Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono
    • Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal
    • Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?
    • Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles
    • Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?
    • Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano
    • Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?
    • US Open, la “vendetta” di Djokovic, ancora #1
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal
    Notizie

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    Tour of Britain lontano dalle luci della ribalta e senza sponsor principale. Ma perché è difficile organizzare ciclismo in Inghilterra?
    Luigi PelliconeBy Luigi Pellicone12 Settembre 2023Updated:11 Settembre 2023Nessun commento3 Mins Read
    Tour of Britain
    Immagine | Epa

    Organizzare gare di ciclismo su strada nel Regno Unito è sicuramente qualcosa di complicato. Il Tour femminile è stato cancellato quest’anno a causa della mancanza di fondi e, nonostante il continuo sostegno da parte di partner a lungo termine, il Tour of Britain maschile, che si è concluso domenica, è stato lontano dalle luci della ribalta e soprattutto senza uno sponsor principale. Ma perché è così difficile organizzare gare di ciclismo in Inghilterra?

    Costi enormi e poco appeal: alle radici di una crisi

    Il ciclismo, in Gran Bretagna, ha costi enormi rispetto alle prospettive di guadagno. Il modello, a differenza di altri paesi come Francia e Spagna è molto diverso e meno redditizio. Una corsa a tappe richiede volontari, sponsor e il supporto del territorio locale. Organizzare il Tour of Britain costa poco meno di 3 milioni di sterline all’anno: troppi per un governo chiamato a sostenere e giustificare costi legati a una corsa che ha poco appeal. Non a caso, non c’è stato un Women’s Tour quest’anno. La crisi affonda le radici nella necessità di non restare sopraffatti dai costi. Gli organizzatori devono fare affidamento sulle autorità locali per pagare il passaggio della corsa attraverso paesi e città, nonché per apportare miglioramenti alle strade. E spesso non trovano chi è disposto ad accollarsi il costo dell’evento.

    In Gran Bretagna il ciclismo piace… alla tv

    Wout Van Aert
    Immagine | Epa

    Dal punto di vista sportivo, la Gran Bretagna vanta diversi corridori ai vertici di questo sport, tra cui la medaglia d’oro olimpica di mountain bike e il vincitore del Giro d’Italia 2020, Tao Geoghegan Hart. Tuttavia, solo cinque delle squadre del World Tour hanno partecipato al Tour of Britain che è fondamentale per la sopravvivenza delle squadre con budget inferiori, ma resta comunque schiacciato a livello di conti. La British Cycling si è affrettata a formare una task force per trovare una soluzione sostenibile. In questo senso, i primi studi hanno lasciato in eredità risposte economicamente sconfortanti. Non mancano i ciclisti ma, a differenza di quanto accade in Italia, Francia e Spagna, non c’è quel che si lega a una grande corsa a tappe. Riassumendo il concetto, la bicicletta in Gran Bretagna non è economicamente penetrante nel tessuto sociale e del territorio, o almeno non a tal punto da attrarre investimenti milionari. I grandi giri in Francia, Italia e Spagna sono seguitissimi in tv ed entusiasmano i tifosi. In Gran Bretagna, l’evento si racchiude nella foto finale. Il vincitore assoluto Wout van Aert ha indossato la maglia di leader senza nemmeno lo sponsor. Non serve molto altro…

    Luigi Pellicone
    Luigi Pellicone

    43 anni, laureato in Lettere Moderne giornalista dal 2007. Da quando la serie A ha deciso di fare a meno del mio talento, ho riversato i miei lampi di classe nella scrittura. Seguo sport e politica sul campo senza soluzione di continuità. Circondato da sole donne in famiglia, mi preparo per le Olimpiadi fra 3000 siepi, salto in alto, in lungo e corsa a ostacoli, inseguendo, spesso invano, il mio inaffidabile labrador. Alle spalle, un paio di vite spese fra agenzie di stampa, quotidiani e siti web. Un presente e un futuro ovviamente, tutto da scrivere

    Related Posts

    Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?

    4 Settembre 2023

    Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?

    4 Settembre 2023

    US Open, la “vendetta” di Djokovic, ancora #1

    1 Settembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono

    21 Settembre 2023

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?

    5 Settembre 2023

    Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles

    5 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.