SOCHI 2014. “E’ un Argento che vale Oro: ero consapevole delle mie capacità e volevo entrare in tutte le finali”, sono le prime parole di Arianna Fontana dopo la rocambolesca finale dei 500 metri di Short Track nella quale si è classificata seconda. “E’ arrivata la medaglia, e ora vedremo che cosa altro riuscirò a fare”, continua la valtellinese, “Che cosa ho pensato dopo la caduta, quando mi sono ritrovata sui cuscini? Troppe brutte cose, meglio che non le ripeta…”. ‘Quali sono gli ingredienti di questa medaglia? – dice ancora l’azzurra – Tante piccole cose che messe insieme fanno tanto.…
Autore: Massimo Brignolo
Una finale rocambolesca come solo lo Short Track sa regalare. La britannica Christie travolge l’azzurra e la coreana. Vince la cinese Jianriou Li; la valtellinese migliora il terzo posto di Vancouver 2010.
Nel pomeriggio l’Individuale maschile di Biathlon vede ancora trionfare il francese Martin Fourcade mentre Lukas Hofer è quattordicesimo dopo essere stato in corsa. Quattro su quattro nello Slittino della Germania che vince anche il Team Event. Italia solo quinta.
SOCHI 2014. Justyna Kowalczyk vince la 10 km a tecnica classica di Sci di Fondo ai Giochi Olimpici di Sochi. La trentunenne polacca, già Oro a Vancouver nella 30 km sempre in tecnica classica, ha completato la distanza con il tempo di 28’17″8 dominando dal primo all’ultimo metro della gara corsa contro il cronometro. Justyna ha preceduto di 18″4 la svedese Charlotte Kalla che ha fatto gara di rimonta e di 28″3 la norvegese Therese Johaug. Deludente la prova di Marit Bjoergen, grande favorita alla vigilia e solo quinta al traguardo: la norvegese che puntava all’en plein di titoli olimpici…
SOCHI 2014. I quarti posti sono spesso chiamati medaglie di legno. Qualcuno non sopporta la definizione anche se è solo un modo di dire, oggi, con due quarti posti azzurri, possiamo dire che il legno talvolta ha un dolce intenso profumo anche se sul momento lascia un po’ di amaro in bocca. Daniela Merighetti (voto: 7) sfiora il podio dopo aver vissuto una settimana di prove con tanto di caduta e ginocchio dolorante, un risultato inatteso ma importante. E se la svizzera Lara Gut non ha saputo sorridere per la medaglia di Bronzo nella gara dove in due hanno assaggiato…
SOCHI 2014. Tre italiani nei primi quindici, un risultato sorprendente alla luce di quanto avvenuto fino ad ora nella stagione di Coppa del Mondo di Combinata Nordica. Alessandro Pittin sfiora la medaglia di Bronzo che aveva vinto a Vancouver chiudendo al quarto posto a meno di un secondo dal terzo, il norvegese Magnus Krog; Lukas Runggaldier è settimo a 19″7, Armin Bauer quattordicesimo a 1’06″05 e la pattuglia azzurra è chiusa da Samuel Costa, trentesimo a 2’23”. I 10 chilometri sugli sci stretti offrono tutte le emozioni che solo una Gundersen ad inseguimento (e pensare che qualche disciplina come lo…
SOCHI 2014. Saranno ben 25 i combinatisti che partiranno nel giro di 75 secondi per i 10 km sugli sci di fondo che assegnerà le medaglie della gara olimpica sul Normal Hill e tra di loro vi saranno Lukas Runggaldier e Alessandro Pittin. Solo il tedesco Eric Frenzel, migliore nel salto con 131.5 punti e il giapponese Akito Watabe (130 punti) che partirà a 6 secondi da lui si sono nettamente staccati dagli altri. Il terzo classificato dopo il trampolino, il russo Klimov partirà già a 27″. Lukas Runggaldier con il miglior salto della sua stagione ha ottenuto 115.7 punti…
SOCHI 2014. Quando taglia la linea del traguardo e vede il tabellone, Tina Maze bacia la neve di Krasnaya Polyana. L’appuntamento con il suo, e per la Slovenia negli sport invernali, primo Oro olimpico, nonostante una delle sue più problematiche stagioni in Coppa del Mondo degli ultimi anni, si è compiuto. Il cronometro recita 1’41″57 lo stesso tempo della svizzera Dominique Gisin, scesa con il numero 8, che da alcune discese fatica a trattenere l’emozione e al momento della verità che la vede sul gradino più alto seppure in coabitazione si scioglie in un pianto liberatorio. Chi fatica a godere…
SOCHI 2014. Lo svizzero Iouri Podladtchikov ha conquistato la medaglia d’Oro nell’halfpipe, ponendo fine al dominio dello statunitense Shaun White. Podladtchikov ha trionfato con il punteggio di 94,75, precedendo i giapponesi Ayumu Hirano (93,50) e Taku Hiraoka (92,25). White, che andava a caccia del terzo oro consecutivo, ha chiuso al quarto posto con 90,25. White, dopo aver rinunciato a competere nello slopestyle, ha fallito l’assalto al terzo titolo consecutivo nell’halfpipe commettendo un errore nella prima prova. Nella seconda, il ventisettenne ha pagato qualche sbavatura rispetto alle prove impeccabili dei 3 medagliati. Podladtchikov, che a Torino 2006 ha gareggiato per la…
SOCHI 2014. Giornata decisamente colorata di rosa quella della spedizione italiana alle Olimpiadi di Sochi dove l’unico rammarico per le nostre rappresentanti del gentil sesso può essere solo quello di non aver conquistato alcuna medaglia. Il voto più alto è per Evelyn Insam (voto:7,5) che nel Salto con gli Sci disputa la miglior gara dell’anno conquistando un ottimo quinto posto a soli tre punti dal podio. Nella stessa gara è irriconoscibile Elena Runggaldier (ng). Nell’Inseguimento del Biathlon, Dorothea Wierer (voto:6,5) le prova tutte (voto:7,5) per salire sul podio e paga questa generosità nel risultato finale (voto:6) mentre Karin Oberhofer dopo…
SOCHI 2014. Il primo titolo olimpico della storia nel Salto Femminile viene conquistato dalla tedesca Carina Vogt che dopo avere primeggiato la classifica nel primo salto controlla nella seconda il ritorno dell’austriaca Daniela Iraschko per salire sul gradino più alto del podio. La ventiduenne del Baden-Wurttemberg ottiene la prima vittoria teutonica tra Coppa del Mondo e Mondiali concludendo la gara con 247.4 punti precedendo l’austriaca di 1,2 punti. La Iraschko, quinta nel primo Salto, atterra a 104,5 metri, la maggior distanza della gara. La francese Coline Mattel con 245,2 punti lascia giù dal podio la giapponese Sara Takanashi (243,0 punti)…
SOCHI 2014. “So che davanti a me ho parecchi anni di carriera, continuerò ad allenarmi e migliorare il livello dove ormai sono. I primi dieci del mondo sono alla mia portata, i primi tre magari non ancora. Il numero 3 di qualifica è un buon numero ma gli tocca correre sempre nell’ultima batteria, per cui i tempi di recupero sono limitati e il mio corpo ne risente”. Sono le prime parole di Federico Pellegrino dopo l’eliminazione nella semifinale della Sprint a Tecnica Libera nella quale partiva con qualche favore del pronostico almeno per salire sul podio. Parlando sul sito FISI…
SOCHI 2014. Il secondo poligono dell’Inseguimento femminile decide le sorti del titolo olimpico mentre sono i primi tiri in piedi a spegnere le speranze azzurre, incarnate da Karin Oberhofer e Dorothea Wierer, di raggiungere un podio che prima della partenza dall’Italia era molto meno che una ipotesi nell’Inseguimento del Biathlon alle Olimpiadi di Sochi. Una scatenata Darya Domracheva raggiunge la slovacca Kuzmina, partita con il vantaggio acquisito nella Sprint, dopo 3 chilometri di gara e la scavalca a causa dell’errore della slovacca. Le avversarie la rivedranno solo all’arrivo dove, nonostante l’unico errore della gara al ventesimo e ultimo bersaglio, dove…
SOCHI 2014. Si scioglie nel caldo umido della giornata di Sochi il sogno olimpico di Federico Pellegrino che nella Sprint a Tecnica Libera che lo vedeva tra i favoriti crolla in una semifinale impegnativa chiusa all’ultimo posto dopo aver alzato bandiera bianca nell’ultima salita del percorso. Il valdostano in mattinata aveva ottenuto il terzo tempo in qualificazione ed era parso in buona condizione nei quarti di finale con un veemente rettilineo finale che lo aveva portato al secondo posto dietro all’austriaco Tritscher colpevolmente lasciato passare all’interno dell’ultima curva da David Hofer che con questa distrazione si era giocato l’opportunità di…
SOCHI 2014. Federico Pellegrino si qualifica per le batterie, di fatto quarti di finale, dello Sprint in Tecnica Libera delle Olimpiadi di Sochi con il terzo tempo. Il valdostano ferma i cronometri sul tempo di 3’30″38 con un distacco di 2″03 dal più veloce della mattinata, il norvegese Hattestad e di 12 centesimi dal russo Sergey Ustiugov. Nelle qualificazioni che hanno visto l’eliminazione del tedesco Wenzl, leader di Coppa del Mondo, avanza anche David Hofer con il diciottesimo tempo a 7″33 dal leader. Eliminati Dietmar Nockler, trentasettesimo a 11″92, e Enrico Nizzi, quarantaquattresimo a 12″54. Pellegrino e Noeckler si troveranno…
SOCHI 2014. E’ stata una giornata di transizione, e lo era anche nelle attese, quella di oggi per i colori azzurri. Emerge la figura di Arianna Fontana (voto:7) che vince in scioltezza la sua batteria dei 500 metri e contribuisce con il resto della squadra (voto:6,5) alla qualificazione per la finale della Staffetta nonostante qualche brivido di troppo. Stupisce l’eliminazione di Martina Valcepina (voto: 5) mentre rientrava nell’ordine delle cose la prestazione di Elena Viviani (voto: 5,5). In campo maschile è sfortunato in semifinale Yuri Confortola (voto:6,5) mentre Dotti esce subito (voto: 5,5). Qualche attesa era riposta nell’Inseguimento del Biathlon…
CERCHI E PALAZZI. Nella classifica dei più generosi solo Kazakhstan e Lettonia precedono l’Italia. La stampa russa stila la classifica dei premi promessi dai vari comitati olimpici ai rispettivi atleti in caso di medaglia ai Giochi di Sochi e al primo posto ci sono i kazaki: 183 mila euro per l’Oro, 110 mila per l’Argento e 55 mila euro per il Bronzo. In questa speciale graduatoria occupa il secondo posto la Lettonia con 141 mila euro per il titolo a cinque cerchi, 70.500 per la seconda piazza e 50.500 per la terza. Il Coni in realtà non è cosi distante,…
SOCHI 2014. Natalie Geisenberger è saldamente al comando della gara individuale femminile di Slittino al Sanki Sliding Center dopo la seconda manche. La tedesca manda in archivio la prima giornata col tempo complessivo di 1’39″814 e alle sue spalle c’è la connazionale Tatiana Huefner a oltre sette decimi. Scivola in terza posizione, dopo la buona prima manche, la statunitense Erin Hamlin, attardata di 818 millesimi. Male le italiane: Sandra Gasparini si conferma in quattordicesima posizione, Andrea Voetter, dopo un promettentissimo dodicesimo posto nella prima manche, crolla al ventiduesimo posto, subito davanti all’altra azzurra Sandra Robatscher. Domani le altre due manche…
SOCHI 2014. Alla sua prima Olimpiade, Giacomo Matiz non riesce a qualificarsi per la finale delle Moguls che prenderà il via alle 19.00 di questa sera. Il ventottenne friulano ha chiuso all’undicesimo posto la seconda run di qualificazione che assegnava gli ultimi dieci biglietti per continuare la gara. Sedicesimo nella prima run con 20.61 punti che nella seconda gli avrebbero ampiamente permesso di passare alla finale, Matiz nella discesa decisiva si è fermato a 19.10 punti quando ne sarebbero stati necessari 20.12 per scalzare lo svedese Spett, ultimo dei qualificati. Risultati completi – Freestyle – Moguls Maschile qualificazioni
SOCHI 2014. Trent’anni fa a Sarajevo i gemelli statunitensi Phil and Steve Mahre conquistarono Oro e Argento nello Slalom delle Olimpiadi, oggi solo il compagno di squadra Jan Smeekens ha impedito che i gemelli olandesi Michel e Ronald Mulder ripetessero l’impresa nei 500 metri di Pattinaggio di Velocità nella seconda tripletta orange su due gare del programma maschile. Doppia la prova in programma, come avviene dal 2010, sulla distanza più breve del programma: nella prima prova è Jan Smeekens a portarsi al comando con 34.59, seguito dal connazionale Michel Mulder con 34.63 e dal giapponese Keiichiro Nagashima con 34.79. Nella…
SOCHI 2014. La lotta per l’Oro nell’Inseguimento al Laura Center finisce al quarto poligono quando Martin Fourcade centra il quinto bersaglio e si volta verso il pubblico ostentando la sua esultanza. Il venticinquenne francese, al quale mancava solo un titolo olimpico, era arrivato alla piazzola insieme all’austriaco Landertinger che prima ha pasticciato con il caricatore poi è andato in rottura prolungata con due errori che lo hanno fatto crollare al decimo posto. Che il francese facesse sul serio lo si era capito all’arrivo del primo gruppetto al poligono iniziale quando aveva sprintato per strappare a Bjoerndalen la piazzola numero uno,…