Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Olimpiadi e politica: il piano di Bach…
    • Ullrich, l’amara confessione: “ai miei tempi il ciclismo…”
    • Parigi 2024, penultima chiamata per la boxe
    • Sci Alpino, si comincia: tutti a caccia di Odermatt
    • Parigi 2024, Pentathlon Moderno: il sogno di Giorgio Malan
    • Parigi 2024, il ciclismo italiano ottavo nel ranking mondiale
    • Oscar Pistorius, sì della Corte: avrà la libertà condizionale
    • Parigi 2024, occhio al clima: le medaglie si vincono così…
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Eroi moderni»Tennis, la solitudine dei numeri di Jannik Sinner
    Eroi moderni

    Tennis, la solitudine dei numeri di Jannik Sinner

    Gli Internazionali lasciano in eredità un dubbio legittimo su Jannik Sinner. È davvero così forte? O è un Campione? Dipende dai confronti
    Luigi PelliconeBy Luigi Pellicone18 Maggio 2023Updated:19 Maggio 2023Nessun commento3 Mins Read
    Jannik Sinner
    Immagine | Ansa

    Il Master 1000 di Roma avrebbe dovuto lasciare in eredità qualcosa di importante per il tennis italiano che invece si ritrova in debito rispetto. Dal 2021, a conti fatti, gli azzurri sono in netto regresso. In quell’anno Lorenzo Sonego aveva raggiunto la semifinale, prima di arrendersi a Djokovic in tre set; nel 2022, Jannik Sinner si era arrampicato “solo” ai quarti di finale, esattamente come Berrettini, nel 2020. Insomma, l’appuntamento con il Rinascimento del tennis italiano è ancora rimandato. A meno che non si sia trattato di un esercizio di ottimismo esagerato.

    La solitudine dei numeri di Jannik

    Jannik Sinner e Carlos Alcaraz
    Immagine | Ansa

    Gli Internazionali lasciano anche un dubbio legittimo su Jannik Sinner. È davvero così forte? La classifica non lascia spazio alle interpretazioni: è nella top ten e, con ogni probabilità, è destinato a restarci per diverso tempo. Tuttavia, fra l’essere competitivo e vincere, c’è un piccolo, ma sempre più profondo, spazio che la classe del tennista non riesce a colmare. Ecco dunque necessario un ribaltamento di prospettiva. Forte, Sinner, lo è. Campione? Dipende dai confronti. E anche in questo caso, ci si affida ai numeri, alle cifre fredde e senza sentimenti: Alcaraz, tanto per non fare nomi, si è portato a casa uno Slam e 4 master 1000 e si è arrampicato in cima al ranking. Fuori portata, anche se soffre spesso e volentieri, Sinner, che lo ha battuto tre volte su sei, ma mai quando contava davvero. Holer Rune, a 20 anni, si è già imposto in un 1000 e, sebbene al limite dell’antipatia, ha una personalità molto più straripante rispetto a Jannik.

    Un passo indietro

    Holger Rune
    Immagine | Ansa

    I numeri del tennista della Val Pusteria, ancora a zero in uno Slam e nei Master 1000, affondano le radici anche in una certa tendenza a compiere un passo indietro quando il gioco si fa duro dal punto di vista psicofisico. Sinner dà il meglio di sé solo quando è al 100% della forma e della condizione fisica. Non riesce, ancora perlomeno, a scavare e a trovare risorse che non siano tecniche. Se il fisico non dà una mano, raramente riesce a invertire la rotta, anche contro avversari, con tutto il rispetto per Cerundolo, alla portata e battibili anche di inerzia. In tre parole, serve di più per quel tanto atteso salto di qualità. Forse la grande vittoria è solo la scintilla che gli manca, il famoso “clic” che accenda un giocatore che non è più da tempo una promessa, ma neanche, ancora, quel campione che il tennis italiano sperava di trovare. Sinner dice che se non vince, impara. La lezione del Foro Italico gli sarà servita?

    carlos alcaraz Holer Rune Internazionali Tennis Jannik Sinner Tennis
    Luigi Pellicone
    Luigi Pellicone

    43 anni, laureato in Lettere Moderne giornalista dal 2007. Da quando la serie A ha deciso di fare a meno del mio talento, ho riversato i miei lampi di classe nella scrittura. Seguo sport e politica sul campo senza soluzione di continuità. Circondato da sole donne in famiglia, mi preparo per le Olimpiadi fra 3000 siepi, salto in alto, in lungo e corsa a ostacoli, inseguendo, spesso invano, il mio inaffidabile labrador. Alle spalle, un paio di vite spese fra agenzie di stampa, quotidiani e siti web. Un presente e un futuro ovviamente, tutto da scrivere

    Related Posts

    Parigi 2024, Pentathlon Moderno: il sogno di Giorgio Malan

    25 Ottobre 2023

    Oscar Pistorius, sì della Corte: avrà la libertà condizionale

    12 Ottobre 2023

    Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano

    4 Settembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Olimpiadi e politica: il piano di Bach…

    25 Novembre 2023

    Ullrich, l’amara confessione: “ai miei tempi il ciclismo…”

    22 Novembre 2023

    Parigi 2024, penultima chiamata per la boxe

    9 Novembre 2023

    Sci Alpino, si comincia: tutti a caccia di Odermatt

    3 Novembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.