Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono
    • Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal
    • Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?
    • Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles
    • Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?
    • Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano
    • Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?
    • US Open, la “vendetta” di Djokovic, ancora #1
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Calcio»Supercoppa, Guardiola e City possono scrivere la storia
    Calcio

    Supercoppa, Guardiola e City possono scrivere la storia

    Qualora il Manchester City centrasse la vittoria, sarebbe il decimo successo del calcio inglese. E lo spagnolo raggiungerebbe Ancelotti
    Luigi PelliconeBy Luigi Pellicone16 Agosto 2023Nessun commento3 Mins Read
    Supercoppa
    Immagine | Instagram

    Manchester City – Siviglia è una finale inedita e assegna il primo trofeo della stagione calcistica: la Supercoppa UEFA. In palio, il trofeo conteso tra le squadre vincitrici di Champions League e della Europa League.

    Un trofeo giovane: ha solo 50 anni

    La Supercoppa celebra i suoi 50 anni, sebbene non sia stata disputata con regolarità: non si è giocato nel 1974, 1981 e 1985. Più evento che trofeo, celebra l’apertura della nuova stagione calcistica europea. Fino al 2000 questo trofeo si era giocato fra la vincente della Coppa dei Campioni/Champions League e la Coppa delle Coppe. Dopo la soppressione della Coppa delle Coppe, ha cambiato formula. Dal 1998 al 2012 si assegnava in una gara unica in campo neutro individuato nello stadio Louis II di Monte Carlo, nel Principato di Monaco. Dal 2013 è itinerante. Nei primi quindici anni non vi era in palio alcuna coppa, ma una targa rettangolare con sovrascritta in oro. Dal 1986 si assegna il trofeo: la “prima” Supercoppa è alta 42,5 cm e pesa 5 chili. Dal 2006, è alta 58 cm e pesa 12,2 kg. Difficile da sollevare, anche perché è particolarmente complicato arrivare a giocarselo.

    Record di vittorie: Guardiola e il City per la storia

    Pep Guardiola
    Immagine | Ansa

    Nella sua storia, la Supercoppa è stata vinta da “appena” 24 squadre, appartenenti a 12 paesi diversi. La Spagna recita il ruolo di padrone con 16 vittorie divise fra Real Madrid e Barcellona (5 a testa), 3 dell’Atletico Madrid, 2 del Valencia e 1 del Siviglia. Nella classifica dei plurivincitori c’è anche il Milan, a quota 5. I rossoneri hanno vinto da soli più della metà dei titoli della nostra federazione: le altre a riuscirci sono state Juventus (2), Lazio e Parma (1 a testa). Milan e Real Madrid sono state anche le uniche ad aver vinto due edizioni consecutive. Il primato di sconfitte invece è del Siviglia, cinque volte su sei. La squadra spagnola ha anche altri record. Il “derby” in finale con due squadre diverse (Barcellona e Real Madrid) nonché la finale con più gol di sempre in una partita secca: 4-4 ai tempi regolamentari, 4-5 nella finale persa nel 2015 contro il Barcellona. La Spagna che ha anche un altro record: il derby cittadino. Atletico Madrid e Real Madrid si sono affrontate nell’edizione 2018 vinta 2-4 dai colchoneros. Appuntamento assai importante, per Pep Guardiola e la sua squadra: qualora il Manchester City centrasse la vittoria, sarebbe una “prima volta” per i Campioni d’Inghilterra e d’Europa nonché il decimo successo del calcio inglese (a quota 9 con quello italiano) che si piazzerebbe da solo al secondo posto assoluto dietro la Spagna mentre il tecnico spagnolo raggiungerebbe Carlo Ancelotti nella speciale classifica dei tecnici più vincenti in questa competizione. Il tecnico italiano è a quota 4.

    apertura
    Luigi Pellicone
    Luigi Pellicone

    43 anni, laureato in Lettere Moderne giornalista dal 2007. Da quando la serie A ha deciso di fare a meno del mio talento, ho riversato i miei lampi di classe nella scrittura. Seguo sport e politica sul campo senza soluzione di continuità. Circondato da sole donne in famiglia, mi preparo per le Olimpiadi fra 3000 siepi, salto in alto, in lungo e corsa a ostacoli, inseguendo, spesso invano, il mio inaffidabile labrador. Alle spalle, un paio di vite spese fra agenzie di stampa, quotidiani e siti web. Un presente e un futuro ovviamente, tutto da scrivere

    Related Posts

    Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono

    21 Settembre 2023

    Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles

    5 Settembre 2023

    Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano

    4 Settembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono

    21 Settembre 2023

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?

    5 Settembre 2023

    Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles

    5 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.