Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono
    • Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal
    • Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?
    • Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles
    • Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?
    • Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano
    • Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?
    • US Open, la “vendetta” di Djokovic, ancora #1
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»Occhio, Sinner: mai portare Djokovic al tie break…
    Notizie

    Occhio, Sinner: mai portare Djokovic al tie break…

    Sembra impossibile per Novak Djokovic perdere una partita: ha vinto 14 tie break nei tornei del Grand Slam
    Luigi PelliconeBy Luigi Pellicone12 Luglio 2023Nessun commento3 Mins Read
    Novak Djokovic
    Immagine | Epa

    In questo momento sembra impossibile per Novak Djokovic perdere una partita a Wimbledon. Il serbo si è ripreso da una brutta partenza contro Andrey Rublev nei quarti di finale, battendo il russo 4-6, 6-1, 6-4 e 6-3 nella sua 400esima partita del Grande Slam. Solo Serena Williams (419) e Roger Federer (429) hanno giocato e vinto più di lui.

    I numeri sono numeri

    Djokovic storicamente non ama le statistiche ma comunque le osserva. Del resto, per sua stessa ammissione, i numeri sono solo numeri, anche se durante i tornei non gli piace pensare molto alle 33 vittorie consecutive all’All England Club che gli hanno permesso di superare Pete Sampras. Nel frattempo, in attesa della semifinale contro Sinner, sono già 46 le semifinali del Grande Slam per Nole in carriera, eguagliando Roger Federer, il giocatore che ne ha di più in assoluto. Anche in questa edizione Novak Djokovic, campione delle ultime quattro edizioni, è il favorito e il grande rivale da battere. Anche perché, oltre ad avere una classe pressoché infinita e una varietà di gioco e soluzioni capaci di adattarsi e di superare qualsiasi avversario, ha anche una ulteriore freccia al suo arco: la freddezza nei momenti che contano.

    Il tie break, una ulteriore arma in più

    Pete Sampras
    Immagine | Epa

    Nel momento in cui il polso dei tennisti potrebbe tremare di più, Novak tende a tirare fuori il suo miglior tennis per prendersi i punti per portarsi a casa il set e la partita. L’importanza di tenere i nervi saldi, in uno sport come il tennis, è fondamentale. E il campione serbo, in questa ottica, non teme alcun confronto. Ha vinto gli ultimi 14 tie-break che ha giocato in un torneo importante: da Grand Slam, per capirsi. Tre all’Australian Open, sei al Roland Garros e gli ultimi cinque a Wimbledon. A Melbourne, Djojkovic ha avuto la meglio contro Dimitrov (9-7) e due volte contro Tsitsipas (7-4 e 7-5). Al Roland Garros, sulla terra rossa, una superficie che non è esattamente aderente alle sue caratteristiche, ha sofferto un po’ prima di avere la meglio in alcuni match ma nei momenti decisivi non ha mai sbagliato. Prima contro Kovacevic (7-1), poi è stato il turno di Fucsovics (7-2) e Davidovich (7-4 e 7-5), quindi il 7-0 rifilato a Kachanov  e infine il 7-1 a Ruud. Anche Wimbledon non è sfuggito alla legge del tie break di Djokovic che lo scorso anno è riuscito ad avere la meglio contro Cachin (7-4) quindi sono caduti Thompson (7-4), Wawrinka (7-5) e Hurkacz (8-6, 8-6). Insomma Sinner è avvisato: per tentare la scalata quasi impossibile, meglio evitare vie troppo lunghe…

    Luigi Pellicone
    Luigi Pellicone

    43 anni, laureato in Lettere Moderne giornalista dal 2007. Da quando la serie A ha deciso di fare a meno del mio talento, ho riversato i miei lampi di classe nella scrittura. Seguo sport e politica sul campo senza soluzione di continuità. Circondato da sole donne in famiglia, mi preparo per le Olimpiadi fra 3000 siepi, salto in alto, in lungo e corsa a ostacoli, inseguendo, spesso invano, il mio inaffidabile labrador. Alle spalle, un paio di vite spese fra agenzie di stampa, quotidiani e siti web. Un presente e un futuro ovviamente, tutto da scrivere

    Related Posts

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?

    4 Settembre 2023

    Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?

    4 Settembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono

    21 Settembre 2023

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?

    5 Settembre 2023

    Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles

    5 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.