Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Chi è Tom Brady, il giocatore Nfl più vincente di tutti i tempi
    • Il Judo e le sette forme dei Kata
    • Alessia Orro, il talento della Pro Victoria Milano e dell’Italvolley
    • Mikaela Shiffrin, un’atleta a 365 gradi
    • Amedeo Bagnis, il futuro dello Skeleton Italiano
    • Tutto quello che c’è da sapere sul Sei Nazioni di Rugby
    • Josè Mourinho compie 60 anni, i momenti più iconici della carriera dello Special One
    • Tre anni senza Kobe Bryant, i dieci momenti migliori della stella dei Lakers
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»Verso il Mennea Day: lo speciale di Sfide
    Notizie

    Verso il Mennea Day: lo speciale di Sfide

    Massimo BrignoloBy Massimo Brignolo10 Settembre 2013Updated:4 Luglio 2022Nessun commento2 Mins Read
    Pietro Mennea
    Pietro Mennea
    Pietro Mennea (Foto: Archivio FIDAL)

    LIBRI E FILM. Giovedì 12 settembre ricorre il trentaquattresimo anniversario del record mondiale stabilito da Pietro Mennea a Città del Messico, un 19″72 che ha resistito in cima alle graduatorie di tutti i tempi per 17 anni e che tuttora è ancora primato europeo. Il 21 marzo scorso il velocista barlettano ci ha lasciato e tutta l’atletica italiana si unirà proprio il 12 settembre per celebrare e ricordarlo con il Pietro Mennea Day, con una serie di manifestazioni agonistiche e promozionali, organizzate in ogni capoluogo di provincia e dedicate ai 200 metri.

    Alla ripresa delle trasmissioni dopo la pausa estiva, ieri sera, la trasmissione di RaiTre Sfide ha presentato uno speciale dal titolo “Una vita da record”. In poco più di un’ora la puntata ha ripercorso la parabola di Mennea dalle prime gare, e la prima medaglia conquistata nel giorno nel quale Tommie Smith nel 1968 abbatteva il muro del suono dei 20″, agli ultimi successi. Un racconto tra le immagini d’archivio dove la freccia del Sud è raccontata da sua sorella Angela e dall’allenatore di una vita, il professor Carlo Vittori. I maniacali allenamenti a Formia, le sfide con Valery Borzov e Allan Wells raccontate in prima persona dagli avversari. Ne esce un ritratto che seppure con qualche omissione riesce, per quanto possibile in un’ora, a descrivere un campione dalle così tante sfaccettature umane, insicurezze, introversione, qualche “smargiassata” come le definisce Vittori da fare sì che difficile sia scrivere la parola Fine su qualsiasi lavoro che tenti di descriverlo.

     

     

     

    Atletica Carlo Vittori Pietro Mennea video
    Avatar
    Massimo Brignolo

    Manager di una multinazionale, da quasi 50 anni guardo allo sport con gli occhi sognanti dell'eterno ragazzo. Negli ultimi anni, fulminato dall'aria olimpica respirata nella mia Torino, ho narrato lo sport a cinque cerchi, quello che raramente trova spazio nei media tradizionali. Non disdegno divagazioni nel calcio, mettendo da parte l'anima tifosa, che può ancora regalare storie eccezionali da narrare a modo mio.

    Related Posts

    Vietato fischiare Djokovic: gli Australian Open vogliono rimediare alla figuraccia dell’anno scorso

    13 Gennaio 2023

    Napoli-Juventus, le cinque sfide più iconiche: tra Maradona e lo scudetto “perso” in albergo

    13 Gennaio 2023

    Triplo 20, ecco il gioco delle freccette

    12 Gennaio 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Chi è Tom Brady, il giocatore Nfl più vincente di tutti i tempi

    2 Febbraio 2023

    Il Judo e le sette forme dei Kata

    31 Gennaio 2023

    Alessia Orro, il talento della Pro Victoria Milano e dell’Italvolley

    31 Gennaio 2023

    Mikaela Shiffrin, un’atleta a 365 gradi

    30 Gennaio 2023
    • Home
    • Redazione
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    © 2023 Editorially Srl - Italy. All rights reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.