Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Gruppo Sportivo Fiamme Oro: cosa è e come se ne fa parte
    • Antonella Palmisano, nuovo stop: Parigi 2024 si allontana
    • Russia a Parigi 2024, rinviata la decisione finale del CIO: ecco perchè
    • Cos’è il wing foil, possibile nuova disciplina alle Olimpiadi
    • Nadal spaventa i tifosi: “Non so quando torno”
    • La storia delle Olimpiadi, da Monaco 1972 a Los Angeles 1984
    • Parigi 2024, intelligenza artificiale e telecamere per vigilare sulle Olimpiadi
    • Chi è Irma Testa, la “Butterfly” azzurra del pugilato
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»Jessica e Missy, 2 facce   della stessa medaglia
    Notizie

    Jessica e Missy, 2 facce   della stessa medaglia

    Massimo BrignoloBy Massimo Brignolo3 Aprile 2013Updated:4 Luglio 2022Nessun commento3 Mins Read

    NUOTOJessicaLong (Colorado Springs). Un principio abbiamo a cuore nella redazione di Olympialab al punto che è diventato uno degli elementi portanti del piano editoriale. Non troverete una sezione dedicata allo sport paralimpico, non perchè non voglia essere al centro della nostra attenzione ma perchè la distinzione tra sport “abile” e sport “disabile” rappresenta una separazione artificiale: lo sport è sport. Chiunque, ovunque e in qualsiasi modo lo si pratichi. Nel supportare questa nostra scelta arriva dal sito dell’IPC, il Comitato Paralimpico Internazionale, un bellissimo articolo che vuole mettere in luce quante siano le similitudini tra la vita di Jessica Long, che alle Paralimpiadi di Londra ha conquistato otto medaglie – cinque d’Oro, e Missy Franklin, quattro Ori qualche settimana prima sempre a Londra.

    Jessica e Missy sono diventate amiche, le unisce non solo l’amore per il nuoto ma anche quello per la musica e la Long è felice quando ricorda che l’amica, prima dell’appuntamento di Londra, le ha donato la sua playlist da ascoltare nei lunghi momenti tra le gare. Entrambe dopo aver compiuto la loro missione a cinque cerchi si sono prese qualche mese sabbatico e stanno ora rientrando in piscina per ripartire alla volta di Rio 2016. Jessica Long ci aiuta a capire come a questi livelli l’impegno sia uguale per tutti: “sono una atleta di vertice, e non fa alcuna differenza che non abbia le gambe. Sono con la testa in quella piscina ogni giorno e le sessioni di allenamento sono massacranti” come quelle prima delle Olimpiadi nelle quali nuotò con pesi e con paracaduti a rallentarne la nuotata. “Non so come abbia fatto ad arrivare ‘viva’ a Londra. Penso che quando tu hai un obiettivo da inseguire, tutto diventi più facile”.

    Purtroppo le due nuotatrici non hanno occasione di allenarsi insieme ma il loro stile di vita quotidiano fatto di pane, cloro e libri (nel passato per la ventunenne Long che partecipò alla sia prima Paralimpiade a 12 anni, attualissimi per la diciassettenne Missy Franklin): “Mi sento molto vicina agli atleti che hanno ottenuto dei successi prima dei venti anni”, dice Missy Franklin, “vi sono così tante scelte da fare per gli studi, il luogo di allenamento, i tecnici e lo stile di vita che ci rendono simili”.

    Dal 2002, Jessica Long ha avuto molteplici occasioni di allenarsi con atleti normodotati, triathleti e pentathleti, che l’hanno spinta ad andare più forte, “Mi piace gareggiare con persone che hanno ancora le gambe, mi piace sapere che sono lì e possono vedere che cosa sono in grado di fare in una piscina”.

    Fonte: IPC.org

    Jessica Long Londra 2012 Missy Franklin Nuoto Paralimpiadi
    Avatar
    Massimo Brignolo

    Manager di una multinazionale, da quasi 50 anni guardo allo sport con gli occhi sognanti dell'eterno ragazzo. Negli ultimi anni, fulminato dall'aria olimpica respirata nella mia Torino, ho narrato lo sport a cinque cerchi, quello che raramente trova spazio nei media tradizionali. Non disdegno divagazioni nel calcio, mettendo da parte l'anima tifosa, che può ancora regalare storie eccezionali da narrare a modo mio.

    Related Posts

    Nadal spaventa i tifosi: “Non so quando torno”

    28 Marzo 2023

    La storia delle Olimpiadi, da Melbourne 1956 a Città del Messico 1968

    23 Marzo 2023

    La Roma femminile scrive la storia: record di spettatori

    22 Marzo 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Gruppo Sportivo Fiamme Oro: cosa è e come se ne fa parte

    31 Marzo 2023

    Antonella Palmisano, nuovo stop: Parigi 2024 si allontana

    30 Marzo 2023

    Russia a Parigi 2024, rinviata la decisione finale del CIO: ecco perchè

    29 Marzo 2023

    Cos’è il wing foil, possibile nuova disciplina alle Olimpiadi

    29 Marzo 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.