Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Gruppo Sportivo Fiamme Oro: cosa è e come se ne fa parte
    • Antonella Palmisano, nuovo stop: Parigi 2024 si allontana
    • Russia a Parigi 2024, rinviata la decisione finale del CIO: ecco perchè
    • Cos’è il wing foil, possibile nuova disciplina alle Olimpiadi
    • Nadal spaventa i tifosi: “Non so quando torno”
    • La storia delle Olimpiadi, da Monaco 1972 a Los Angeles 1984
    • Parigi 2024, intelligenza artificiale e telecamere per vigilare sulle Olimpiadi
    • Chi è Irma Testa, la “Butterfly” azzurra del pugilato
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Eroi moderni»Josè Mourinho compie 60 anni, i momenti più iconici della carriera dello Special One
    Eroi moderni

    Josè Mourinho compie 60 anni, i momenti più iconici della carriera dello Special One

    Da Porto a Milano, passando per Londra, ha vinto dovunque lasciando ricordi indelebili. Per i suoi 60 anni riviviamo i momenti più iconici di Josè Mourinho
    Andrea ZoccolanBy Andrea Zoccolan26 Gennaio 2023Nessun commento4 Mins Read
    Mourinho Inter
    Josè Mourinho | Photo by Steindy under the Creative Commons Attribution 2.0 Generic license

    Una leggenda vivente, con i suoi trofei, il suo stile istrionico, le sue polemiche, le interviste al vetriolo. Amato o detestato, non si può discutere la grandezza del personaggio, e quanto abbia influito nella storia del calcio degli ultimi vent’anni. José Mário dos Santos Mourinho Félix, noto più semplicemente come Josè Mourinho, nasce a Setubal, in Portogallo, il 26 gennaio 1963 e proprio oggi festeggia 60 anni. Dagli inizi come professore di educazione fisica passando per le Champions League, gli scudetti, le esultanze rimaste nella storia, scopriamo i momenti più iconici della carriera dello Special One.

    Mournho nel 2013
    Josè Mourinho | Photo by Ronnie Macdonald under the Creative Commons Attribution 2.0 Generic license

    Campione d’Europa con il Porto

    Probabilmente, senza nulla togliere alle sue altre imprese, è la più incredibile delle vittorie, perchè arrivata con una squadra sicuramente di primissimo livello, ma di certo non costruita per vincere una Champions League. È il 2004, Mourinho allena da due anni il Porto, e dopo una cavalcata incredibile, porta a casa il più importante trofeo per club battendo 3-0 il Monaco in finale. Lo Special One ha 40 anni, è sul tetto d’Europa, ma durante la premiazione non sorride, toglie la medaglia e abbandona il campo scuro in volto. Più avanti ammetterà che fosse turbato da alcune minacce ricevute dagli ultras del Porto, infuriati per il suo imminente passaggio al Chelsea, dove, neanche a dirlo, farà  la storia.

    La Premier League dopo 50 anni

    Mai vittorie facili, scontate, quelle ottenute da Josè Mourinho nella sua carriera. L’allora patron del Chelsea Roman Abramovich sceglie lui nell’estate del 2004 per portare un titolo a Stamford Bridge, e Mourinho, che proprio a Londra si autodefinisce Special One, riesce al primo colpo a portare a casa la Premier League, cosa che ai Blues non succedeva da addirittura 50 anni. L’anno dopo bisserà il successo in campionato, lasciando un ricordo indelebile nei tifosi del Chelsea, tant’è che quasi dieci anni dopo tornerà sulla panchina dei Blues.

    Il capolavoro di Josè: il Triplete con l’Inter

    Naturalmente non può mancare nei momenti più iconici della carriera di Josè Mourinho, quello che dai tifosi dell’Inter è ricordato come l’anno perfetto, quel 2010 che culmina con la doppietta di Diego Milito al Bernabeu, e porta, dopo 45 anni, la coppa delle grandi orecchie a Milano sponda nerazzurra. I due anni all’Inter sono Josè Mourinho in purezza, oltre alle grandi vittorie, sono ormai entrate nel dizionario comune alcune sue espressioni, dagli “zero tituli” delle avversarie, all’iconica conferenza stampa di presentazione in cui il portoghese, ormai poliglotta (conosce sei lingue) dichiara candidamente ai giornalisti che gli chiedevano news di mercato: “Non sono mica un pirla”.

    Il ritorno al Chelsea e l’ennesimo campionato vinto

    La sua storia al Real Madrid, sancita da quell’abbraccio di addio con Materazzi nei parcheggi del Bernabeu proprio la notte del 22 maggio 2010, regala comunque una Liga a Josè, che tuttavia non riesce nell’intento di riportare la Champions League a Madrid. Nel 2013 allora sceglie di tornare al Chelsea, e dopo il primo anno di assestamento, al secondo tentativo il Vate di Setubal non fallisce, e riporta la Premier League a Stamford Bridge a distanza di cinque anni dall’ultima volta.

    Mourinho Chelsea
    Josè Mourinho | Photo by Aleksandr Osipov under the Creative Commons Attribution 2.0 Generic license

    Mourinho gladiatore, tutta Roma ai suoi piedi

    Non sarà una vittoria in Champions, o le due Europa League centrate con il Manchester United e il Porto (allora si chiamava ancora Coppa Uefa), ma per la sua importanza e il valore storico, la Conference League vinta con la Roma al termine della passata stagione rientra nei momenti più iconici della carriera di Josè Mourinho. Un traguardo storico per i giallorossi, che non vincevano un trofeo da 14 anni, ma anche per lo Special One, che entra ulteriormente nella storia del calcio, diventando l’unico allenatore a vincere tutte e tre le competizioni europee in vigore.

     

    Chelsea Compleanno Inter Josè Mourinho Roma
    Avatar
    Andrea Zoccolan

    Related Posts

    Retegui e gli altri: chi ha giocato prima in Nazionale che in A?

    24 Marzo 2023

    Alcaraz, di nuovo numero 1 al mondo: più forte di tutti, anche degli infortuni

    21 Marzo 2023

    Tennis, Serena Williams sfoglia la margherita…

    17 Marzo 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Gruppo Sportivo Fiamme Oro: cosa è e come se ne fa parte

    31 Marzo 2023

    Antonella Palmisano, nuovo stop: Parigi 2024 si allontana

    30 Marzo 2023

    Russia a Parigi 2024, rinviata la decisione finale del CIO: ecco perchè

    29 Marzo 2023

    Cos’è il wing foil, possibile nuova disciplina alle Olimpiadi

    29 Marzo 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.