone per farsi trainare da una carrozza. Il Novecento è invece è il secolo…