Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Olimpiadi e politica: il piano di Bach…
    • Ullrich, l’amara confessione: “ai miei tempi il ciclismo…”
    • Parigi 2024, penultima chiamata per la boxe
    • Sci Alpino, si comincia: tutti a caccia di Odermatt
    • Parigi 2024, Pentathlon Moderno: il sogno di Giorgio Malan
    • Parigi 2024, il ciclismo italiano ottavo nel ranking mondiale
    • Oscar Pistorius, sì della Corte: avrà la libertà condizionale
    • Parigi 2024, occhio al clima: le medaglie si vincono così…
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Cerchi e palazzi»Battaglia di Olympialab  per uno sport “detraibile”
    Cerchi e palazzi

    Battaglia di Olympialab  per uno sport “detraibile”

    Francesco FacchiniBy Francesco Facchini27 Giugno 20161 commento3 Mins Read
    Un impianto per lo sport dell'atletica leggera (pixabay)
    Un impianto di atletica
    Un impianto di atletica

    SPORT. Se si va su Internet a cercare informazioni sull’argomento si rimane spiazzati dal risultato. Essere genitori, in questo periodo di precarietà, è compito non facile. Cercare di educare i figli al meglio, poi, sottopone ogni famiglia a delle pressioni finanziarie imponenti. Dalla scuola ai libri, dai corsi all’attività sportiva, tutto costa e costa assai per le tasche degli adulti spesso vuote. Ecco il deludente responso se ci ci avventura alla ricerca di qualche informazione in più sulle possibilità di portare a detrazione i corsi o le iscrizioni ad attività sportive dei figli. Ecco una delle risposte.

    “E’ possibile portare in detrazione anche le spese sostenute nel periodo d’imposta 2015, per le spese delle attività sportive (come, ad esempio, la palestra o la piscina) svolte dai figli minori, di età compresa tra i 5 e i 18 anni. Anche in questo caso si ha il diritto a una detrazione del 19% delle spese sostenute, per una detrazione massima di 210 euro per ciascun figlio. Tali spese vanno documentate sempre nel Quadro E, Sezione I, nei righi da E8 a E12, dove si inserisce il codice 16 nella colonna 1 e l’importo della spesa sostenuta il colonna 2 (Fonte)”

    La possibilità, quindi, c’è, ma è spaventosamente squilibrata rispetto alle spese che le famiglie sostengono per quello che, a nostro avviso, dovrebbe essere un diritto di tutti sancito dalla costituzione: il diritto al facile accesso all’attività sportiva. Con la detrazione possibile di 210 euro a figlio ben poco si può fare. Per questo motivo Olympialab ha deciso di lanciare una campagna di sensibionlizzazie affinché la detraibilità delle spese certificate dalle famiglie in merito all’attività sportiva diventi totale: è una battaglia di civiltà. Non solo per quanto riguarda i figli minori, ma per tutti, eccezion fatta per le palestre e i centri benessere (attività più legate al fitness). Pensiamo che questo possa essere un gesto orientato a ottenere indubbi vantaggi nel mondo dello sport e che possa anche garantire una maggiore salute media, specialmente nelle fasce dei minori di età. Avanzati studi in altri paesi lo confermano, ma in Italia non c’è la sensibilità necessaria per portare avanti a livello politico questo argomento. Eppure un aumento dei praticanti di sport porterebbe a una sensibile diminuzione delle spese per malati di patologie respiratorie e cardiovascolari, con indubbio e sostanzioso sollievo delle casse della sanità italiana.

    Con interviste, documenti, articoli e approfondimenti in tal senso porteremo avanti nei mesi questa battaglia per la sensibilizzazione su questo argomento. Intanto invitiamo i lettori a lasciare un loro commento o una testimonianza legata a questa azione, affinché la battaglia sia a più voci.

    Coni detrazioni Salute sanità sport
    Avatar
    Francesco Facchini
    • Website

    Di professione #sharindaddy, racconto storie da 30 anni. Ho un futuro dietro le spalle fatto di un Mondiale e due Olimpiadi, ma anche di esperienze giornalistiche in ogni tipo di medium (oh, è latino, mi raccomando). Amo il calcio, quello vero, ma da quando ho visto la fiamma olimpica non mi sono più riavuto.

    Related Posts

    Tennis, ma chi è Fabian Marozsan?

    16 Maggio 2023

    Milano Cortina 2026, Malagò conferma: “La pista di bob sarà a Cortina”

    12 Maggio 2023

    Russia a Parigi 2024, rinviata la decisione finale del CIO: ecco perchè

    29 Marzo 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Olimpiadi e politica: il piano di Bach…

    25 Novembre 2023

    Ullrich, l’amara confessione: “ai miei tempi il ciclismo…”

    22 Novembre 2023

    Parigi 2024, penultima chiamata per la boxe

    9 Novembre 2023

    Sci Alpino, si comincia: tutti a caccia di Odermatt

    3 Novembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.