Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Atletica, via ai primi Mondiali di corsa su strada
    • Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono
    • Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal
    • Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?
    • Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles
    • Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?
    • Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano
    • Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»La vigilia del Settebello   Campagna legge i Mondiali
    Notizie

    La vigilia del Settebello   Campagna legge i Mondiali

    Massimo BrignoloBy Massimo Brignolo21 Luglio 2013Updated:22 Luglio 2013Nessun commento3 Mins Read
    Foto: Federnuoto
    Foto: Federnuoto
    Foto: Federnuoto

    BARCELLONA 2013. Campioni del mondo in carica, vice campioni olimpici, sempre tra le prime quattro dall’argento europeo di Zagabria 2010. Confermarsi è difficile. Ogni anno di più. Il livello cresce e tutte le potenze della pallanuoto stanno voltando pagina per arrivare alle Olimpiadi di Londra 2012 al top. Il processo di ringiovamento è un punto fondamentale anche del programma quadriennale del cittì Sandro Campagna che “con i collaboratori e il supporto della Federazione Italiana Nuoto” è riuscito “ad ampliare la rosa dei convocati e coinvolgere oltre 30 atleti tra collegiali, World League e tornei di preparazione ai mondiali”. Un primo step per un inserimento graduale nel gruppo, che rispetto alle Olimpiadi di Londra arriva a Barcellona con il secondo portiere Del Lungo, il centroboa Napolitano e il ritorno di Niccolò Figari, già campione del mondo a Shanghai.

    Perez, centroboa di origini cubane, sposato con una cosentina, all’età di 37 anni ha mantenuto il posto al centro della difesa che ha conquistato nel 2011. “Amaurys è un atleta molto serio. Sapeva che non rientrava nei miei piani iniziali, ma si è fatto trovare pronto ed eccolo qui con noi. Peraltro mi garantisce peso e muscoli, caratteristiche che ci pensalizzano rispetto a squadre più potenti come la Serbia, la Croazia, il Montenegro. Il lavoro svolto negli ultimi tre anni ci ha consentito di compensare questo gap con la velocità. Non solo in acqua, ma anche di pensiero. La varietà di schemi e la pluralità di soluzioni offensive hanno premiato il nostro lavoro, il nostro coraggio di cambiare radicalmente il modo di giocare, ma soprattutto i sacrifici di un gruppo sempre disponibile e che crede fortemente nel progetto”.

    Progetto che il Settebello intende far proseguire difendendo a denti stretti il titolo mondiale conquistato a Shanghai. “Ci aspettano tutti – continua Campagna – Ma non è più una novità. Ci studiano, pertanto dobbiamo essere sempre in grado di colpire sorprendendo, creando. Non dobbiamo mai abbassare il ritmo. Né in allenamento né in partita. Neanche quando dormiamo. Perciò ritengo determinante il contributo della nostra psicologa Bruna Rossi, ex atleta, grande professionista, depositaria delle chiavi della nostra attenzione”. “Mi aspetto grande equilibrio. Il livello delle squadre che possono ambire al podio è similare. Croazia, Serbia, Ungheria, Montenegro e Spagna possono battere chiunque, così come l’Italia. Credo che tra queste sei squadre possa uscire il podio, senza dimenticare la Grecia che è cresciuta molto e mi aspetto qualche sorpresa da Stati Uniti e Australia che hanno cambiato guida tecnica. Del resto nelle ultime sei edizioni iridate ha sempre vinto una squadra diversa. Ciò significa che il livello è cresciuto molto verso l’alto”.

    Barcellona 2013 Campionati Mondiali Pallanuoto 2013 Pallanuoto
    Avatar
    Massimo Brignolo

    Manager di una multinazionale, da quasi 50 anni guardo allo sport con gli occhi sognanti dell'eterno ragazzo. Negli ultimi anni, fulminato dall'aria olimpica respirata nella mia Torino, ho narrato lo sport a cinque cerchi, quello che raramente trova spazio nei media tradizionali. Non disdegno divagazioni nel calcio, mettendo da parte l'anima tifosa, che può ancora regalare storie eccezionali da narrare a modo mio.

    Related Posts

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?

    4 Settembre 2023

    Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?

    4 Settembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Atletica, via ai primi Mondiali di corsa su strada

    30 Settembre 2023

    Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono

    21 Settembre 2023

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?

    5 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.