Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Atletica, via ai primi Mondiali di corsa su strada
    • Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono
    • Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal
    • Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?
    • Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles
    • Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?
    • Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano
    • Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»Maturità 2023, come è andato l’esame agli sportivi?
    Notizie

    Maturità 2023, come è andato l’esame agli sportivi?

    Anche gli sportivi sono stati alle prese con i libri: c’è chi ha faticato più del dovuto per arrivare all’agognato “pezzo di carta”
    Luigi PelliconeBy Luigi Pellicone21 Giugno 2023Updated:22 Giugno 2023Nessun commento3 Mins Read
    Leo Messi e Cristiano Ronaldo
    Immagine | Ansa

    Maturità, il primo importante traguardo della vita. Anche gli sportivi sono stati alle prese con i libri: c’è chi ha faticato più del dovuto per arrivare all’agognato “pezzo di carta” e chi invece è riuscito non solo a chiudere il ciclo di studi superiori, ma anche a laurearsi.

    Maturità: un percorso complicato

    Non è semplice coniugare lo sport con la scuola, ma vi sono diversi casi di olimpionici in grado di centrare entrambi gli obiettivi. Gregorio Paltrinieri, fra una bracciata e l’altra, è riuscito a toccare quota “80” su 100; Aldo Montano, oltre che in pedana, si è distinto sui libri: 54/60 quando il voto si esprimeva in sessantesimi, pari a un 90 odierno; Tania Cagnotto si è tuffata… e le è andata bene: 67/100. Non esattamente esemplare il percorso scolastico di Gigio Donnarumma che dopo aver rinnovato il contratto con il Milan, preferì una bella vacanza all’esame di stato. Ripara l’anno successivo portandosi a casa un discreto 70/100. Non è l’unico ritardatario: Caputo si è diplomato in ragioneria lo scorso anno, esattamente come Fabio Borini, geometra. Anche i due “bad boys” del calcio italiano, seppur con qualche difficoltà, hanno centrato il traguardo: Mario Balotelli arriva al 60, minimo sindacale, esattamente come Antonio Cassano, che si diploma alle serali dopo… sette anni di scuole medie. Rapporto complicato con la scuola anche per Marcell Jacobs: il velocista, di fronte a un brutto voto, non faceva una piega e rispondeva ai professori che sarebbe diventato un atleta. E ha mantenuto la promessa. Curiosa la storia di Marco Belinelli, l’unico a cui era concesso scrivere temi di italiano… sul basket pur di raggiungere una sufficienza.

    Sportivi con lode

    Pietro Mennea
    Immagine | Ansa

    Dal diploma alla laurea, non mancano gli sportivi capaci di completare il grande salto. Basti pensare al “dottor Fioretto”, al secolo Daniele Garozzo, schermidore che ha conciliato l’eccellenza sportiva e accademica, laureandosi in medicina. Anche Giorgio Chiellini ha centrato il traguardo del diploma e non si è fermato: l’ex capitano della nazionale infatti si è laureato prima in Economia e Commercio e poi ha conseguito una Magistrale in Business Administration. Nessuno, però, è stato ancora in grado di eguagliare il fenomeno assoluto: Pietro Mennea, un mito dello sport italiano con quattro lauree: Scienze Politiche, Lettere, Giurisprudenza e Scienze Motorie. Straordinario.

    Fenomeni solo sul campo

    E infine c’è chi la maturità non è mai riuscita neanche a prenderla. Curioso che il caso in questione associ i due più grandi interpreti del calcio del XXI secolo. Sia Cristiano Ronaldo che Leo Messi non sono riusciti ad arrivare al diploma di scuola superiore. Il portoghese è stato addirittura espulso dalla scuola a 14 anni per aver tirato una sedia a un professore che, a suo avviso, gli aveva mancato di rispetto. Anche Leo Messi ha molti più titoli sul campo che nello studio: la pulce, trasferitosi dall’Argentina alla Spagna a soli 13 anni, non ha avuto modo di proseguire gli studi, né evidentemente, gli è interessato farlo. Più unico che raro il caso di Valentino Rossi, laureato Honoris Causa senza aver conseguito il diploma.

    Luigi Pellicone
    Luigi Pellicone

    43 anni, laureato in Lettere Moderne giornalista dal 2007. Da quando la serie A ha deciso di fare a meno del mio talento, ho riversato i miei lampi di classe nella scrittura. Seguo sport e politica sul campo senza soluzione di continuità. Circondato da sole donne in famiglia, mi preparo per le Olimpiadi fra 3000 siepi, salto in alto, in lungo e corsa a ostacoli, inseguendo, spesso invano, il mio inaffidabile labrador. Alle spalle, un paio di vite spese fra agenzie di stampa, quotidiani e siti web. Un presente e un futuro ovviamente, tutto da scrivere

    Related Posts

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?

    4 Settembre 2023

    Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?

    4 Settembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Atletica, via ai primi Mondiali di corsa su strada

    30 Settembre 2023

    Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono

    21 Settembre 2023

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?

    5 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.