Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Olimpiadi e politica: il piano di Bach…
    • Ullrich, l’amara confessione: “ai miei tempi il ciclismo…”
    • Parigi 2024, penultima chiamata per la boxe
    • Sci Alpino, si comincia: tutti a caccia di Odermatt
    • Parigi 2024, Pentathlon Moderno: il sogno di Giorgio Malan
    • Parigi 2024, il ciclismo italiano ottavo nel ranking mondiale
    • Oscar Pistorius, sì della Corte: avrà la libertà condizionale
    • Parigi 2024, occhio al clima: le medaglie si vincono così…
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»Biathlon: Bjoerndalen re della Sprint 16 anni dopo. Bene Windisch e Hofer
    Notizie

    Biathlon: Bjoerndalen re della Sprint 16 anni dopo. Bene Windisch e Hofer

    Massimo BrignoloBy Massimo Brignolo8 Febbraio 2014Updated:4 Luglio 2022Nessun commento2 Mins Read

    Bjorndalen-SprintSOCHI 2014. La maledizione dell’ultimo tiro colpisce ancora: Lukas Hofer è stato in lizza per una medaglia importante nella Sprint che ha aperto il programma olimpico del Biathlon fino al poligono in piedi, dopo un 5 su 5 a terra, anzi fino al quinto sparo del poligono dove la carabina lo ha tradito costringendolo al giro di penalità. Giro che lo ha fatto scivolare al dodicesimo posto della classifica finale dove nella prima casella, quella riservata alla medaglia d’Oro spicca il nome del fresco (il compleanno è stato il 27 gennaio) quarantenne Ole Einar Bjoerndalen. Il norvegese ha macinato tutti sugli sci uscendo al quinto posto dal secondo poligono a causa di un errore e scavalcando metro dopo metro il canadese Le Guellec, il russo Shipulin in caduta libera dopo un ottimo avvio di gara, l’asutriaco Eder e il ceco Soukup. Sul traguardo il monumento del Biathlon ha superato di 1″3 l’austriaco Landertinger, nessun errore per lui, e di 5″7 Soukup, percorso netto anche per lui.

    E’ ottima la gara di Dominik Windisch che ha fatto meglio di Hofer precedendolo di una posizione: per lui un errore a terra e 34″1 secondi da rimontare nell’Inseguimento dove si presenteranno ben 23 biathleti nello spazio di un minuto. E’ quarantasettesimo Christian De Lorenzi che con due errori accusa un ritardo di 1’51″9 mentre Markus Windisch è ottantunesimo a 3’41″9 e due errori.

     

    Risultati completi – Biathlon – Sprint Maschile

    Biathlon Christian De Lorenzi Dominik Windisch Lukas Hofer Markus Windisch Ole Einar Bjoerndalen Sochi 2014
    Avatar
    Massimo Brignolo

    Manager di una multinazionale, da quasi 50 anni guardo allo sport con gli occhi sognanti dell'eterno ragazzo. Negli ultimi anni, fulminato dall'aria olimpica respirata nella mia Torino, ho narrato lo sport a cinque cerchi, quello che raramente trova spazio nei media tradizionali. Non disdegno divagazioni nel calcio, mettendo da parte l'anima tifosa, che può ancora regalare storie eccezionali da narrare a modo mio.

    Related Posts

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?

    4 Settembre 2023

    Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?

    4 Settembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Olimpiadi e politica: il piano di Bach…

    25 Novembre 2023

    Ullrich, l’amara confessione: “ai miei tempi il ciclismo…”

    22 Novembre 2023

    Parigi 2024, penultima chiamata per la boxe

    9 Novembre 2023

    Sci Alpino, si comincia: tutti a caccia di Odermatt

    3 Novembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.