Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Atletica, via ai primi Mondiali di corsa su strada
    • Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono
    • Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal
    • Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?
    • Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles
    • Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?
    • Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano
    • Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»Ferlito: tra razzismo e comunicati inopportuni
    Notizie

    Ferlito: tra razzismo e comunicati inopportuni

    Massimo BrignoloBy Massimo Brignolo10 Ottobre 2013Updated:4 Luglio 20221 commento4 Mins Read
    Carlotta Ferlito

    Carlotta FerlitoSTORIE. Torniamo indietro di 25 anni: una sera, sulla TV ABC, Al Campanis, dirigente della Major League of Baseball, firmò la fine della sua carriera con dichiarazioni inopportune sul ruolo degli afroamericani nel Baseball americano, un caso volle che il fatto avvenne esattamente 40 anni dopo l’esordio di Jack Robinson (raccontato magistralmente dal film 42) nelle World Series. In sostanza Al Campanis disse che “i negri non hanno le caratteristiche per gestire una squadra di baseball esattamente come non sono bravi nuotatori perchè non galleggiano”. Affermazioni probabilmente non razziste ma sicuramente inopportune.

    Andiamo ora con il pensiero a domenica scorsa: Carlotta Ferlito chiude al quinto posto la finale della trave ai Campionati Mondiali di Anversa di Ginnastica Artistica, una disciplina dove i giudici hanno peso e dove, in questo paese, siamo specializzati invece che a disinnescare le polemiche a trovare facili alibi in questo fatto. E se vogliamo dirla tutta personalmente riteniamo che l’esercizio di Carlotta non fosse da medaglia, le abbiamo in passato visto fare ben altre cose sui 10 cm della trave. Vanessa Ferrari è quarta, si scatenano le usuali accuse di “furto”. E Carlotta, che ha dalla sua la gioventù, non “arginata” da chi di queste cose si dovrebbe occupare si lascia andare ad una frase, quanto meno poco opportuna ma in questo Paese si sprecano e non solo nello sport: “Io e Vanessa dovremmo provare a tingerci la faccia di nero per avere qualche speranza di podio”. Si riferisce a Simone Biles, dominatrice di questi Mondiali e Bronzo alla Trave, sedicenne afroamericana di Columbus, Ohio. A queste latitudini la frase viene presa con un sorriso e molti commenti di approvazione, dall’altra parte dell’Oceano fa tutto un altro effetto.

    Si scatena la stampa a stelle e strisce e Carlotta capisce di averla fatta grossa, martedì cerca di metterci una pezza

     

    I want to apologize with the Americans girls. I didn't want to sound rude or racist. I love Simone and I'm a huge fan of USA gymnastics.

    — Carlotta Ferlito (@CarlottaFerlito) October 8, 2013

     

    I've made a mistake, I'm not perfect, I was too nervous and I didn't think about what I was saying. I'm just a human. I'm so so sorry.

    — Carlotta Ferlito (@CarlottaFerlito) October 8, 2013

     

    Fatto è che se in Italia metabolizziamo in fretta le affermazioni alla Borghezio, in America il tasto è dolente e insistono sul punto. Carlotta è giovane e in quel momento era sotto stress, non è una giustificazione ma semplicemente un comprendere la situazione. Il punto è che sulla pagina Facebook della Federazione Italiana di Ginnastica arriva, questa volta a freddo, una posizione che ci riporta al primo passaggio di questo articolo. “Carlotta si stava riferendo a una tendenza di questo momento della Ginnastica che sta andando verso una tecnica che fornisce nuove opportunità alle atlete di colore, ben conosciute per la loro potenza, penalizzando lo stile artistico dell’Europa orientale che ha permesso a russe e rumene di dominare per anni. Perchè non vi sono nuotatori di colore? Perchè quello sport non si adatta alle loro caratteristiche. La ginnastica sta diventando uguale al punto di voler essere di colore?”. Per difendere una situazione, nella quale Carlotta si stava scusando, si è deciso di camminare su di un campo minato.

    Il presidente della Federazione americana non può fare a meno che fare una dichiarazione pubblica nella quale esprimte tutto “il disappunto della Federazione per i recenti commenti di Carlotta Ferlito e, apparentemente (concesso il beneficio del dubbio per l’uso di Facebook, ndr), della Federazione Italiana. La Ginnastica è uno sport che punta all’integrazione e non vi deve essere spazio per l’insensibilità razziale.. Stiamo contattando la Federazione italiana per avere dei chiarimenti”.

     

    Update: Attraverso un comunicato ufficiale il presidente della Federazione è intervenuto direttamente a ristabilire equilibrio “Il Presidente Riccardo Agabio coglie l’occasione per condannare fermamente e per prendere le distanze da ogni forma di razzismo e di discriminazione, che non fanno parte della storia e della cultura della Ginnastica italiana. Purtroppo l’equivoco è nato sui canali di informazione federali e un commento apparso sul nostro profilo Facebook, teso a dare un’interpretazione alla frase della Ferlito (quando andava soltanto censurata) non ha fatto altro che creare ulteriore confusione, turbando la sensibilità dei tanti utenti, molti dei quali statunitensi, che ci stavano seguendo”.

    post di Federazione Ginnastica d'Italia.

     

    Carlotta Ferlito Ginnastica Simone Biles
    Avatar
    Massimo Brignolo

    Manager di una multinazionale, da quasi 50 anni guardo allo sport con gli occhi sognanti dell'eterno ragazzo. Negli ultimi anni, fulminato dall'aria olimpica respirata nella mia Torino, ho narrato lo sport a cinque cerchi, quello che raramente trova spazio nei media tradizionali. Non disdegno divagazioni nel calcio, mettendo da parte l'anima tifosa, che può ancora regalare storie eccezionali da narrare a modo mio.

    Related Posts

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?

    4 Settembre 2023

    Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?

    4 Settembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Atletica, via ai primi Mondiali di corsa su strada

    30 Settembre 2023

    Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono

    21 Settembre 2023

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?

    5 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.