Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • La Roma femminile scrive la storia: record di spettatori
    • Ciccone, l’uomo delle tappe: meglio di Roglic ed Evenepoel
    • Olimpiadi giovanili, cosa sono?
    • La storia delle Olimpiadi: da Tokyo 1940 a Helsinki 1952
    • Alcaraz, di nuovo numero 1 al mondo: più forte di tutti, anche degli infortuni
    • Nazionale, Retegui e gli oriundi: la storia dice che…
    • La storia delle Olimpiadi: da Parigi 1924 a Berlino 1936
    • Iliass Aouani, l’ingegnere recordman della maratona
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Sport invernali»Deromedis, che oro: come le… mele golden che raccoglieva da piccolo
    Sport invernali

    Deromedis, che oro: come le… mele golden che raccoglieva da piccolo

    Simone Deromedis si è preso di prepotenza le prime pagine dei quotidiani sportivi. Un oro che stupisce… chi si stupisce dell’ascesa di questo classe 2000 che ha le stigmate del predestinato. Conosciamolo meglio
    Luigi PelliconeBy Luigi Pellicone27 Febbraio 2023Updated:7 Marzo 2023Nessun commento3 Mins Read
    Simone Deromedis
    Immagine | Instagram

    Deromidis, ciliegina sulla torta. L’atleta trentino ha conquistato l’oro vincendo la big finale dei mondiali Bakuriani, dove si è consacrato campione del mondo di skicross. É il primo italiano della storia a riuscire in questa impresa.

    skiing
    Immagine | Envato Elements

    Una carriera in crescendo

    L’oro è stato il completamento di una carriera iniziata giovanissima e com le stigmate del predestinato. Deromedis aveva già lasciato il solco sulla neve, centrando un terzo posto a dicembre del 2021 e un secondo posto dello scorso anno. La scalata si è così completata al momento giusto. Un oro che ripaga, fra l’altro, anche un debito con la buona sorte. Simone è un classe 2000 che dopo l’esperienza non indimenticabile a Pechino dove ha raccolto solo il quinto posto, è riuscito a recuperare in tempo da un infortunio banale nella dinamica quanto serio per le conseguenze.

    Lo sci gli si era impuntato nella neve. Caduta e frattura scomposta della clavicola destra. Abbastanza per metterne a rischio il mondiale. Operato, recupera a tempo di record. Si rimette gli sci a una settimana dal mondiale e torna con l’oro. Un risultato insperato probabilmente anche per il diretto interessato ma che dimostra, ove ce ne fosse ancora bisogno, che il talento è più forte della sfortuna.

    skicross
    Immagine | Envato Elements

    Le mele, i go kart, la famiglia e l’apertura alla Ghedina

    Deromedis, trentino doc. Difficile per chi nasce da queste parti, non avvicinarsi a sport differenti dalle discipline olimpiche invernali. E anche questo ragazzo ha seguito il percorso, indossando subito gli sci ma dopo aver provato il salto si dedica anche ad altre esperienze che gli regalino adrenalina. Comprese… le  ruote. Appassionato di go – kart, non disegna anche il rollerblade e la mountain bike. Deromedis ama anche passare delle giornate circondato dall’affetto della sua famiglia… e delle mele. Ha trascorso gran parte della sua infanzia in Val di Non, terra delle golden, dedicandosene alla raccolta dei frutti in lunghe camminate all’aperto.

    Una passione che non ha ancora abbandonato, non appena le pause dagli impegni agonistici lo consentono. Lo sci alpino, invece gli ha lasciato in eredità la passione per Kristian Ghedina. E non a caso uno degli esercizi acrobatici di cui si rende splendido protagonista è dedicato proprio alla storica spaccata dello sciatore nella gara di Kitzbuel. All’epoca, il piccolo Simone aveva quattro anni. Pochi, ma sufficienti per innamorarsi della neve e dello sport. E iniziare un percorso che sembra appena iniziato e che può portarlo a raggiungere enormi soddisfazioni.

    Simone Deromedis
    Luigi Pellicone
    Luigi Pellicone

    43 anni, laureato in Lettere Moderne giornalista dal 2007. Da quando la serie A ha deciso di fare a meno del mio talento, ho riversato i miei lampi di classe nella scrittura. Seguo sport e politica sul campo senza soluzione di continuità. Circondato da sole donne in famiglia, mi preparo per le Olimpiadi fra 3000 siepi, salto in alto, in lungo e corsa a ostacoli, inseguendo, spesso invano, il mio inaffidabile labrador. Alle spalle, un paio di vite spese fra agenzie di stampa, quotidiani e siti web. Un presente e un futuro ovviamente, tutto da scrivere

    Related Posts

    Chi sono Dominik Fischnaller, Andrea Voetter e Marion Oberhofer, campioni di slittino

    13 Marzo 2023

    Milano-Cortina 2026, l’Italia mostra i muscoli: 16 medaglie

    8 Marzo 2023

    Sofia Goggia, quel post su Totti e il sogno Cortina 2026

    7 Marzo 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    La Roma femminile scrive la storia: record di spettatori

    22 Marzo 2023

    Ciccone, l’uomo delle tappe: meglio di Roglic ed Evenepoel

    22 Marzo 2023

    Olimpiadi giovanili, cosa sono?

    21 Marzo 2023

    La storia delle Olimpiadi: da Tokyo 1940 a Helsinki 1952

    21 Marzo 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.