Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Il Judo e le sette forme dei Kata
    • Alessia Orro, il talento della Pro Victoria Milano e dell’Italvolley
    • Mikaela Shiffrin, un’atleta a 365 gradi
    • Amedeo Bagnis, il futuro dello Skeleton Italiano
    • Tutto quello che c’è da sapere sul Sei Nazioni di Rugby
    • Josè Mourinho compie 60 anni, i momenti più iconici della carriera dello Special One
    • Tre anni senza Kobe Bryant, i dieci momenti migliori della stella dei Lakers
    • Parigi 2024, un’edizione olimpica particolare
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»Italvolley in finale,   battuta la Bulgaria
    Notizie

    Italvolley in finale,   battuta la Bulgaria

    Massimo BrignoloBy Massimo Brignolo28 Settembre 2013Updated:4 Luglio 2022Nessun commento3 Mins Read
    Foto:CEV.lu
    Foto:CEV.lu
    Foto:CEV.lu

    PALLAVOLO (Copenaghen). L’Italia ha battuto 3-1 (19-25, 25-22, 25-15, 25-22) la Bulgaria e ha così conquistato l’accesso alla finale dei Campionati Europei che disputerà domani (ore 18 diretta Rai Sport 1) contro i campioni olimpici della Russia. Per la nazionale italiana si tratta della decima finale della sua storia, la seconda consecutiva dopo quella di due anni fa giocata a Vienna contro la Serbia. Come da tradizione ormai in questa rassegna continentale, i ragazzi di Berruto sono stati costretti ad inseguire rimontando i propri avversari prima di gioire per un altro ottimo risultato di questo gruppo conseguito anche oggi con tenacia, grinta e voglia di superare gli iniziali momenti di difficoltà e che per giunta vale la qualificazione ai Campionati del Mondo 2014.

    Berruto ha lasciato in tribuna Lanza e Mazzone schierando Travica in palleggio, Vettori opposto, Zaytsev e Savani coppia di schiacciatori, Beretta e Birarelli centrali, Rossini libero. Placì ha invece scelto la diagonale Bratoev-Sokolov, Skrimov e Aleksiev schiacciatori, Nikolov e Yosifov centrali, Salparov libero. Nel primo set l’Italia ha avuto un avvio shock trovandosi subito sotto per 8-2. La ricezione non ha funzionato e naturalmente lo sviluppo della fase offensiva ne ha risentito. Berruto ha provato a cambiare qualcosa sostituendo Zaytsev con Parodi, ma la situazione non è cambiata con la Bulgaria arrivata ad accumulare fino a otto punti di vantaggio. Sul 24-16 gli Azzurri hanno piazzato un break di tre punti, ma questo non è bastato a fermare gli uomini di Placì che si sono imposti 25-19.

    Il secondo è iniziato ancora con Parodi in campo, ma al posto di Savani. Le cose sono migliorate a muro (4 contro 1 del primo parziale), in attacco (52% rispetto al 42%) e al servizio (3 ace e 4 errori, ma il primo set si era chiuso con un 1 ace e 5 errori) con gli Azzurri in grado di giocarsela punto su punto fino al 22-22, momento in cui prima un muro di Parodi su Sokolov e poi Zaytsev al servizio hanno impattato la gara sull’1-1 grazie al 25-22 conclusivo.
    Nel terzo i ragazzi di Berruto sono rientrati in campo galvanizzati, riuscendo da subito ad accumulare un buon margine anche grazie a un costante miglioramento delle prestazioni al servizio e a muro, con gli attaccanti diventati ad un certo punto inarrestabili. Dall’altra parte della rete invece i bulgari, perso lo smalto di Sokolov ben arginato dal muro italiano, hanno accusato il progressivo crescere degli Azzurri finendo per cedere 25-15. Nel quarto ed ultimo set la corsa di Travica e compagni non si è fermata, riuscendo a chiudere set e gara in proprio favore sul 25-22 dopo aver arginato un tentativo di rimonta degli uomini di Placì che si sono dovuti arrendere ancora una volta agli azzurri. Top scorer dell’incontro Luca Vettori con 21 punti. Dietro di lui Sokolov con 20.

     

    ———-

    Fonte: Federvolley

    Campionati Europei Pallavolo maschile 2013 Pallavolo
    Avatar
    Massimo Brignolo

    Manager di una multinazionale, da quasi 50 anni guardo allo sport con gli occhi sognanti dell'eterno ragazzo. Negli ultimi anni, fulminato dall'aria olimpica respirata nella mia Torino, ho narrato lo sport a cinque cerchi, quello che raramente trova spazio nei media tradizionali. Non disdegno divagazioni nel calcio, mettendo da parte l'anima tifosa, che può ancora regalare storie eccezionali da narrare a modo mio.

    Related Posts

    Vietato fischiare Djokovic: gli Australian Open vogliono rimediare alla figuraccia dell’anno scorso

    13 Gennaio 2023

    Napoli-Juventus, le cinque sfide più iconiche: tra Maradona e lo scudetto “perso” in albergo

    13 Gennaio 2023

    Triplo 20, ecco il gioco delle freccette

    12 Gennaio 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Il Judo e le sette forme dei Kata

    31 Gennaio 2023

    Alessia Orro, il talento della Pro Victoria Milano e dell’Italvolley

    31 Gennaio 2023

    Mikaela Shiffrin, un’atleta a 365 gradi

    30 Gennaio 2023

    Amedeo Bagnis, il futuro dello Skeleton Italiano

    27 Gennaio 2023
    • Home
    • Redazione
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    © 2023 Editorially Srl - Italy. All rights reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.