Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Olimpiadi e politica: il piano di Bach…
    • Ullrich, l’amara confessione: “ai miei tempi il ciclismo…”
    • Parigi 2024, penultima chiamata per la boxe
    • Sci Alpino, si comincia: tutti a caccia di Odermatt
    • Parigi 2024, Pentathlon Moderno: il sogno di Giorgio Malan
    • Parigi 2024, il ciclismo italiano ottavo nel ranking mondiale
    • Oscar Pistorius, sì della Corte: avrà la libertà condizionale
    • Parigi 2024, occhio al clima: le medaglie si vincono così…
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Eroi moderni»Diamond League, alla scoperta della competizione
    Eroi moderni

    Diamond League, alla scoperta della competizione

    Luigi PelliconeBy Luigi Pellicone4 Maggio 2023Nessun commento3 Mins Read
    Diamond League
    Immagine | Epa

    Gli appassionati di atletica sono ai blocchi di partenza. Scatta dal Qatar la Diamond League. Andiamo alla scoperta di una competizione che spesso ha regalato momenti indimenticabili della storia recente di questo sport.

    Una storia lunga un… decennio

    La Diamond è un appuntamento ormai iconico. Si tratta di una serie di meeting internazionali che sono organizzati dalla World Athletics a partire dal 2010, da quando ha sostituito la Golden League. Al contrario dell’antenata, che si concentrava al massimo in sei o sette eventi, la Diamond ha obiettivi sportivi e commerciali: mira a generare e diffondere il marchio dell’atletica leggera e a renderlo riconoscibile a livello mondiale. E per centrare l’obiettivo, si è spinta anche fuori dall’Europa. Non a caso la prima tappa è a Doha e la seconda a Rabat, in Marocco.

    Struttura e competizione

    Diamond League Zurigo
    Immagine | Epa

     La Diamond League è composta da quattordici meeting e si svolge nel periodo compreso fra maggio e settembre. Ogni appuntamento prevede sedici specialità, distribuite in modo equivalente tra maschili e femminili. Anche la scelta non è casuale: in due meeting consecutivi devono essere coperte tutte le specialità. La struttura di base prevede trentadue specialità olimpiche, sedici maschili e altrettante femminili. Sono esclusi i 10000 metri piani, la maratona e il lancio del martello. Non c’è spazio inoltre per le staffette, perché non sono prove individuali, né per decathlon ed eptathlon, che contengono prove multiple. Out infine la marcia, che vive di un proprio circuito.

    Regolamento e montepremi: premi preziosi

    Femke Bol
    Immagine | Epa

    Ciò che differenzia totalmente la Golden dalla Diamond League è la classifica di specialità. La graduatoria è stilata in base ai risultati di ogni singolo meeting. Ogni atleta avrà assegnato un punteggio in relazione al piazzamento conseguito. Molto interessante anche l’aspetto economico. Tutte le trentadue specialità hanno lo stesso montepremi, pari a 30 000 dollari. Dunque, a ogni meeting il montepremi generale raggiunge l’interessantissima cifra di 480 000 dollari. In caso di parità di punteggio, il diamante viene assegnato in base ai migliori piazzamenti. Qualora persistesse ulteriore parità, decisiva risulterebbe la miglior posizione ottenuta nel meeting conclusivo. Il vincitore di ogni classifica di specialità riceve un premio di 40000 dollari e un trofeo a forma di diamante. Ecco il calendario completo della competizione. Prima tappa europea il 2 giugno, a Firenze. Ultima, il 17 settembre a Eugene, negli USA.

    • 5 maggio – Doha, Qatar
    • 29 maggio – Rabat, Marocco
    • 2 giugno – Firenze, Italia
    • 9 giugno – Parigi, Francia
    • 15 giugno – Oslo, Norvegia
    • 30 giugno – Losanna, Svizzera
    • 2 luglio – Stoccolma, Svezia
    • 16 luglio – Chorzow, Polonia
    • 21 luglio – Monaco
    • 23 luglio – Londra, Regno Unito
    • 31 agosto – Zurigo, Svizzera
    Atletica Leggera Diamond League Femke Bol Parigi 2024 Qatar
    Luigi Pellicone
    Luigi Pellicone

    43 anni, laureato in Lettere Moderne giornalista dal 2007. Da quando la serie A ha deciso di fare a meno del mio talento, ho riversato i miei lampi di classe nella scrittura. Seguo sport e politica sul campo senza soluzione di continuità. Circondato da sole donne in famiglia, mi preparo per le Olimpiadi fra 3000 siepi, salto in alto, in lungo e corsa a ostacoli, inseguendo, spesso invano, il mio inaffidabile labrador. Alle spalle, un paio di vite spese fra agenzie di stampa, quotidiani e siti web. Un presente e un futuro ovviamente, tutto da scrivere

    Related Posts

    Parigi 2024, Pentathlon Moderno: il sogno di Giorgio Malan

    25 Ottobre 2023

    Oscar Pistorius, sì della Corte: avrà la libertà condizionale

    12 Ottobre 2023

    Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano

    4 Settembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Olimpiadi e politica: il piano di Bach…

    25 Novembre 2023

    Ullrich, l’amara confessione: “ai miei tempi il ciclismo…”

    22 Novembre 2023

    Parigi 2024, penultima chiamata per la boxe

    9 Novembre 2023

    Sci Alpino, si comincia: tutti a caccia di Odermatt

    3 Novembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.