Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Olimpiadi e politica: il piano di Bach…
    • Ullrich, l’amara confessione: “ai miei tempi il ciclismo…”
    • Parigi 2024, penultima chiamata per la boxe
    • Sci Alpino, si comincia: tutti a caccia di Odermatt
    • Parigi 2024, Pentathlon Moderno: il sogno di Giorgio Malan
    • Parigi 2024, il ciclismo italiano ottavo nel ranking mondiale
    • Oscar Pistorius, sì della Corte: avrà la libertà condizionale
    • Parigi 2024, occhio al clima: le medaglie si vincono così…
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»Coppa Italia, curiosità e numeri della finale
    Notizie

    Coppa Italia, curiosità e numeri della finale

    Sebbene non si siano mai incontrate in finale, Inter e Fiorentina hanno una certa confidenza nel giocarsi il trofeo
    Luigi PelliconeBy Luigi Pellicone23 Maggio 2023Updated:6 Giugno 2023Nessun commento3 Mins Read
    Coppa Italia
    Immagine | Ansa

    La Coppa Italia celebra il suo ultimo atto con una finale inedita: Inter-Fiorentina, due squadre che non si sono mai incrociate nella sfida decisiva per l’assegnazione del trofeo. E questa volta, oltre all’assegnazione della coppa, si romperà l’equilibrio che regna fra la Viola e i nerazzurri. Nei 13 precedenti, infatti, cinque vittorie a testa e tre pareggi.

    A Roma a caccia delle romane

    Vincenzo italiano
    Immagine | Ansa

    Sebbene non si siano mai incontrate in finale, Inter e Fiorentina hanno una certa confidenza nel giocarsi il trofeo. I nerazzurri sono alla loro quindicesima finale e solo Juventus (21) e Roma (16) ne hanno giocate di più. Anche la Fiorentina ha un’ottima tradizione: i viola giocheranno la loro undicesima finale inseguendo un successo che manca dal 2001. Si gioca a Roma… per inseguire le romane. Se vincesse l’Inter, raggiungerebbe i giallorossi a quota nove trofei al secondo posto assoluto nella… classifica generale. Se trionfasse la viola, aggancerebbe la Lazio a quota sette al quarto posto. Ancora più curioso che sia Inter che Fiorentina giocheranno due finali in una singola stagione: dopo la Coppa Italia, i destini si separeranno in Europa. Simone Inzaghi andrà a caccia della Champions, Italiano della Conference.

    Finali indimenticabili…

    Simone Inzaghi
    Immagine | Ansa

    Una finale è sempre ricca di fascino e anche questa potrebbe regalare aneddoti molto particolari. In questo senso, vi sono diverse storie da raccontare. Come quella risalente al 1988 quando Torino e Sampdoria si giocano i supplementari. Troppo tempo per Gianluca Vialli che chiede il permesso per un bisogno che non riesce più a trattenere. E così, il compianto attaccante della Sampdoria ha il tempo di alleggerirsi di un peso prima di scendere in campo per i supplementari. Meno indimenticabile quanto accade nella finale fra Milan e Roma. È il 2003 e la direzione di gara di Rosetti non convince appieno Antonio Cassano che esprime da par suo il proprio disappunto, facendo il gesto delle corna all’arbitro.

    Finale di calcio finita a… calcioni

    Nel 2010 si gioca a calcio e si finisce a calcioni. Un Roma – Inter, a nervi tesissimi, dopo un finale di campionato testa a testa a favore dei nerazzurri che inseguono il triplete. Mourinho, che siede sulla panchina interista, cavalca la tensione puntando su chi sa come far innervosire gli avversari. Mario Balotelli tormenta Francesco Totti che commette, per sua stessa ammissione, il fallo peggiore della sua carriera, andando a rincorrere e calciare da dietro Supermario che aveva trascorso la maggior parte del tempo in campo a irridere gli avversari. Rosso inevitabile, ma nessuna rissa. Paradossalmente (ma non troppo, considerando poi i racconti dei protagonisti di quella partita) alcuni giocatori dell’Inter mostrano una certa comprensione… verso Totti.

    Coppa Italia Inter - Fiorentina Simone Inzaghi Vincenzo Italiano
    Luigi Pellicone
    Luigi Pellicone

    43 anni, laureato in Lettere Moderne giornalista dal 2007. Da quando la serie A ha deciso di fare a meno del mio talento, ho riversato i miei lampi di classe nella scrittura. Seguo sport e politica sul campo senza soluzione di continuità. Circondato da sole donne in famiglia, mi preparo per le Olimpiadi fra 3000 siepi, salto in alto, in lungo e corsa a ostacoli, inseguendo, spesso invano, il mio inaffidabile labrador. Alle spalle, un paio di vite spese fra agenzie di stampa, quotidiani e siti web. Un presente e un futuro ovviamente, tutto da scrivere

    Related Posts

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?

    4 Settembre 2023

    Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?

    4 Settembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Olimpiadi e politica: il piano di Bach…

    25 Novembre 2023

    Ullrich, l’amara confessione: “ai miei tempi il ciclismo…”

    22 Novembre 2023

    Parigi 2024, penultima chiamata per la boxe

    9 Novembre 2023

    Sci Alpino, si comincia: tutti a caccia di Odermatt

    3 Novembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.