Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono
    • Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal
    • Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?
    • Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles
    • Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?
    • Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano
    • Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?
    • US Open, la “vendetta” di Djokovic, ancora #1
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Calcio»Spalletti, anno sabbatico: fa bene? La storia dice che…
    Calcio

    Spalletti, anno sabbatico: fa bene? La storia dice che…

    Spalletti ha deciso di restare a riposo per un anno… e non sarebbe neanche la prima volta. Fermarsi fa bene agli allenatori?
    Luigi PelliconeBy Luigi Pellicone29 Maggio 2023Nessun commento3 Mins Read
    Luciano Spalletti
    Immagine | Ansa

    “Spalletti è intenzionato a prendersi un anno sabbatico”: pensieri e parole di Aurelio De Laurentiis che allontanano ulteriormente il tecnico toscano dal Napoli. L’allenatore Campione d’Italia ha deciso di restare a riposo per un anno… e non sarebbe neanche la prima volta. Lo aveva già fatto dopo aver lasciato l’Inter e prima di mettersi al servizio proprio della squadra azzurra. Ma fermarsi fa bene agli allenatori?

    Poco da stare Allegri con zero titoli

    Allegri chiude il suo secondo anno consecutivo senza titoli. Non gli era mai successo e anche per la Juventus, dove si è abituati abbastanza bene, è una novità. Il tecnico deve forse smaltire la ruggine di due… anni sabbatici nei quali è sembrato vicino a Manchester United e Tottenham. Non ha saputo resistere al fascino della Signora, per riprendere il discorso interrotto due anni prima. Il ritorno, però, non è stato trionfale come ci si aspettava. Anzi.

    Gli altri precedenti: Benitez, Mourinho e Luis Enrique

    Cosa hanno in comune Benitez e Luis Enrique, oltre alla nazionalità spagnola? Entrambi hanno lasciato il calcio italiano per prendersi un anno di pausa…e tornare a vincere. L’ex CT della Spagna, nel 2013 lascia, esausto, Roma e la Roma: un anno di niente. Poi torna ad allenare a Vigo e centra la salvezza. L’anno successivo a Barcellona scrive la storia con il secondo triplete. Benitez invece eredita la squadra del triplete da Mourinho e rescinde il contratto con i nerazzurri dopo la vittoria del Mondiale per Club alla vigilia di Natale. Dopo un anno e undici mesi, andrà a prendere le redini del Chelsea: un terzo posto in campionato e la conquista dell’Europa League.

    A chi lo stop ha fatto bene: Conte e Capello

    Antonio Conte, dopo l’esperienza al Chelsea, decide di fermarsi per un anno: una Premier e una FA Cup non erano stati sufficienti per la conferma. Il tecnico italiano si prende una pausa sino all’estate del 2018 quando accetta la panchina dell’Inter che riporterà a vincere in 24 mesi. Mourinho lascia il Chelsea dopo una partenza deludente nel 2007. Dopo un anno di stop, firmerà con l’Inter, scrivendo la storia della formazione nerazzurra, centrando il triplete. Anche per Fabio Capello prendersi un anno di stop è stato decisamente salutare: nel 1997/1998 il tecnico di Pieris vive una delle stagioni più infelici in panchina con il Milan. Decide di stare fermo un anno e in quel periodo sabbatico accetta il progetto legato alla Roma. Il matrimonio si celebra nel 1999/2000: il primo anno i giallorossi, con una rosa non all’altezza delle ambizioni, arrivano sesti e la Lazio è Campione d’Italia. L’anno successivo, la dirigenza consegna a Capello una squadra costruita per vincere. E l’allenatore non sbaglia.

    Fabio Capello Josè Mourinho Luciano Spalletti Massimiliano Allegri serie a
    Luigi Pellicone
    Luigi Pellicone

    43 anni, laureato in Lettere Moderne giornalista dal 2007. Da quando la serie A ha deciso di fare a meno del mio talento, ho riversato i miei lampi di classe nella scrittura. Seguo sport e politica sul campo senza soluzione di continuità. Circondato da sole donne in famiglia, mi preparo per le Olimpiadi fra 3000 siepi, salto in alto, in lungo e corsa a ostacoli, inseguendo, spesso invano, il mio inaffidabile labrador. Alle spalle, un paio di vite spese fra agenzie di stampa, quotidiani e siti web. Un presente e un futuro ovviamente, tutto da scrivere

    Related Posts

    Serie A, numeri di maglia: le scelte più strane dei calciatori

    1 Settembre 2023

    Sorteggio Champions, la lista UEFA: qual è il regolamento?

    31 Agosto 2023

    Calcio, le visite mediche: come si svolgono?

    30 Agosto 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono

    21 Settembre 2023

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?

    5 Settembre 2023

    Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles

    5 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.