Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Paolo Maldini e il Milan, non è la prima volta che succede
    • Penalità e polemiche: tensioni in Formula 1
    • Il campionissimo ci ha lasciati: il suo record resterà nella storia
    • Djokovic e l’oggetto misterioso sul corpo: ecco di cosa si tratta
    • Tegola in MotoGP, uno dei protagonisti più attesi salta il Mugello
    • NBA, perché questa finale è già storica?
    • Cessione Juventus, Moggi svela i piani
    • Dimissioni Allegri, l’ultimo annuncio non lascia dubbi
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»Spada uomini d’argento agli Europei di Torun
    Notizie

    Spada uomini d’argento agli Europei di Torun

    Francesco FacchiniBy Francesco Facchini25 Giugno 2016Nessun commento3 Mins Read
    Torun, 24 june 2016 European Fencing Championships V day in photo: BUZZI Lorenzo, GAROZZO Enrico, SANTARELLI Andrea e PIZZO Paolo Photo Augusto Bizzi
    Torun, 24 june 2016  European  Fencing Championships  V day in photo:  BUZZI Lorenzo, GAROZZO Enrico, SANTARELLI Andrea e PIZZO Paolo Photo Augusto Bizzi
    Torun, 24 june 2016
    European Fencing Championships V day
    in photo: BUZZI Lorenzo, GAROZZO Enrico, SANTARELLI Andrea e PIZZO Paolo Photo Augusto Bizzi

    SCHERMA. La quinta giornata di gare ai Campionati Europei Torun 2016 porta in dote due medaglie, che vanno ad incrementare sino a quota cinque il medagliere azzurro. Le medaglie di giornata hanno il colore dell’argento e vanno al collo delle squadre azzurre di spada maschile e fioretto femminile. Identico colore ma medaglie dal gusto diverso.

    Nella spada maschile, la squadra del CT Sandro Cuomo composta da Enrico Garozzo, Paolo Pizzo, Andrea Santarelli e Lorenzo Buzzi, conquista un argento “storico”, dato che l’ultima volta che l’Italia era salita sul secondo gradino del podio nella spada maschile a squadre, era il 1935 nell’edizione svoltasi a Losanna. I colori azzurri di spada maschile a squadre mancavano invece da un podio europeo dal bronzo conquistato a Plovdiv2009.
    La squadra azzurra è stata artefice di una prestazione straordinaria, conclusasi solo in finale contro i campioni del Mondo della Francia, col punteggio di 45-40. Garozzo e compagni erano giunti in finale al termine di un assalto al cardiopalma contro l’Ucraina che, lo scorso anno ai Mondiali di Mosca, sconfisse gli azzurri in semifinale. Stavolta a vincere col punteggio di 29-28 è stata la squadra italiana, grazie alla prestazione maiuscola di Enrico Garozzo, Paolo Pizzo ed Andrea Santarelli. I tre erano stati protagonisti anche del successo ai quarti di finale contro la Russia per 27-21, anche in quel caso con una rimonta avviata da Santarelli, proseguita da Pizzo e conclusa da Enrico Garozzo. Nel primo match di giornata, gli azzurri avevano superato la Finlandia per 45-37.
    “Questi atleti meritano solo applausi a scena aperta – dice il Commissario tecnico, Sandro Cuomo -. Hanno ancora una volta dimostrato d’aver intrapreso un percorso di crescita e di maturità tecnica, scaturito dal lavoro individuale ma anche da quello dell’intero staff federale che ci ha permesso di qualificarci a Rio ed adesso di giungere alla vigilia dell’appuntamento olimpico con questo carico di fiducia ed entusiasmo. Proprio dodici mesi fa agli Europei di Montreux sembrava che tutto fosse irrimediabilmente pregiudicato. Non bisogna però adesso mollare d’un centimetro ed i prossimi ritiri saranno orientati proprio a lavorare sui dettagli. Oggi però – conclude Cuomo – è il momento di festeggiare questa medaglia d’argento e di fare tesoro degli errori commessi”.

    Ha un sapore più amaro invece la medaglia d’argento vinta dalla Nazionale azzurra di fioretto femminile. Il Dream Team di fioretto femminile scende dal gradino più alto del podio, da dove era inchiodato sin dalla rassegna continentale di Plovdiv2009, dopo la sconfitta in finale ancora ad opera della Russia dell’ex Ct azzurro Stefano Cerioni, col punteggio di 45-38.
    Arianna Errigo, Elisa Di Francisca, Alice Volpi e Martina Batini, non riescono a ripetere per la terza volta di fila la rimonta vincente che aveva contraddistinto le finali degli Europei 2014 e 2015. La squadra del CT Andrea Cipressa, testa di serie numero 1 del tabellone, aveva vinto per 44-25 il match dei quarti di finale contro la Svezia, per poi superare in semifinale l’Ungheria col punteggio di 45-29.
    “E’ ovvio che dispiace non aver confermato l’oro – dice il Commissario tecnico Andrea Cipressa -. Abbiamo commesso degli errori che, ovviamente, contro avversarie così quotate non possiamo permetterci. Non bisogna gettare la croce addosso a qualcuna, perché si vince e si perde in squadra. Questa sconfitta non rovina di certo il lavoro di questi quattro anni ed, anzi, acuisce l’amarezza di non poter contare su questa squadra a Rio2016″.

    European Championship Fe ncing Torun
    Avatar
    Francesco Facchini
    • Website

    Di professione #sharindaddy, racconto storie da 30 anni. Ho un futuro dietro le spalle fatto di un Mondiale e due Olimpiadi, ma anche di esperienze giornalistiche in ogni tipo di medium (oh, è latino, mi raccomando). Amo il calcio, quello vero, ma da quando ho visto la fiamma olimpica non mi sono più riavuto.

    Related Posts

    Penalità e polemiche: tensioni in Formula 1

    8 Giugno 2023

    Djokovic e l’oggetto misterioso sul corpo: ecco di cosa si tratta

    8 Giugno 2023

    Tegola in MotoGP, uno dei protagonisti più attesi salta il Mugello

    8 Giugno 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Paolo Maldini e il Milan, non è la prima volta che succede

    8 Giugno 2023

    Penalità e polemiche: tensioni in Formula 1

    8 Giugno 2023

    Il campionissimo ci ha lasciati: il suo record resterà nella storia

    8 Giugno 2023

    Djokovic e l’oggetto misterioso sul corpo: ecco di cosa si tratta

    8 Giugno 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.