Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Djokovic e l’oggetto misterioso sul corpo: ecco di cosa si tratta
    • Tegola in MotoGP, uno dei protagonisti più attesi salta il Mugello
    • NBA, perché questa finale è già storica?
    • Cessione Juventus, Moggi svela i piani
    • Dimissioni Allegri, l’ultimo annuncio non lascia dubbi
    • Hamilton, si decide tutto: tra Mercedes…e Ferrari
    • Conference League, la Fiorentina ha già un record…
    • Juve-Allegri, futuro appeso a un filo: incontro con la società
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»Rigaudo quinta nella 20   out Chesani e La Mantia
    Notizie

    Rigaudo quinta nella 20   out Chesani e La Mantia

    Massimo BrignoloBy Massimo Brignolo13 Agosto 2013Updated:4 Luglio 2022Nessun commento4 Mins Read
    Foto: Colombo/FIDAL
    Foto: Colombo/FIDAL
    Foto: Colombo/FIDAL

    MOSCA 2013. Una gara coraggiosa non basta ad Elisa Rigaudo per salire sul podio mondiale. L’azzurra, protagonista fin dal via, è quinta al traguardo dei 20 km di marcia, terminati in 1h28:41. L’Oro e l’Argento restano in Russia, e vanno al collo di Elena Lashmanova (la campionessa olimpica di Londra, che si conferma così numero uno della specialità, 1h27.08) ed Anisya Kirdiapkyna (1h27:11); il terzo posto è della cinese Hong Liu (1h28:10), che beneficia della squalifica della terza russa, Irina Sokolova, avvenuta all’interno dello stadio. Ottimo il comportamento delle altre due italiane in gara, Eleonora Anna Giorgi ed Antonella Palmisano, finite rispettivamente al decimo (1h30:01) e al tredicesimo posto (1h30:50, primato personale).

    Elisa Rigaudo sceglie di andare in testa a dettare il ritmo fin dal via, anche perché appare subito chiaro che nessuno abbia intenzione di cercare prestazioni di rilievo. Dopo qualche chilometro la piemontese si trova sola con la ceca Aneszka Drahotova, la campionessa europea juniores di Rieti (quella dell’incredibile accoppiata marcia-siepi): insieme accumulano un piccolo vantaggio (fino a 15 secondi). Le russe si muovono al nono chilometro, con l’obiettivo, chiaro, di agganciare nel giro di qualche tornata l’azzurra e la ceca. Ai dieci chilometri (45:20, parziale sui 5 chilometri di 22.04) il gap non è stato ancora colmato; questione di poco, però, Lashmanova (campionessa olimpica e primatista del mondo) e Kirdyapkina (bronzo mondiale a Daegu) si incollano alle prime due intorno all’undicesimo. Drahotova, una che evidentemente non ha paura di bruciare le tappe, si mette ancora davanti, a dettare il ritmo, incurante dei 19 anni appena compiuti. Dietro il quartetto di testa, scelgono di rompere gli indugi anche le cinesi Hong Liu (argento a Daegu e quarta ai Giochi di Londra) e Huanhuan Sun, che riescono a guadagnare qualche metro (8 secondi di ritardo al 14esimo).

    E’ più o meno qui che Kirdyapkina, probabilmente avvisata del tentativo di rientro delle asiatiche, si porta al comando, allungando il gruppetto. La Rigaudo è in difficoltà, e nel giro di pochi secondi si stacca, insieme alla Drahotova. Le due russe quindi, come da copione, si ritrovano sole al comando. Ai quindici (1h06:52, 21:32 nei 5km) la situazione è definita: Lashamnova e Kirdyapkina sole al comando, e dietro di loro, a poco meno di dieci secondi, un quartetto, perché le cinesi riagganciano la Rigaudo e la Drahotova. Praticamente dal nulla, e con andatura abbastanza discutibile, riappare anche la russa Sokolova, che aggancia le inseguitrici e riparte subito all’attacco, trascinando con sé le cinesi e staccando la Rigaudo e la Drahotova. Mancano a questo punto tre chilometri, ovvero un giro sul circuito ed il raccordo verso lo stadio. Il vantaggio delle due di testa sale a 30 secondi, e ad un chilometro e mezzo dall’arrivo, la campionessa olimpica Elena Lashmanova decide di andare a prendersi l’oro. Dietro, Elisa Rigaudo reagisce, staccando prima Drahotova, e poi andando a prendere la Sun per il quinto posto. All’ingresso nello stadio Sokolova viene fermata dai giudici, e quindi Hong Liu prende il bronzo. L’azzurro è quinta (1h28:41), perché subisce la risalita della cinese Sun.

    A Silvano Chesani nelle qualificazioni dell’Alto costano cari gli errori a 2,17 e a 2,26, quote poi superate al secondo tentativo. Nel suo gruppo, passa Ingraham (Bahamas), che come lui salta 2,26, ma con un percorso privo di errori. A 2,29 manca il passaggio di poco in almeno due occasioni, soprattutto al secondo salto. La qualificazione risulta fatale anche a Simona La Mantia. La palermitana non entra nelle prime dodici, finendo il turno al quattordicesimo posto, con un 13,80 (-0.2 m/s) che la lascia fuori dalla prova conclusiva per soli otto centimetri (sarebbe bastato un 13,88). Dopo un 13,57 d’apertura, per l’azzurra un nullo e poi il 13,80 conclusivo, onestamente troppo poco per sperare in una qualificazione, anche se, a conti fatti, e come dimostrato dai risultati, passare era tutt’altro che impossibile.

     

    ———–

    Fonte: FIDAL

    Antonella Palmisano Atletica Atletica Leggera Eleonora Giorgi Elisa Rigaudo Mosca 2013 Silvano Chesani Simona La Mantia
    Avatar
    Massimo Brignolo

    Manager di una multinazionale, da quasi 50 anni guardo allo sport con gli occhi sognanti dell'eterno ragazzo. Negli ultimi anni, fulminato dall'aria olimpica respirata nella mia Torino, ho narrato lo sport a cinque cerchi, quello che raramente trova spazio nei media tradizionali. Non disdegno divagazioni nel calcio, mettendo da parte l'anima tifosa, che può ancora regalare storie eccezionali da narrare a modo mio.

    Related Posts

    Djokovic e l’oggetto misterioso sul corpo: ecco di cosa si tratta

    8 Giugno 2023

    Tegola in MotoGP, uno dei protagonisti più attesi salta il Mugello

    8 Giugno 2023

    NBA, perché questa finale è già storica?

    7 Giugno 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Djokovic e l’oggetto misterioso sul corpo: ecco di cosa si tratta

    8 Giugno 2023

    Tegola in MotoGP, uno dei protagonisti più attesi salta il Mugello

    8 Giugno 2023

    NBA, perché questa finale è già storica?

    7 Giugno 2023

    Cessione Juventus, Moggi svela i piani

    7 Giugno 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.