GINNASTICA (Mersin). L’altro giorno, parlando con i giornalisti dopo la medaglia d’Oro nel Concorso a Squadre dei Giochi del Mediterraneo, Vanessa Ferrari, 23 anni a settembre, non aveva voluto impegnarsi sul futuro scatenando l’usuale tourbillon mediatico che ventilava addirittura un abbandono dopo la spedizione a Mersin, “Inizialmente ero arrivata talmente stanca che avevo pensato di lasciare già”, le parole riportate, “però adesso non lo so, quando ricomincio gli allenamenti dopo le vacanze vedo come sto messa. Se questa di Mersin può essere la mia ultima gara? Se sto bene vado avanti, se non mi interessa più, basta. Prima di smettere…
Autore: Massimo Brignolo
ATLETICA (Gateshead). Finisce che nelle due specialità trasformate in fretta e furia indoor per il diluvio che si è abbattuto su Gateshead, a rompere il ritmo di una manifestazione che già di suo poco ne ha, arrivano per l’Italia gli unici due secondi posti di questa edizione della Coppa Europa per Nazioni di Atletica. A portare ricchi 11 punti sono Giuseppe Gibilisco nell’asta (5,60, sconfitto dal campione olimpico, il francese Renaud Lavillenie, 5,77) e Alessia Trost nell’alto (1,92, battuta dalla russa Maria Kuchina, 1,95). Insieme al terzo posto di Simona La Mantia di ieri gli unici podi per la spedizione…
GIOCHI DEL MEDITERRANEO. Jessica Rossi rende onore al suo ruolo di alfiere azzurro nella Cerimonia di Apertura dell’altra sera e conquista la medaglia d’Oro nel Trap ai Giochi del Mediterraneo, una medaglia che per gli statistici colma un vuoto nel palmares della ventunenne di Cento che da minorenne aveva già vinto Campionati Europei e Mondiali e che lo scorso anno a Londra ha stabilito i record mondiali nelle qualificazioni e nella finale conquistando, naturalmente, l’Oro di Olimpia. Oggi a Mersin, Jessica ha faticato nelle qualificazioni passando per un soffio dopo un 69/75. Ha guidato nei primi 15 tiri di finale…
TORINO. Negli ultimi trenti anni abbiamo esultato per le vittorie conquistate nei bacini di tutto il mondo da Josefa Idem, ora Ministro per le pari opportunità, lo sport e le politiche giovanili. Una nomina per la quale non abbiamo particolarmente gioito perchè non necessariamente a priori chi eccelle in un campo è destinato a farlo in tutti gli ambiti. Gli intrighi della politica, l’attacco a cui la campionessa olimpica di Canoa è sottoposta in questi giorni, esulano dall’interesse di queste pagine, come ogni altro cittadino la Idem risponderà dei suoi comportamenti di fronte alle autorità. A prescindere, quindi, dalla natura…
SCHERMA (Zagabria). Si sono conclusi venerdì sera a Zagabria con le medaglia d’Oro della squadra di Sciabola maschile, i Campionati Europei che erano stati aperti dal trionfo di Elisa Di Francisca nel Fioretto Femminile, in mezzo altre sei medaglie tra le quali spicca, e come poteva mancare, l’Oro del Dream Team sempre del Fioretto femminile. Dopo l’edizione sotto tono di Legnano, troppo compressa dal vicino appuntamento olimpico, l’Italia è ritornata in cima al medagliere (3 ori, 1 argento, 4 bronzi) dove siedeva dal 2009 (con l’eccezione appunto dell’edizione casalinga dello scorso anno). La prima manifestazione continentale del quadriennio olimpico vede…
TORINO. E’ difficile trovare motivo di soddisfazione nelle medaglie che arrivano a pioggia dai Giochi del Mediterraneo. Senza nulla togliere a chi a Mersin sta gareggiando con lo stesso impegno di una finale olimpica, occorre osservare come oggi pomeriggio il grande sport fosse altrove: a Rostock per i Campionati Europei di Tuffi, a Gateshead per la Coppa Europa di Atletica, sui campi della World League, ai Campionati Europei di Basket femminile e via dicendo. Già negli scorsi giorni abbiamo sottolineato quanto i giochi del Mare Nostrum siano ormai anacronistici, ne stiamo dando contro per ragioni di cronaca ma l’esaltazione risiede…
ATLETICA (Garbagnate). La grande atletica paralimpica italiana è a Garbagnate per i Campionati italiani di società, che si svolgono oggi e domani al Centro Sportivo Comunale con 140 atleti di 21 società. Sono presenti alcuni dei migliori azzurri protagonisti a Londra 2012, come la bergamasca Martina Caironi (primatista mondiale e oro paralimpico in 100 e 200m cat.T42), Giusy Versace (primatista italiana in 100 e 200m T43), Arjola Dedaj (cieca, terza misura mondiale nel lungo), Alvise De Vidi (tetraplegico; 14 medaglie con 7 d’oro, 3 d’argento e 4 di bronzo in 6 edizioni delle Paralimpiadi, tra il 1988 e il 2012;…
TUFFI (Rostock). Tania Cagnotto non riesce a mettere le mani sul titolo continentale dal Trampolino 3 metri che le manca dall’edizione di Torino 2009. Nella finale dei Campionati Europei di Rostock, la ventottenne bolzanina si deve arrendere alla regolarità della tedesca, dieci anni più giovane di lei, Tina Punzel, outsider che sale per la prima volta sul podio europeo dopo il bronzo, sempre dai 3 metri, nella rassegna junior di due anni fa. Il punteggio raggiunto dalla tedesca, che non si fa tradire dalle emozioni e non sbaglia un tuffo, è di 336.70 è alla portata di Tania Cagnotto che…
TUFFI (Rostock). Tania Cagnotto va a caccia dell’ennesimo trionfo europeo, dal trampolino 3 metri, ai Campionati Europei di Rostock dove la finale è in programma per oggi pomeriggio alle 14.30 e le premesse delle qualificazioni parlano a favore della bolzanina. Nonostante un errore sul triplo mezzo in avanti carpiato, un tuffo che in questa stagione le è già costato qualche fatica, che le porta a casa solo 41.85 punti, una quindicina meno delle concorrenti, Tania chiude le qualificazioni con un rassicurante vantaggio, in vista della finale, sulla russa Bazhina: 322.35 i punti della Cagnotto contro i 318.35 della russa e…
GIOCHI DEL MEDITERRANEO. Proseguno le prove di Judo a Mersin e, dopo i due Argenti e il Bronzo di ieri, i judoka azzurri saranno ancora protagonisti della seconda giornata con sul tatami Enrico Parlati (-73 kg), Massimiliano Carollo (-81 kg), Walter Facente (-90 kg) e in campo femminile Edwige Gwend (-63 kg) e Jennifer Pitzanti (-70 kg). Grazie alla Federazione Internazionale di Judo è possibile seguire in diretta video tutte le fasi del torneo: alle 11.00 sono iniziate le fasi eliminatorie mentre le finali sono in programma a partire dalle 16.
ATLETICA (Des Moines). La terza giornata dei Trials americani per la definizione della squadra che parteciperà ai Campionati Mondiali di Mosca è illuminata da Tyson Gay che corre la finale dei 100 metri in 9″75, confermandosi l’uomo più veloce in questo 2013 (sua era già la migliore prestazione stagionale con 9″86). Nell’anomalo scenario di un 100 metri corso in senso contrario rispetto alla norma per evitare i fastidi di Eolo, Gay si impone davanti a Justin Gatlin (9″89) e Charles Silmon (9″98) che con lui si qualificano per i Mondiali.
TORINO. Sono passati pressochè sei mesi da quando, per ragioni indipendenti dalla nostra volontà, si è temporaneamente interrotta una storia di sei anni di racconto degli sport olimpici. Era Natale, siamo ad inizio estate e con il primo vero caldo dell’anno prende vita Olympialab con gli stessi obiettivi e la stessa missione che ha guidato il nostro lavoro di narrazione in precedenza: l’attenzione a tutte le discipline olimpiche che, anche se molti definiscono sport minori, hanno pari se non maggiore dignità di molte vicende che infarciscono carta stampata e web sotto la sezione Notizie Sportive e il voler raccontare lo…
GIOCHI DEL MEDITERRANEO. La squadra azzurra di Pallanuoto maschile conquista con grande anticipo la qualificazione alle semifinali dei Giochi del Mediterraneo superando la Serbia, bronzo alle Olimpiadi di Londra dove l’Italia ha conquistato l’argento, che a Mersin ha scelto la via più logica per una manifestazione di questo cabotaggio partecipando con la rappresentativa Under 20. Il naturale risultato di scelte diverse nelle priorità si legge sul tabellino finale della partita dove gli azzurri si impongono per 12-5 in quella che il commissario tecnico Sandro Campagna definisce “molto nuotata nei primi due tempi. I ragazzi hanno gestito bene il gioco e…
STORIE (L’Avana).E’ una delle tante storie di amore-odio tra il regime cubano e i suoi migliori atleti che tanto male ha fatto in molte discipline a talenti che avrebbero potuto o che hanno assaggiato per breve tempo i vertici mondiali e poi tra storie di veti, fughe, divieti si sono spenti con il passare del tempo. L’esempio più lampante viene dalla Pallavolo dove l’isola caraibica avrebbe tutte le potenzialità di essere tra le top four e, invece, privandosi masochisticamente dei migliori giocatori latita nelle zone centrali delle classifiche. In questo caso il ciclone travolge l’ostacolista Dayron Robles, oro alle Olimpiadi…
GIOCHI DEL MEDITERRANEO. In certe discipline la festa sportiva del Mare Nostrum, soprattutto se la Francia potenziale avversaria invia, giustamente, i giovani per fare esperienza, si trasforma nel trionfo del “Ti piace vincere facile?” che qualche anno fa risuonava in uno spot pubblicitario. E questo avviene, nella piscina di Mersin, per la prima giornata delle gare di Nuoto dei Giochi del Mediterraneo 2013. Gli azzurri hanno vinto cinque Ori, tre Argenti e due Bronzi. Fabio Scozzoli ha dominato i 100 rana in 1’00″86, precedendo Andrea Toniato in 1’01″23. Stefano Pizzamiglio (25″35) si è aggiudicato i 50 dorso, davanti a Niccolò Bonacchi (25″42). Oro nei 100 rana donne…
LIBRI E FILM. E’ arrivato nelle librerie – grazie alle Edizioni Gruppo Abele dopo il primo libro denuncia ‘Campioni senza valore’ negli anni Ottanta sparì ‘misteriosamente’ dai canali di distribuzione – già a ottobre dello scorso anno: si tratta de ‘Lo sport del doping’ del professor Sandro Donati. Ex tecnico della nazionale italiana di Atletica dal 1977 al 1987, quando fu allontanato dopo aver denunciato il salto truffa di Giovanni Evangelisti ai Campionati Mondiali di Roma del 1987, il Professor Donati combatte da molti anni il doping nello sport a tutto campo e nel 1993 pubblicò un dossier sull’uso di Epo…
BEACH VOLLEY. Tra la serata di ieri e la mattinata di oggi, la prova femminile del Grand Slam di Roma è giunta al secondo turno del tabellone ad eliminazione diretta. In campo azzurro sono “sopravvissute” al setaccio dei gironi solo Greta Cicolari e Marta Menegatti, coppia testa di serie numero uno del torneo. Le azzurre hanno ieri chiuso il loro girone imponendosi sulle tedesche Borger-Buthe con il punteggio di 2-0 (21-16, 21-17) passando, grazie al secondo posto in classifica, al tabellone dove questa mattina si sono sbarazzate in solo 33 minuti di un’altra coppia tedesca, quella formata da Kohler e…
GIOCHI DEL MEDITERRANEO. Arriva dalle pedane della Mersin Gymnastics Hall la prima medaglia d’Oro italiana dei Giochi del Mediterraneo 2013. A conquistarla, dopo averla mancata per pochi millesimi di punto quattro anni fa a Pescara, sono le ragazze della Ginnastica Artistica che salgono sul gradino più alto del podio della prova a squadre. Giorgia Campana, Vanessa Ferrari, Chiara Gandolfi, Giulia Leni, Elisabetta Preziosa superano i 165 punti con un rassicurante vantaggio sulla Francia, ferma al secondo podto con 158.800 punti. Le ragazze italiane pongono anche le basi per quella che potrebbe essere una messe di medaglie nelle prove individuali: al…
TORINO. Siamo al giorno 3 della ripresa della vicenda Schwazer dopo le perquisizioni alla FIDAL e al CONI dell’altro giorno e le intercettazioni telefoniche pubblicate ieri da Il Sole 24 Ore, e alcuni aspetti fanno riflettere. La maggiore attenzione oggi non è rivolta alle evoluzioni del caso ma a commenti sparsi, dal pugile Oliva al presidente del CONI Malagò, sulla battuta captata di Schwazer che dice “Non ti frego, sono altoatesino non di Napoli”. Battuta sicuramente di cattivo gusto ma forse l’aspetto più accettabile di una vicenda i cui contorni, secondo la Procura di Bolzano, evidenzierebbero connivenze del sistema. E…