Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sara Conti e Niccolò Macii, chi sono i pattinatori bronzo mondiale?
    • Pattinaggio di figura, cos’è e come si pratica?
    • Tennis, il calendario 2024: dopo Wimbledon arriva Parigi
    • La Roma femminile scrive la storia: record di spettatori
    • Ciccone, l’uomo delle tappe: meglio di Roglic ed Evenepoel
    • Olimpiadi giovanili, cosa sono?
    • La storia delle Olimpiadi: da Tokyo 1940 a Helsinki 1952
    • Alcaraz, di nuovo numero 1 al mondo: più forte di tutti, anche degli infortuni
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»Sochi 2014: Staffetta Mista, l’analisi del Bronzo azzurro
    Notizie

    Sochi 2014: Staffetta Mista, l’analisi del Bronzo azzurro

    Massimo BrignoloBy Massimo Brignolo19 Febbraio 2014Updated:4 Luglio 2022Nessun commento2 Mins Read

    staffetta_0SOCHI 2014. Non è frutto del caso o di una coincidenza la medaglia di Bronzo della Staffetta Mista nel Biathlon conquistata oggi. Gli azzurri dall’uscita del primo poligono ad opera di Dorothea Wierer all’ultimo metro percorso da un solare Lukas Hofer sono sempre stati sul podio della gara con una prestazione eccezionale per regolarità, velocità sugli sci ottimamente preparati e precisione al tiro (nessun giro di penalità, un errore per Wierer, un errore per Karin Oberhofer, quattro erroriper Dominik Windisch, percorso netto per Lukas Hofer).

    La Norvegia ha costruito il suo Oro prima con una Tora Berger scatenata dal suo ultimo poligono al cambio e su un leggendario, non solo per i passati risultati, Ole Einar Bjoerndalen che partito insieme a Soukop ha costruito una cassaforte di 43″ da passare a Emil Hegler Svendsen. La differenza tra Repubblica Ceca e Italia, la frazione che ha portato all’Argento i cechi è stata quella di una straordinaria Soukolova che ha riportato nella seconda parte della sua frazione la sua squadra sulle orme norvegesi superando in tromba una generosissima Karin Oberhofer.

    Con Wierer e Oberhofer che hanno lanciato i ragazzi con 40″ secondi di vantaggio sugli altri pretendenti al terzo gradino del podio, la forza di Dominik Windisch e Lukas Hofer è stata quella di mantenere i nervi saldi (qualcuno ricorda cosa avvenne alla Staffetta maschile a Torino 2006?) e non lasciarli avvicinare in un formato dove al poligono la precisione può lasciare qualche spazio alla velocità di esecuzione. Al massimo i tedeschi, nel caso specifico Boehm, sono arrivati a 22″, un vantaggio rassicurante per affrontare i poligoni.

     

    Staffetta-Mista-Anat

     

     

     

     

    Biathlon Dominik Windisch Dorothea Wierer Karin Oberhofer Lukas Hofer Medaglie Italiane a Sochi 2014 Sochi 2014
    Avatar
    Massimo Brignolo

    Manager di una multinazionale, da quasi 50 anni guardo allo sport con gli occhi sognanti dell'eterno ragazzo. Negli ultimi anni, fulminato dall'aria olimpica respirata nella mia Torino, ho narrato lo sport a cinque cerchi, quello che raramente trova spazio nei media tradizionali. Non disdegno divagazioni nel calcio, mettendo da parte l'anima tifosa, che può ancora regalare storie eccezionali da narrare a modo mio.

    Related Posts

    La Roma femminile scrive la storia: record di spettatori

    22 Marzo 2023

    Nazionale, Retegui e gli oriundi: la storia dice che…

    20 Marzo 2023

    La storia delle Olimpiadi: da Parigi 1924 a Berlino 1936

    20 Marzo 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Sara Conti e Niccolò Macii, chi sono i pattinatori bronzo mondiale?

    23 Marzo 2023

    Pattinaggio di figura, cos’è e come si pratica?

    23 Marzo 2023

    Tennis, il calendario 2024: dopo Wimbledon arriva Parigi

    23 Marzo 2023

    La Roma femminile scrive la storia: record di spettatori

    22 Marzo 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.