Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono
    • Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal
    • Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?
    • Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles
    • Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?
    • Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano
    • Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?
    • US Open, la “vendetta” di Djokovic, ancora #1
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»Non è solo da questi tornei che si giudica un campione
    Notizie

    Non è solo da questi tornei che si giudica un campione

    Massimo BrignoloBy Massimo Brignolo7 Luglio 2013Updated:4 Luglio 2022Nessun commento2 Mins Read

    Peana di giubilo, tutti meritati, per Gianluigi Quinzi che ventisei anni dopo Diego Nargiso ha conquistato il titolo junior a Wimbledon. Un ragazzo di grandissimo talento sin dalla tenera età che nelle diverse categorie ha sempre vinto. Ma occorre qualche precauzione nel gridare, abitudine italica troppo diffusa che poi porta nel giro di pochi anni allo stracciarsi le vesti per promesse non mantenute, al sicuro futuro campione nel tennis dei grandi.

    Siamo andati a prendere la lista dei vincitori di Wimbledon Boys, come li chiamano da quelle parti, da Nargiso ad oggi e ne viene fuori uno scenario variegato ma non confortante: il torneo londinese degli junior non è sinonimo di sicuro successo. Prescindendo dal fatto, senza dover ricordare Boris Becker che in una altra epoca ha vinto il titolo maggiore a 17 anni e 227 giorni solo 71 giorni più vecchio di Quinzi, che alcuni campioni come Nadal hanno direttamente saltato la categoria inferiore, nell’ultimo quarto di secolo solo quattro giocatori che hanno vinto il torneo giovanile sono entrati nei primi dieci della classifica mondiale in un qualche momento della loro carriera: l’immenso Federer, lo svedese Enqvist, il francese Monfils e l’austriaco Metzer. Se togliamo i 77 tornei vinti dallo svizzero (17 dei quali nel Grand Slam) e i 19 dello svedese (una finale di Grand Slam per lui), ventiquattro giocatori hanno messo insieme la miseria di 16 vittorie e ben 16 di loro non hanno mai assaporato la vittoria in un torneo del circuito.

    Cinque non sono entrati nei primi 100 del ranking (diamo il beneficio dell’inventario ai vincitori delle ultime tre edizioni per ragioni anagrafiche), altri otto non sono entrati nei primi cinquanta.

     

    Wimbledon-Junior
    Analisi M.Brignolo / Alanews

     

     

    Gianluigi Quinzi Tennis WImbledon 2013
    Avatar
    Massimo Brignolo

    Manager di una multinazionale, da quasi 50 anni guardo allo sport con gli occhi sognanti dell'eterno ragazzo. Negli ultimi anni, fulminato dall'aria olimpica respirata nella mia Torino, ho narrato lo sport a cinque cerchi, quello che raramente trova spazio nei media tradizionali. Non disdegno divagazioni nel calcio, mettendo da parte l'anima tifosa, che può ancora regalare storie eccezionali da narrare a modo mio.

    Related Posts

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?

    4 Settembre 2023

    Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?

    4 Settembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono

    21 Settembre 2023

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?

    5 Settembre 2023

    Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles

    5 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.