Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Il Judo e le sette forme dei Kata
    • Alessia Orro, il talento della Pro Victoria Milano e dell’Italvolley
    • Mikaela Shiffrin, un’atleta a 365 gradi
    • Amedeo Bagnis, il futuro dello Skeleton Italiano
    • Tutto quello che c’è da sapere sul Sei Nazioni di Rugby
    • Josè Mourinho compie 60 anni, i momenti più iconici della carriera dello Special One
    • Tre anni senza Kobe Bryant, i dieci momenti migliori della stella dei Lakers
    • Parigi 2024, un’edizione olimpica particolare
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»Mersin 2013: Greco   Oro nel Salto Triplo
    Notizie

    Mersin 2013: Greco   Oro nel Salto Triplo

    Redazione OlympialabBy Redazione Olympialab26 Giugno 2013Updated:27 Giugno 2013Nessun commento3 Mins Read

    Greco-MersinGIOCHI DEL MEDITERRANEO. Prima giornata dell’atletica ai Giochi del Mediterraneo a Mersin e prime quattro medaglie per l’Italia che nel triplo colleziona l’Oro con Daniele Greco (17,13) e il Bronzo con Fabrizio Schembri (16,62). Argento a Libania Grenot nei 200 metri (21.20), mentre Silvia Salis è terza nel martello (62,52). Ad un passo dal podio Margherita Magnani che corre i 1500 in 4:06.34 e sale al settimo posto delle liste italiane alltime. Quarto anche Diego Marani, 20.78 nei 200 metri.

    Daniele Greco non smentisce il suo ruolo di favorito ed esce vincitore dalla sfida del triplo. Il campione europeo indoor, dopo un nullo e un 16,57 (+0.1), mette a segno il salto giusto al terzo ingresso in pedana. Rincorsa, stacco in pieno sull’asse di battuta ed un’esecuzione ordinata che, atterrato nella sabbia, si traduce sul display in 17,13 (+1.4). Oro praticamente messo in cassaforte per il salentino e, in chiave azzurra, invertito il podio delle precedente edizione con Fabrizio Schembri di Bronzo. Il carabiniere lombardo, primo nella passata edizione (Greco nel 2009 era stato terzo), oggi si difende con una serie tutta oltre i 16,50 e una miglior misura di 16,62 (+1.8) che lo pone alle spalle del greco Dimitrios Tsiamis (17,00/+1.2).

    Argento a Libania Grenot che corre la finale dei 200 metri in 23.20 (-1.8), ma a pochi passi dal traguardo l’azzurra  (23.59/-1.4 in batteria) si fa soffiare il successo dalla cipriota Eleni Artymata, 23.18. Al maschile, Diego Marani finisce quarto in 20.78 (-0.7), mentre Davide Manenti è settimo con 20.86. In batteria i due azzurri avevano rispettivamente fermato il cronometro a 20.92 (-0.4) e 20.90 (-0.9). Nel duello per il metallo più prezioso la spunta, invece, il greco Tsakonas, un centesimo più veloce del turco (ex azero) Guliyev: 20.45 a 20.46.

    Nel martello, Silvia Salis torna a casa con una medaglia che non è quella d’Oro di Pescara 2009. La genovese stavolta è terza con il 62,52 del lancio d’apertura che ha poi cercato insistentemente di migliorare, incappando però in cinque nulli. Vittoria alla francese Jessika Guehaseim con 67,14. Chi arriva, invece, ad un soffio dal podio è Margherita Magnani nei 1500. dove lotta fino all’ultimo per agguantare una medaglia. Il verdetto per il Bronzo è quasi al photofinish e favorisce di appena 16 centesimi la turca Koyuncu, 4:06.22 dietro la marocchina Hilali (4:04.06) e l’albanese Gega (4:05.63). La prima giornata di competizioni si chiude, quindi, con Giulia Benecchi quinta a quota 4,30 nell’asta vinta dalla greca Ledaki (4,50), mentre il giavellottista Norbert Bonvecchioè sesto con 72,55 nella gara dominata dal turco Avan grazie ad una spallata da 83,84.

     

    ———-

    Fonte: FIDAL

    Atletica Daniele Greco Davide Manenti Diego Marani Fabrizio Schembri Giochi del Mediterraneo 2013 Giulia Benecchi Libani Grenot Margherita Magnani Mersin 2013 Silvia Salis
    Avatar
    Redazione Olympialab

    Related Posts

    Vietato fischiare Djokovic: gli Australian Open vogliono rimediare alla figuraccia dell’anno scorso

    13 Gennaio 2023

    Napoli-Juventus, le cinque sfide più iconiche: tra Maradona e lo scudetto “perso” in albergo

    13 Gennaio 2023

    Triplo 20, ecco il gioco delle freccette

    12 Gennaio 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Il Judo e le sette forme dei Kata

    31 Gennaio 2023

    Alessia Orro, il talento della Pro Victoria Milano e dell’Italvolley

    31 Gennaio 2023

    Mikaela Shiffrin, un’atleta a 365 gradi

    30 Gennaio 2023

    Amedeo Bagnis, il futuro dello Skeleton Italiano

    27 Gennaio 2023
    • Home
    • Redazione
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    © 2023 Editorially Srl - Italy. All rights reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.