Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono
    • Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal
    • Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?
    • Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles
    • Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?
    • Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano
    • Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?
    • US Open, la “vendetta” di Djokovic, ancora #1
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Calcio»Roma, due finali consecutive: quali i precedenti italiani?
    Calcio

    Roma, due finali consecutive: quali i precedenti italiani?

    La Roma va a caccia della storia nella sua seconda finale consecutiva in Europa, risultato prestigioso ma non inedito
    Luigi PelliconeBy Luigi Pellicone31 Maggio 2023Updated:6 Giugno 2023Nessun commento3 Mins Read
    Jose Mourinho
    Immagine | Ansa

    La Roma va a caccia della storia nella sua seconda finale consecutiva in Europa. I giallorossi di Mourinho si giocheranno la vittoria dell’Europa League contro il Siviglia. Risultato prestigioso, ma non inedito quello della squadra della Capitale. Altre cinque squadre infatti sono state in grado di giocare almeno due finali consecutive.

    Dal 1960 agli anni ‘80

    La prima squadra a centrare una finale di Coppa europea per due anni consecutivi è stata la Fiorentina. La Viola è stata finalista della Coppa delle Coppe nel 1960/1961 quando supera i Rangers Glasgow in finale. Non riesce il bis, l’anno successivo: ko contro l’Atletico Madrid. Due anni dopo si apre il ciclo della Grande Inter di Angelo Moratti che centra per due volte consecutive la finale di Coppa dei Campioni portandosi, in entrambi i casi, il trofeo in bacheca. Nel 1963/1964 i nerazzurri superano il Real Madrid, mentre la stagione successiva è il Benfica ad arrendersi. Ad emulare i “cugini”, è il Milan che nel 1967/1968 è in finale e vince la Coppa delle Coppe contro l’Amburgo. Nel 1968/1969 i rossoneri si presentano in finale di Coppa dei Campioni contro l’Ajax regolato per 4-1. I rossoneri si ripropongono poi una volta in finale di Coppa delle Coppe nel 1972/1973 superando il Leeds, ma non bissano la vittoria nel 1974, uscendo sconfitti dalla sfida con il Magdeburgo.

    Gli anni ’80 e ‘90

    Milan 1988
    Immagine | Ansa

    Il calcio italiano a cavallo fra gli anni ’80 e ’90, scoppia di salute. Il primo decennio è caratterizzato dalla Juventus che perde la finale di Coppa dei Campioni nel 1983 contro l’Amburgo; poi vince la Coppe delle Coppe nel 1984 contro il Porto e riesce a far sua la prima Coppa dei Campioni nella drammatica sfida contro il Liverpool, nella finale nota come la tragedia dell’Heysel.  Protagoniste anche il Milan e la Sampdoria. I rossoneri centrano due vittorie consecutive in Coppa dei Campioni, nel 1987/1988 e nel 1988/1989. La Sampdoria vince la Coppa delle Coppe nel 1990 contro l’Anderlecht dopo aver perso la medesima competizione l’anno prima contro il Barcellona.

    Dagli anni ’90 al 2000

    Inter Coppa Uefa 1998
    Immagine | Ansa

    Gli anni ’90 sono segnati dalle imprese di Milan, Inter, Parma e Juventus. Emiliani e rossoneri viaggiano a braccetto: il Parma è finalista e vincitore in Coppa delle Coppe nel 1992/1993 contro l’Anversa. Perde nel 1994 contro l’Arsenal, si ripresenta per il terzo anno consecutivo in una finale europea contro la Juventus e fa suo il trofeo. Il Milan giocherà tre finali consecutive di Champions League, vincendone solo una contro il Barcellona, nel 1993- 1994. Prima e dopo arrivano due sconfitte contro Olympique Marsiglia e Ajax. La Juventus giocherà addirittura quattro finali consecutive: in UEFA, nel 1994/1995, perde contro il Parma ma centra la sua seconda, e sinora ultima Champions, nel 1995/1996 contro l’Ajax. Altre due finali consecutive, con altrettante dolorose sconfitte, una con il Dortmund, l’altra con il Real Madrid. Anche l’Inter si ritaglia il suo spazio in Coppa UEFA giocando due finali consecutive: nel 1996/1997 perde contro lo Schalke, nel 1997/1998 vince il “derby” contro la Lazio. Adesso tocca alla Roma scrivere la storia…

    Europa League Italiane in finale Josè Mourinho Roma - Siviglia
    Luigi Pellicone
    Luigi Pellicone

    43 anni, laureato in Lettere Moderne giornalista dal 2007. Da quando la serie A ha deciso di fare a meno del mio talento, ho riversato i miei lampi di classe nella scrittura. Seguo sport e politica sul campo senza soluzione di continuità. Circondato da sole donne in famiglia, mi preparo per le Olimpiadi fra 3000 siepi, salto in alto, in lungo e corsa a ostacoli, inseguendo, spesso invano, il mio inaffidabile labrador. Alle spalle, un paio di vite spese fra agenzie di stampa, quotidiani e siti web. Un presente e un futuro ovviamente, tutto da scrivere

    Related Posts

    Serie A, numeri di maglia: le scelte più strane dei calciatori

    1 Settembre 2023

    Sorteggio Champions, la lista UEFA: qual è il regolamento?

    31 Agosto 2023

    Calcio, le visite mediche: come si svolgono?

    30 Agosto 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono

    21 Settembre 2023

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?

    5 Settembre 2023

    Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles

    5 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.