Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono
    • Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal
    • Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?
    • Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles
    • Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?
    • Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano
    • Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?
    • US Open, la “vendetta” di Djokovic, ancora #1
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»Mellouli vince la 5 km   azzurri deludenti
    Notizie

    Mellouli vince la 5 km   azzurri deludenti

    Massimo BrignoloBy Massimo Brignolo20 Luglio 2013Updated:4 Luglio 2022Nessun commento3 Mins Read

    Mellouli-HedlinBARCELLONA 2013. Tre ore dopo le ragazze, si tuffano nelle acque del porto di Barcellona gli uomini impegnati nella prova veloce, i 5 chilometri, del Nuoto in Acque Libere. Un esordiente mondiale, Federico Vanelli, e Luca Ferretti, quarto a Roma 2009, vanno a caccia della prima medaglia italiana di Barcellona 2013 ma la prova è apertissima. Dai 500 metri del corridoio di partenza esce al comando il tunisino Oussama Mellouli, uno dei grandi favoriti della vigilia capace a Londra di andare a podio sia in vasca sia nelle acque del Serpentine, seguito da Thomas Lurz e dal giovane Vanelli pronto a dimostrare di valere la platea mondiale. L’obiettivo del tunisino è chiaro, fiaccare le resistenze di un Lutz chirurgico allo sprint. Il ritmo fa selezione e si vede nelle prime posizioni l’australiano Mainstone mentre Vanelli viene riassorbito nella pancia del gruppo dove è rimasto coperto Ferretti. Fallito il primo attacco Mellouli rifiata mentre è l’australiano a dettare il ritmo del solito terzetto mentre l’esperto azzurro inizia a mettere la testa nelle prime posizioni.

    Alla boa di metà Mellouli sbaglia l’ingresso, il primo è Mainstone affiancato dal russo Bolshakov, seguiti da Lurz, il sorprendente Vanelli, Dattchev, Mellouli è settimo, Ferretti decimo a 4 secondi dall’australiano. Ma parte in contropiede, sembra una gara ciclistica, il francese Cattin Vidal che chiama tutti allo sforzo per chiudere il buco. A tre quarti di gara la boa favorisce Mellouli ma sono in quattro su una stessa linea all’uscita: il tunisino, il francese, il canadese Hedlin e Lurz. Si divide il gruppo da una parte Mellouli, dall’altra Lurz: la gara è un testa a testa, è ormai chiaro, il distacco  non è incolmabile ma il carisma dei grandi campioni è dalla loro anche se Hedlin e Cattin Vidal cercano di inserirsi. All’ingresso del corridoio finale è Lurz in pieno forcing a presentarsi con un tre-quattro metri di vantaggio con il tunisino che fa ancora a botte con una boa, capita a chi è cresciuto nell’acqua clorata. Purtroppo i due azzurri non riescono ad uscire dalla pancia del gruppo.

    Ma è sprint a tre fino all’ultima bracciata, Mellouli prova la gambata del quattrocentista, Lurz cerca di rispondere per un istante mette la su testa davanti ma è il tunisino che con un finish impressionante va a conquistare la medaglia d’Oro mentre il tedesco cede anche al canadese Hedlin che agguanta la medaglia d’Argento. Azzurri dispersi: sedicesimo Federico Vanelli a 12 secondi da Mellouli, ventesimo Luca Ferretti.

     

    Barcellona 2013 Nuoto Fondo
    Avatar
    Massimo Brignolo

    Manager di una multinazionale, da quasi 50 anni guardo allo sport con gli occhi sognanti dell'eterno ragazzo. Negli ultimi anni, fulminato dall'aria olimpica respirata nella mia Torino, ho narrato lo sport a cinque cerchi, quello che raramente trova spazio nei media tradizionali. Non disdegno divagazioni nel calcio, mettendo da parte l'anima tifosa, che può ancora regalare storie eccezionali da narrare a modo mio.

    Related Posts

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?

    4 Settembre 2023

    Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?

    4 Settembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono

    21 Settembre 2023

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?

    5 Settembre 2023

    Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles

    5 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.