Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Gruppo Sportivo Fiamme Oro: cosa è e come se ne fa parte
    • Antonella Palmisano, nuovo stop: Parigi 2024 si allontana
    • Russia a Parigi 2024, rinviata la decisione finale del CIO: ecco perchè
    • Cos’è il wing foil, possibile nuova disciplina alle Olimpiadi
    • Nadal spaventa i tifosi: “Non so quando torno”
    • La storia delle Olimpiadi, da Monaco 1972 a Los Angeles 1984
    • Parigi 2024, intelligenza artificiale e telecamere per vigilare sulle Olimpiadi
    • Chi è Irma Testa, la “Butterfly” azzurra del pugilato
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Eroi moderni»NBA, il record di Hartenstein: 0 punti valgono 700mila dollari
    Eroi moderni

    NBA, il record di Hartenstein: 0 punti valgono 700mila dollari

    Vincere conta. Hartenstein, grazie a minutaggio e vittorie di squadra ha ricevuto un bonifico di 700 mila dollari
    Luigi PelliconeBy Luigi Pellicone14 Marzo 2023Nessun commento3 Mins Read
    Hartenstein
    Immagine | Ansa

    Vincere conta, eccome. Per informazioni chiedere a Isaiah Hartenstein, protagonista di una vicenda più unica che rara. Il cestita dei New York Knicks ha centrato un record straordinario nella sua originalità. Nonostante i zero punti, diconsi zero e scrivensi 0, “segnati” in una partita, la sua squadra ha vinto. E lui è sceso in campo quanto era necessario per… incassare un doppio bonus. E quello che non è arrivato dai canestri messi a segno, giunge dal minutaggio e dalle vittorie di squadra che gli sono valsi comunque un bonifico di 700 mila dollari.

    Hartenstein
    Immagine | Ansa

    Premi a vincere, obiettivo raggiunto

    Il lungo non ha dato un particolare contributo nella sfida vinta da New York in casa dei Los Angeles Lakers: 0 punti, 11 rimbalzi, 2 assist, 2 recuperi e una stoppata. Insomma, ha fatto il suo sotto le plance e qualcosa in fase di costruzione. Quanto basta e avanza, però, per centrare due obiettivi stagionali del suo contratto. Ciascuno del valore di 350mila dollari. Non serve una laurea in matematica per capire quanto sia stata fondamentale la vittoria. Il primo bonus era legato ai minuti giocati. Sommando quelli accumulati in quel di Los Angeles, la riserva dei New York Knicks ha toccato quota 1350’ in 70 partite. L’altro bonus era invece legato alle vittorie di squadra. Particolarmente significativa quella ottenuta in casa dei Lakers, perché 40esima stagionale. E così altri 350mila dollari sono stati bonificati sul conto corrente… divenuto galoppante.

    Hartenstein
    Immagine | EPA/ @ERIK S. LESSER

    L’uomo dei malus che diventano bonus

    Una serata che il tedesco non dimenticherà facilmente considerando che in una sola partita ha incassato 700mila dollari. Quasi la metà dei 1,7 milioni di dollari che aveva ricevuto in tutto lo scorso anno indossando la casacca del Los Angeles Clippers. Nel frattempo Hartenstein si è guadagnato la fiducia e un biennale per un totale di 16 milioni di dollari con i Knicks. A dirla tutta, alcuni di questi milioncini erano legati a bonus definiti “improbabili” da raggiungere. E invece Hartenstein ha ancora voglia di stupire… e guadagnare.

    Occhio ai prossimi premi, tutt’alto che impossibili da raggiungere. Si parte dai 350mila euro per la qualificazione ai play off. Manca solo il conforto dell’aritmetica per consolidare il sesto posto. Insomma, tutto lascia credere che a New York chi è deputato alla contabilità possa comporre il numero di telefono di qualche dirigente e invitarlo a compiere, visto quanto accaduto, scelte un po’ più avvedute nel momento di stipulare i bonus malus nei contratti. E comunque vada a finire la stagione, sarebbe perlomeno doveroso, da parte di Hartenstein, capace di trasformate il malus in bonus, invitare i compagni a cena.

    Isaiah Hartenstein Los Angeles Lakers NBA New York Knicks
    Luigi Pellicone
    Luigi Pellicone

    43 anni, laureato in Lettere Moderne giornalista dal 2007. Da quando la serie A ha deciso di fare a meno del mio talento, ho riversato i miei lampi di classe nella scrittura. Seguo sport e politica sul campo senza soluzione di continuità. Circondato da sole donne in famiglia, mi preparo per le Olimpiadi fra 3000 siepi, salto in alto, in lungo e corsa a ostacoli, inseguendo, spesso invano, il mio inaffidabile labrador. Alle spalle, un paio di vite spese fra agenzie di stampa, quotidiani e siti web. Un presente e un futuro ovviamente, tutto da scrivere

    Related Posts

    Retegui e gli altri: chi ha giocato prima in Nazionale che in A?

    24 Marzo 2023

    Alcaraz, di nuovo numero 1 al mondo: più forte di tutti, anche degli infortuni

    21 Marzo 2023

    Tennis, Serena Williams sfoglia la margherita…

    17 Marzo 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Gruppo Sportivo Fiamme Oro: cosa è e come se ne fa parte

    31 Marzo 2023

    Antonella Palmisano, nuovo stop: Parigi 2024 si allontana

    30 Marzo 2023

    Russia a Parigi 2024, rinviata la decisione finale del CIO: ecco perchè

    29 Marzo 2023

    Cos’è il wing foil, possibile nuova disciplina alle Olimpiadi

    29 Marzo 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.