Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Djokovic e l’oggetto misterioso sul corpo: ecco di cosa si tratta
    • Tegola in MotoGP, uno dei protagonisti più attesi salta il Mugello
    • NBA, perché questa finale è già storica?
    • Cessione Juventus, Moggi svela i piani
    • Dimissioni Allegri, l’ultimo annuncio non lascia dubbi
    • Hamilton, si decide tutto: tra Mercedes…e Ferrari
    • Conference League, la Fiorentina ha già un record…
    • Juve-Allegri, futuro appeso a un filo: incontro con la società
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»Caso Russia: Stepanova, “spia” che corre col Cio
    Notizie

    Caso Russia: Stepanova, “spia” che corre col Cio

    Francesco FacchiniBy Francesco Facchini18 Giugno 2016Updated:4 Luglio 2022Nessun commento3 Mins Read
    La Stepanova sui media canadesi (foto tratta da cbc.ca)
    La Stepanova sul sito dell'Equipe (www.equipe.fr)
    La Stepanova sul sito dell’Equipe (www.equipe.fr)

    ATLETICA. Il caso doping e la squalifica confermata dell’intera federazione Russa di atletica alle prossime manifestazioni sportive internazionali, Olimpiadi  di Rio comprese, tengono banco sui più importanti media internazionali. Dal Telegraph, all’Equipe, fino alla canadese Cbc, la storia di questa “cancellazione” di una intera nazione dal campo delle competizioni di uno sport olimpico, dopo lo scandalo che ha travolto Mosca in seguito alle rivelazioni di alcuni reportage della ARD tedesca, prende campo e corpo con reportage e live, con aggiornamenti continui e con “opinioni” più o meno autorevoli.

    In questi minuti l’uomo forte del Comitato Olimpico Russo, Alexander Zukhov, ha promesso che cercherà di far di tutto perché il verdetto venga riconsiderato, nonostante il Cio, di cui lui fa parte, abbia ribadito la legittimità della decisione presa dalla Iaaf per l’esclusione confermata della Russia. In sintesi: è delle federazioni internazionali la possibilità ultima di far andare un’atleta ai Giochi o meno.

    Tra color che son sospesi ci sono tutti gli atleti russi puliti e fra questi anche un’atleta molto particolare. La sua disciplina erano e sono gli 800 metri, il suo nome è Yuliya Rusanova Stepanova, 30 enne che ha rappresentato la prima whistleblower del mega scandalo. Squalificata lei stessa e sposata con tale Vitaly Stepanov che lavorava alla discussa Rusada, agenzia antidoping russa, Yuliya è stata la prima a parlare del sistema di stato che “migliorava” gli atleti russi e per questo è stata costretta al rifugio, con la famiglia, in una località segreta degli Stati Uniti, località dove, con prole al seguito, sta continuando ad allenarsi. Il motivo? Martedì a Losanna, in una drammatica riunione del Cio convocata all’uopo, potrebbe ricevere lei, come altri, la possibilità di essere presente alle Olimpiadi come indipendente, di correre, quindi, da sola. “Per una persona come la Stepanova, visto l’enorme contributo dato alla lotta anti doping, penso che il board della Iaaf veda di buon grado una opportunità di farla competere a Rio”: sono parole di Rune Andersen, capo della task force della Iaaf che ha indagato sullo scandalo russo in questi anni, partito proprio dagli spifferi offerti da Yuliya e da suo marito. Tutto, quindi, fa pensare che per lei ci possa essere la bandiera del Cio, ma il Cio stesso ha indetto la riunione straordinaria perché deve e vuole cercare di trovare una soluzione per non penalizzare chi è pulito davvero.

    Intanto Yuliya corre, si allena, corre da sola e fa sapere che ci spera e che “se potessi diventare un’olimpica – dice – questo sarebbe per me il coronamento di un sogno”. Finalmente pulito, visto che anche lei fu squalificata per doping e ha scontato la sua pena. Ora si sottopone a test strettissimi e sogna di andare in Brasile “anche per arrivare ultima, perché il bello è che sono pulita”. Martedì si vedrà, quindi, se il suo tentativo di riscatto avrà anche il suo happy end, magari assieme a quello di tanti atleti che hanno poco a che fare con la droga che uccide lo sport.

    ban Doping Olympics Rio Rio2016 russia WADA
    Avatar
    Francesco Facchini
    • Website

    Di professione #sharindaddy, racconto storie da 30 anni. Ho un futuro dietro le spalle fatto di un Mondiale e due Olimpiadi, ma anche di esperienze giornalistiche in ogni tipo di medium (oh, è latino, mi raccomando). Amo il calcio, quello vero, ma da quando ho visto la fiamma olimpica non mi sono più riavuto.

    Related Posts

    Djokovic e l’oggetto misterioso sul corpo: ecco di cosa si tratta

    8 Giugno 2023

    Tegola in MotoGP, uno dei protagonisti più attesi salta il Mugello

    8 Giugno 2023

    NBA, perché questa finale è già storica?

    7 Giugno 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Djokovic e l’oggetto misterioso sul corpo: ecco di cosa si tratta

    8 Giugno 2023

    Tegola in MotoGP, uno dei protagonisti più attesi salta il Mugello

    8 Giugno 2023

    NBA, perché questa finale è già storica?

    7 Giugno 2023

    Cessione Juventus, Moggi svela i piani

    7 Giugno 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.