Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono
    • Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal
    • Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?
    • Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles
    • Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?
    • Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano
    • Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?
    • US Open, la “vendetta” di Djokovic, ancora #1
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Sport invernali»Francesco De Fabiani, una vita da mediano… in sci
    Sport invernali

    Francesco De Fabiani, una vita da mediano… in sci

    Il nome nuovo, neanche troppo, dello sci italiani è questo ragazzo di Aosta che ha scelto il basso profilo ma che spesso raccoglie risultati importanti
    Luigi PelliconeBy Luigi Pellicone27 Febbraio 2023Nessun commento3 Mins Read
    Francesco De Fabiani
    Immagine | Wikimedia Commons @Granada

    Francesco De Fabiani non è esattamente un atleta di primo pelo. È un classe 1993 nato il 21 aprile ad Aosta. Trascorre i primi anni a Gressoney-Saint-Jean, una città dove è praticamente impossibile non imparare a sciare… anche prima di camminare.

    Il ragazzo si farà… e si è fatto bene

    E le prime discese lasciano subito l’impressione che il ragazzo, con gli sci ai piedi, ci sappia fare. Colleziona una serie di successi che lo porta immediatamente nel giro della nazionale azzurra. Nel 2011 esordisce nel mondiale Juniores e due anni dopo gareggia con i big. Una crescita lenta, ma costante la sua, caratterizzata da risultati sempre più confortanti. Nel 2019 conquista il primo podio nella sua Cogne dove abbina anche un bronzo a squadre. Una medaglia inseguita a lungo che lo consacra come uno dei migliori interpreti della disciplina. Nei giochi invernali di Pechino, nel 2022, però delude un po’ le aspettative piazzandosi al 18esimo posto nella 15 km e al 35esimo nello sprint.

    Francesco De Fabiani che scia
    Immagine | Wikimedia Commons @Granada

    Lontano dalla zona medaglie anche nello sprint a squadre e nella staffetta. La rivincita arriva ai Mondiali di Planica 2023 ha vinto la medaglia d’argento nella sprint a squadre ed è stato 18º nella sprint. Il suo palmares è di un argento e un bronzo (2019) mentre in Coppa del mondo ha come record il settimo posto nella classifica generale del 2019. Ha collezionto 8 podi, 3 individuali e cinque a squadre, tre vittorie, una individuale, 2 a squadre, tre secondi posti, 2 individuali e uno a squadre mentre i 2 terzi posti sono arrivati sempre a squadra.

    Un atleta molto riservato: una scelta che paga

    Sci di fondo
    Immagine | Envato Elements

    Un leone quando deve spingere forte sugli sci, quanto discreto lontano dalle piste. Quando si toglie la tuta da sportivo, di De Fabiani resta molto poco da sapere della sua vita privata. De Fabiani non ha molto da raccontare di sé, preferisce far parlare i risultati. Anche il profilo Instagram è legato soprattutto a foto e post dedicate alle attività sportive. Ha separato nettamente la sfera quotidiana dalla luce dei riflettori. Una scelta evidentemente dettata dalla volontà di proteggere gli affetti dalla pressione che ogni sportivo ha su di sé e che i risultati, se continua così, alimenterà. Non è detto però che sia un male restare lontano dalla notorietà e dalle cronache non sportive, specialmente se questa decisione ha portato a dei frutti così copiosi dal punto di vista dei risultati.

    Francesco De Fabiani
    Luigi Pellicone
    Luigi Pellicone

    43 anni, laureato in Lettere Moderne giornalista dal 2007. Da quando la serie A ha deciso di fare a meno del mio talento, ho riversato i miei lampi di classe nella scrittura. Seguo sport e politica sul campo senza soluzione di continuità. Circondato da sole donne in famiglia, mi preparo per le Olimpiadi fra 3000 siepi, salto in alto, in lungo e corsa a ostacoli, inseguendo, spesso invano, il mio inaffidabile labrador. Alle spalle, un paio di vite spese fra agenzie di stampa, quotidiani e siti web. Un presente e un futuro ovviamente, tutto da scrivere

    Related Posts

    Nascono i FIS Games: si alterneranno alle Olimpiadi Invernali dal 2028

    25 Maggio 2023

    Chi sono Dominik Fischnaller, Andrea Voetter e Marion Oberhofer, campioni di slittino

    13 Marzo 2023

    Milano-Cortina 2026, l’Italia mostra i muscoli: 16 medaglie

    8 Marzo 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono

    21 Settembre 2023

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?

    5 Settembre 2023

    Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles

    5 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.