Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Chi è Tom Brady, il giocatore Nfl più vincente di tutti i tempi
    • Il Judo e le sette forme dei Kata
    • Alessia Orro, il talento della Pro Victoria Milano e dell’Italvolley
    • Mikaela Shiffrin, un’atleta a 365 gradi
    • Amedeo Bagnis, il futuro dello Skeleton Italiano
    • Tutto quello che c’è da sapere sul Sei Nazioni di Rugby
    • Josè Mourinho compie 60 anni, i momenti più iconici della carriera dello Special One
    • Tre anni senza Kobe Bryant, i dieci momenti migliori della stella dei Lakers
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Sport olimpici»Italia “maledetta” in Coppa Davis: la vittoria manca dal 1976
    Sport olimpici

    Italia “maledetta” in Coppa Davis: la vittoria manca dal 1976

    Il ko contro il Canada, che poi ha alzato il trofeo, ha confermato la maledizione azzurra in Coppa Davis: l'Italia non vince il trofeo dal 1976
    Marco CorradiBy Marco Corradi28 Novembre 2022Updated:26 Gennaio 2023Nessun commento3 Mins Read
    Italia tennis
    Immagine | Instagram

    Un sogno che è sfumato: battendo il Canada l’Italia avrebbe potuto spezzare la maledizione in Coppa Davis, con la finale che manca dal 1998 e un’unica vittoria datata 1978 (Panatta e Bertolucci), ma gli azzurri sono stati eliminati a un soffio dall’impresa. La nostra analisi.

    Ital-Tennis, esiste una maledizione in Coppa Davis?

    Un deja-vu. Nel weekend l’Italia ha vissuto l’ennesimo weekend sfortunato in Coppa Davis, con l’infortunio di Bolelli a spezzare la solidissima coppia del doppio con Fognini e costringere Volandri a schierare un Berrettini al 30%: è nata (anche) così la vittoria del Canada, che poi ha alzato il trofeo per la prima volta nella sua storia. Una competizione che si conferma stregata, la Davis, per i colori azzurri. Il trofeo ha infatti visto la nostra nazionale vivere un’autentica età dell’oro negli anni Settanta, con Panatta e Bertolucci: furono loro, con Corrado Barazzutti (poi capitano dal 2001 al 2021), a firmare la storica vittoria del 1976 nel Cile di Pinochet.

    Stadio da tennis
    Immagine | Pixabay

    Un successo che resta l’unico nella storia della Nazionale, che ha perso ben sei finali: tre di queste contro l’Australia, che ci ha sconfitto nel 1960 e nel 1961 e nel 1977, evitando la doppietta della nostra squadra d’oro. Panatta, Bertolucci e Barazzutti portarono l’Italia in finale anche nel 1979 e nel 1980, perdendo contro USA e Cecoslovacchia. L’ultima finale, invece, è la più recente: nel 1998 Gaudenzi, Sanguinetti, Nargiso e Pozzi persero contro la Svezia (4-1). Un ko che nacque, in parte, dall’infortunio di Gaudenzi nel quinto set del singolare contro Norman, che privò l’Italia di uno dei suoi big. La finale, per gli azzurri, manca da allora.

    Coppa Davis 2022, la finale sfumata per l’Italia

    La finale del 1998 fu il preludio al periodo più difficile per l’Italia, che nel 2000 finì col retrocedere dal gruppo mondiale: gli azzurri erano l’unica nazionale a non essere mai “scivolata” dal gotha del tennis. Gli azzurri sono risaliti nella massima serie solo nel 2012, raggiungendo più volte i quarti e conquistando le semifinali nel 2014 (ko con la Svizzera) e quest’anno. Una semifinale, quella col Canada, che era iniziata nel migliore dei modi per l’Italia: Sonego sconfigge Shapovalov in tre set e in una partita interminabile, durata 3h15′, prima che il ko di Musetti contro Auger-Aliassime riporti tutto in parità.

    Campo da tennis
    Immagine | Unsplash

    Il doppio è decisivo, ma non c’è Bolelli che ha riportato un problema fisico dopo la vittoria contro gli USA: gioca Berrettini con Fognini e l’Italia affonda, con una coppia poco collaudata che viene sconfitta da Pospisil e Auger-Aliassime. Vince il Canada, che poi sconfiggerà nettamente l’Australia nella finalissima: prima Coppa Davis per i nordamericani, che riscattano la sconfitta del 2019 (vs Spagna) e sublimano un ciclo iniziato con la Coppa Davis jr vinta proprio da Auger e Shapo. Mentre l’Italia prosegue la sua astinenza: la vittoria manca da 46 anni, la finalissima da 24 stagioni. Riusciranno Sinner, Berrettini e compagni a spezzare la maledizione?

    Coppa Davis Fabio Fognini italia in coppa davis lorenzo musetti lorenzo sonego matteo berrettini Tennis
    Marco Corradi
    Marco Corradi

    31 anni, laureato in Lettere Moderne e giornalista pubblicista dal 2019. Sono un grande appassionato di calcio e ciclismo, ma anche un divoratore di serie TV e libri gialli. Donato Carrisi è il mio scrittore preferito, i giochi manageriali la mia droga. Sono un grande sportivo da divano e mi diletto in carriere impossibili su Football Manager. Mi trovate anche su "L'Interista" e "Azzurri di Gloria"

    Related Posts

    Il Judo e le sette forme dei Kata

    31 Gennaio 2023

    L’Italia e le Olimpiadi Invernali: ecco 3 curiosità

    24 Gennaio 2023

    Australian Open, ecco la sorpresa Lucrezia Stefanini

    19 Gennaio 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Chi è Tom Brady, il giocatore Nfl più vincente di tutti i tempi

    2 Febbraio 2023

    Il Judo e le sette forme dei Kata

    31 Gennaio 2023

    Alessia Orro, il talento della Pro Victoria Milano e dell’Italvolley

    31 Gennaio 2023

    Mikaela Shiffrin, un’atleta a 365 gradi

    30 Gennaio 2023
    • Home
    • Redazione
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    © 2023 Editorially Srl - Italy. All rights reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.