Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono
    • Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal
    • Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?
    • Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles
    • Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?
    • Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano
    • Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?
    • US Open, la “vendetta” di Djokovic, ancora #1
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»Verstappen, decisione a sorpresa: è rimasto senza parole
    Notizie

    Verstappen, decisione a sorpresa: è rimasto senza parole

    Vincenzo MaccarroneBy Vincenzo Maccarrone31 Maggio 2023Updated:30 Maggio 2023Nessun commento3 Mins Read
    Verstappen è contrariato
    Max Verstappen non ci sta (LaPresse) - Olympialab.com

    Max Verstappen sta dominando il mondiale 2023 di Formula 1 alla guida della Red Bull. C’è una notizia che ha però infastidito il pilota olandese

    Non c’è partita, non ha rivali. Dopo appena sei Gran Premi disputati dall’inizio della stagione il mondiale di Formula 1 sembra aver preso una direzione ben precisa e univoca con la Red Bull autentica e incontrastata dominatrice. E Max Verstappen che con quattro vittorie in sei gare ha già accumulato un vantaggio enorme sui presunti rivali. Alle spalle del fenomenale olandese resistono il suo compagno di squadra, il messicano Sergio Perez e l’immarcescibile Fernando Alonso capace di salire sul podio in ben cinque occasioni al volante di un’Aston Martin sempre più sorprendente e competitiva.

    Ed è proprio la scuderia di Silverstone il possibile ago della bilancia da qui ai prossimi anni. La notizia più importante di questi ultimi giorni, che ha fatto e farà discutere a lungo l’ambiente del Circus mondiale, è l’accordo stipulato tra l’Aston Martin e la Honda che scatterà a partire dal 2026. Un’intesa che consentirà al team inglese di correre con i motori della casa giapponese e almeno sulla carta di poter competere per la conquista di uno storico titolo mondiale di Formula 1.

    Sotto questo aspetto concordano un po’ tutti, anche il management della scuderia di Milton Keynes. Il patto tra Honda e Aston Martin ha colto di sorpresa più di qualcuno, tra cui lo stesso Max Verstappen. Il due volte campione del mondo in carica è apparso piuttosto contrariato una volta venuto a conoscenza dell’accordo.

    Verstappen in allarme per l’intesa tra Aston Martin e Honda: “Saranno più forti”

    Il campione orange ha infatti sottolineato con un certo fastidio come fosse sicuro che la casa giapponese non avrebbe più fornito motori in Formula 1. Ma ora questo accordo quadro è destinato a cambiare le carte in tavola, almeno a partire dal 2026. E a cascata potrebbe influire anche sulle dinamiche delle stagioni che verranno nella principale competizioni automobilistica al mondo.

    Alonso e Verstappen rivali
    Alonso sarà il rivale numero uno di Verstappen (LaPresse) – Olympialab.com

    Sarò quella una data spartiacque nella storia della Formula 1 con l’Aston Martin candidata a un ruolo di grande protagonista. Verstappen in tal senso sembra piuttosto sicuro: “Avranno un gran motore, non ci sono dubbi”. Discorso diverso per la Red Bull che invece, sempre a partire dal 2026, riceverà la fornitura di Power Unit dalla Ford con la quale ha trovato di recente l’intesa. Le prossime stagioni dell’automobilismo mondiale si preannunciano ricche di sorprese e colpi di scena.

    Avatar
    Vincenzo Maccarrone

    Related Posts

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?

    4 Settembre 2023

    Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?

    4 Settembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono

    21 Settembre 2023

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?

    5 Settembre 2023

    Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles

    5 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.