Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono
    • Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal
    • Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?
    • Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles
    • Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?
    • Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano
    • Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?
    • US Open, la “vendetta” di Djokovic, ancora #1
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»Settima Grimaldi.   Vince la Anderson
    Notizie

    Settima Grimaldi.   Vince la Anderson

    Massimo BrignoloBy Massimo Brignolo20 Luglio 2013Updated:4 Luglio 2022Nessun commento2 Mins Read

    Anderson-5kmBARCELLONA 2013. Le prime medaglie dei Campionati Mondiali di Nuoto, Pallanuoto e Tuffi di Barcellona si assegnano nel vecchio porto con la 5 km di Nuoto in Acque Libere. Martina Grimaldi, su una distanza non esattamente congeniale per lei regina dei 10 km, e Rachele Bruni partono dal pontone di partenza a caccia del primo alloro per la spedizione azzurra che sul Nuoto di Fondo ha da molte edizioni potuto contare per arricchire il raccolto. Dopo la concitata partenza come d’abitudine si fa a spintoni per prendersi le posizioni migliori alla prima boa, il primo attacco è targato a stelle e strisce. E’ Haley Anderson, argento a Londra 2012, a dettare il ritmo seguita dalla connazionale sedicenne Rebecca Mann. A tenere il ritmo delle americane è Martina Grimaldi che risponde bracciata dopo bracciata al duo americano, poco più indietro Rachele Bruni attaccata alle caviglie di Rebecca Mann.

    Haley Anderson può scegliere le traiettorie all’approccio delle boe direzionali mentre il gruppo soffre la lotta ed è costretto a ricucire ogni volta lo strappo. Alla boa di metà gara, nel cuore del Port Vells,  Haley Anderson passa in prima posizione precedendo Martina Grimaldi seconda che lotta con Aurelie Muller e con la brasiliana Okimoto, mentre poco più indietro al quinto posto c’è Rachele Bruni. All’uscita del porto il gruppo si apre: quando ci si riunisce è la brasiliana a trovarsi a guidare, Haley Anderson ad una incollatura e le azzurre subito dietro a fare a spallate. Dopo 45 minuti di gara, Martina Grimaldi sembra doversi giocare un posto sul podio con la giovanissima Rebecca Mann. Il rettilineo finale dovrebbe essere la passerella d’onore per l’outsider della vigilia Poliana Okimoto Cintra ma Haley Anderson piazza lo sprint delle grandi occasioni e lascia la brasiliana ad un amarissimo argento. Si infiamma la lotta per il terzo posto con sei atlete sulla stessa linea ad una decina di metri dal duo di testa. Un’altra brasiliana, Ana Cunha è medagli di Bronzo mentre Martina Grimaldi deve accontentarsi del settimo posto, preceduta al fotofinish anche dalla greca Karauzou, dalla tedesca Harle e dalla neozelandese Baker. Rachele Bruni è decima.

     

     

    Barcellona 2013 Martina Grimaldi Nuoto Fondo Rachele Bruni
    Avatar
    Massimo Brignolo

    Manager di una multinazionale, da quasi 50 anni guardo allo sport con gli occhi sognanti dell'eterno ragazzo. Negli ultimi anni, fulminato dall'aria olimpica respirata nella mia Torino, ho narrato lo sport a cinque cerchi, quello che raramente trova spazio nei media tradizionali. Non disdegno divagazioni nel calcio, mettendo da parte l'anima tifosa, che può ancora regalare storie eccezionali da narrare a modo mio.

    Related Posts

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?

    4 Settembre 2023

    Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?

    4 Settembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono

    21 Settembre 2023

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?

    5 Settembre 2023

    Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles

    5 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.