Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Olimpiadi e politica: il piano di Bach…
    • Ullrich, l’amara confessione: “ai miei tempi il ciclismo…”
    • Parigi 2024, penultima chiamata per la boxe
    • Sci Alpino, si comincia: tutti a caccia di Odermatt
    • Parigi 2024, Pentathlon Moderno: il sogno di Giorgio Malan
    • Parigi 2024, il ciclismo italiano ottavo nel ranking mondiale
    • Oscar Pistorius, sì della Corte: avrà la libertà condizionale
    • Parigi 2024, occhio al clima: le medaglie si vincono così…
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»E se per una volta applaudissimo le vittorie altrui?
    Notizie

    E se per una volta applaudissimo le vittorie altrui?

    Massimo BrignoloBy Massimo Brignolo19 Gennaio 2014Updated:4 Luglio 2022Nessun commento2 Mins Read

    TORINO. Vi è un vezzo, anzi un malcostume, tutto italiano, sostenuto da chi fa o pretende (all’inglese, ovvero fa finta) di fare [cattiva] informazione per il quale si devono sempre trovare ragioni esogene per esaltare gli italiani. E allora siamo spesso “i primi degli europei”, Carolina Kostner (giù il cappello per la longevità agonistica ad altissimi livelli) la prima delle maggiorenni, quando a un mese da Sochi si scopre che solo 12 sciatori (ora grazie a vittorie in qualche gara FIS sono 14) andranno alle Olimpiadi la colpa è delle regole (conosciute da due anni) e non da una cattiva programmazione.

    I contingenti dello Sci Alpino e i commenti che si sentono e si leggono in giro dopo la vittoria ai Campionati Europei di Julia Lipnitskaia, 15 anni e sette mesi, davanti a Adelina Sotnikova, 17 anni e sei mesi, e a Carolina Kostner, 26 anni e 11 mesi, sono solo gli ultimi due esempi. Lasciando da parte i gusti personali, che hanno ampio diritto di cittadinanza, la Kostner quarta agli Europei del 2003 a 16 anni non ancora compiuti era per questa corrente di pensiero la ragazza prodigio mentre la Sotnikova che l’anno scorso (sedicenne e mezzo) andava benissimo come valletta di Carolina ora che vince non va bene. Il non accettare le meritate vittorie altrui, eccezionali le due russe a Budapest, trovando scuse, distinguo pelosi, facendo passare il messaggio che le regole sfavoriscono i nostri beniamini, in altre occasioni dare la colpa all’arbitro sono tutti sintomi di una mancata educazione sportiva. Il fatto che una parte di chi informa trasmetta questo vulnus è una delle ragioni per le quali si continua a vivere in una deriva culturale che non fa bene al nostro sport.

    Avatar
    Massimo Brignolo

    Manager di una multinazionale, da quasi 50 anni guardo allo sport con gli occhi sognanti dell'eterno ragazzo. Negli ultimi anni, fulminato dall'aria olimpica respirata nella mia Torino, ho narrato lo sport a cinque cerchi, quello che raramente trova spazio nei media tradizionali. Non disdegno divagazioni nel calcio, mettendo da parte l'anima tifosa, che può ancora regalare storie eccezionali da narrare a modo mio.

    Related Posts

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?

    4 Settembre 2023

    Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?

    4 Settembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Olimpiadi e politica: il piano di Bach…

    25 Novembre 2023

    Ullrich, l’amara confessione: “ai miei tempi il ciclismo…”

    22 Novembre 2023

    Parigi 2024, penultima chiamata per la boxe

    9 Novembre 2023

    Sci Alpino, si comincia: tutti a caccia di Odermatt

    3 Novembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.