Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Paolo Maldini e il Milan, non è la prima volta che succede
    • Penalità e polemiche: tensioni in Formula 1
    • Il campionissimo ci ha lasciati: il suo record resterà nella storia
    • Djokovic e l’oggetto misterioso sul corpo: ecco di cosa si tratta
    • Tegola in MotoGP, uno dei protagonisti più attesi salta il Mugello
    • NBA, perché questa finale è già storica?
    • Cessione Juventus, Moggi svela i piani
    • Dimissioni Allegri, l’ultimo annuncio non lascia dubbi
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»Sochi 2014: il programma dello Sci Alpino
    Notizie

    Sochi 2014: il programma dello Sci Alpino

    Massimo BrignoloBy Massimo Brignolo2 Gennaio 2014Nessun commento3 Mins Read
    La zona d'arrivo (Foto:Wikipedia)
    La zona d'arrivo (Foto:Wikipedia)
    La zona d’arrivo (Foto:Wikipedia)

    SOCHI 2014. Saranno dieci le medaglie d’Oro assegnate al Roza Chutor Alpine Resort di Krasnaja Poljana, località a 40 chilometri dalla sede di Sochi a 560 metri di altezza sul livello del mare.  Il comprensorio sciistico arriva fino a 2320 metri di altezza e poco più sotto, a 2045 metri è prevista la partenza della Discesa Libera con un percorso di circa tre chilometri e mezzo per scendere fino all’arrivo posto a 970 metri sul livello del mare lungo il tracciato disegnato dall’ex campione svizzero Bernard Russi. Inaugurata nel febbraio 2011 da una prova di Coppa Europa, la pista ha ospitato la sua prima prova di Coppa del Mondo nel febbraio 2012 con la vittoria dello svizzero Beat Feuz che ha preceduto sul traguardo il canadese Benjamin Thomsen e il francese Adrien Theaux. Il primo degli azzurri fu Dominik Paris, undicesimo. Il giorno successivo la manche di Slalom per la Supercombinata vide imporsi Ivica Kostelic (che vinse anche la classifica della Combinata) davanti a Benjamin Raich e all’altro croato Zrncic-Dim. La settimana successiva fu la volta della gara femminile che vide la vittoria nella Discesa Libera di Maria Riesch davanti a Elisabeth Goergl e Lindsey Vonn.

     

    Le medaglie di Vancouver 2010

    Evento Oro Argento Bronzo
    Discesa libera M D.Défago (SUI) A.L.Svindal (NOR) B.Miller (USA)
    Supergigante M A.L.Svindal (NOR) B.Miller (USA) A.Weibrecht (USA)
    Slalom gigante M C.Janka (SUI) K.Jansrud (NOR) A.L.Svindal (NOR)
    Slalom speciale M G.Razzoli (ITA) I. Kostelić (CRO) A.Myhrer (SWE)
    Supercombinata M B.Miller (USA) I. Kostelić (CRO) S.Zurbriggen (SUI)
    Discesa libera F L.Vonn (USA) J.Mancuso (USA) E.Görgl (AUT)
    Supergigante F A.Fischbacher( AUT) T.Maze (SLO) L.Vonn (USA)
    Slalom gigante F V.Rebensburg (GER) T.Maze (SLO) E.Görgl (AUT)
    Slalom speciale F M.Riesch (GER) M.Schild (AUT) Š.Záhrobská (CZE)
    Supercombinata F M.Riesch (GER) J.Mancuso (USA) A.Pärson (SWE)

     

    Il Programma (ora italiana)

    domenica 9 febbraio

    8.00

    Discesa Libera Maschile

    lunedì 10 febbraio

    8.00

    Super Combinata Femminile – Discesa

     

    12.00

    Super Combinata Femminile –

    mercoledì 12 febbraio

    8.00

    Discesa Libera Femminile

    venerdì 14 febbraio

    8.00

    Super Combinata Maschile – Discesa

     

    12.00

    Super Combinata Maschile – 

    sabato 15 febbraio

    8.00

    Super G Femminile

    domenica 16 febbraio

    8.00

    Super G Maschile

    martedì 18 febbraio

    8.00

    Slalom Gigante Femminile – prima manche

     

    11.30

    Slalom Gigante Femminile- seconda manche

    mercoledì 19 febbraio

    8.00

    Slalom Gigante Maschile – prima manche

     

    11.30

    Slalom Gigante Maschile – seconda manche

    venerdì 21 febbraio

    13.45

    Slalom Femminile – prima manche

     

    16.00

    Slalom Femminile – seconda manche

    sabato 22 febbraio

    13.45

    Slalom Maschile – prima manche

     

    17.15

    Slalom Maschile – seconda manche

    calendario orari programma Sci Alpino Sochi 2014
    Avatar
    Massimo Brignolo

    Manager di una multinazionale, da quasi 50 anni guardo allo sport con gli occhi sognanti dell'eterno ragazzo. Negli ultimi anni, fulminato dall'aria olimpica respirata nella mia Torino, ho narrato lo sport a cinque cerchi, quello che raramente trova spazio nei media tradizionali. Non disdegno divagazioni nel calcio, mettendo da parte l'anima tifosa, che può ancora regalare storie eccezionali da narrare a modo mio.

    Related Posts

    Penalità e polemiche: tensioni in Formula 1

    8 Giugno 2023

    Djokovic e l’oggetto misterioso sul corpo: ecco di cosa si tratta

    8 Giugno 2023

    Tegola in MotoGP, uno dei protagonisti più attesi salta il Mugello

    8 Giugno 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Paolo Maldini e il Milan, non è la prima volta che succede

    8 Giugno 2023

    Penalità e polemiche: tensioni in Formula 1

    8 Giugno 2023

    Il campionissimo ci ha lasciati: il suo record resterà nella storia

    8 Giugno 2023

    Djokovic e l’oggetto misterioso sul corpo: ecco di cosa si tratta

    8 Giugno 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.