SOCHI 2014. Le temperature quasi primaverili riscontrate a Sochi hanno obbligato gli organizzatori a rinviare un allenamento della Combinata Nordica, quello del salto con gli sci. “Il trampolino non era sufficientemente coperto, abbiamo dovuto sospendere per questioni di sicurezza”, ha affermato il responsabile dell’organizzazione, Nikolai Petrov. La giornata calda e soleggiata, con una temperatura ben sopra lo zero nella regione montuosa di Krasnaya Polyana, ha reso la neve troppo morbida. Per quanto riguarda Sochi il termometro è arrivato a toccare i 15 gradi. Per garantire il regolare svolgimento delle gare, il comitato organizzativo ha a disposizione 100 cannoni per la…
Autore: Massimo Brignolo
SOCHI 2014. La Staffetta femminile di Short Track composta da Lucia Peretti, Arianna Fontana, Elena Viviani e Martina Valcepina raggiunge la finale prevista per martedì prossimo classificandosi al secondo posto in semifinale dietro una scatenata Cina che vince per dispersione, precedendo l’Olanda dopo un contatto da brivido ad una quindicina di giri dal termine dei 3000 metri che ha compromesso la gara delle Orange favorendo le azzurre dopo che avevano cercato di tenere il ritmo folle cinese per poi essere riassorbite dalle olandesi. In finale le azzurre, Bronzo alle Olimpiadi di Torino 2006, troveranno oltre alla Cina, la Corea del…
SOCHI 2014. Arianna Fontana c’è. Il primo impegno di giornata, nel pomeriggio sarà impegnata nella semifinale della Staffetta femminile, della valtellinese, la batteria dei 500 metri, dove a Vancouver ha vinto la medaglia di Bronzo, l’ha vista imporsi in scioltezza qualificandosi per i quarti di finale di giovedì. Manca, invece, l’appuntamento con la qualificazione Martina Valcepina, campionessa europea su questa distanza nel 2011, che cede negli ultimi metri al ritorno dell’olandese Ter Mors e della britannica Gilmartin. Esce anche Elena Viviani, quarta nell’ultima batteria della serie. Impressionano le cinesi Kexin Fan e Qiuhong Liu che si impongono nelle loro batterie…
SOCHI 2014. Leggenda, fantastico, record, sogno: sono le parole che si ripetono sulle prime pagine dei giornali di oggi per celebrare la medaglia d’Argento di Discesa Libera di Christof Innferhofer e la medaglia di Bronzo nello Slittino di Armin Zoeggeler. La Gazzetta dello Sport ha una bella apertura in testa alla prima pagina cone “Frecce d’Italia”, il Corriere dello Sport va con “Zoeggeler da record, Innerhofer da sogno” mentre Tuttosport tradisce ancora una volta la su vocazione puramente calcistica con due brevi a destra. Per il Corriere della Sera è “Zoeggeler campione infinito” mentre Alto Adige celebra “Innerhofer a Armin,…
SOCHI 2014. Kamil Stoch regala alla Polonia il primo Oro della rassegna olimpica assicurandosi la vittoria dal trampolino HS106 del Russki Gorki Jumping Center. Il ventiseienne di Zakopane ha confermato il suo eccellente stato di forma che lo aveva visto trionfare nei due ultimi appuntamenti di Coppa del Mondo a Willingen, battendo in modo abbastanza netto lo sloveno Peter Prevc e il norvegese Anders Bardal. Soltanto undicesimo Gregor Schlierenzauer, mentre il rientrante Thomas Morgenstern è terminato quattordicesimo. Ventottesimo e unico classificato fra gli italiani Sebastian Colloredo, mentre Davide Bresadola è stato squalificato. Risultati Completi – Salto NH Maschile
SOCHI 2014. La seconda giornata delle Olimpiadi di Sochi porta le prime medaglie per l’Italia ed emozioni a non finire. Le luci della ribalta sono per Christof Innerhofer (voto:9) che nella Discesa Libera dimostra di essere ancora una volta l’uomo delle grandi occazioni conquistando la medaglia d’Argento e diventando il quinto italiano nella graduatoria all-time per numero di medaglie dello Sci azzurro. Ad un monumento come Armin Zoeggeler che diventa il primo uomo sul globo terracqueo a salire sul podio in sei Olimpiadi nella stessa gara il 10 non basta, lode e abbraccio dell’Accademia dello Sport per lui. Inattesa ed…
SOCHI 2014. Da oggi, Armin Zoeggeler è l’unico atleta che nella storia delle Olimpiadi (invernali ed estive) è stato in grado di conquistare nella stessa gara individuale sei medaglie olimpiche in sei edizioni consecutive, venti anni ai massimi livelli. Il quarantenne di Foiana ha conquistato a Sochi la medaglia di Bronzo, come giovanissimo a Lillehammer 1994 e a Vancouver 2010, che si unisce agli Ori di Salt Lake City 2002 e di Torino 2006 e all’Argento di Nagano 1998. Dopo le prime tre manche la classifica era delineata in modo chiaro con distacchi inusuali per lo Slittino almeno per quanto…
SOCHI 2014. Dopo l’antipasto di ieri con due azzurri nei primi dodici, il Biathlon parla italiano al femminile con due nostre atlete, Karin Oberhofer e Dorothea Wierer, colpevolmente trascurate dalla regia televisiva, che chiudono la Sprint al quarto e al sesto posto dopo un percorso perfetto al poligono di tiro. Solo 6″2 separano Karin Oberhofer, ventottenne di Bressanone componente della staffetta Bronzo agli ultimi Mondiali, dalla medaglia di Bronzo che è andata alla ucraina Vita Semerenko. Uscita undicesima dal primo poligono, Karin è scesa fino al quattordicesimo posto sugli sci stretti per uscire al settimo posto dopo gli ultimi cinque…
SOCHI 2014. Sembrava fatta apposta per l’armata russa la nuova gara olimpica del Team Event di Pattinaggio di figura e i padroni di casa l’hanno onorata al meglio conquistando la medaglia d’Oro con una prova d’anticipo e staccando al termine il Canada, secondo, di 10 punti. Cinque vittorie, un secondo e due terzi posti negli otto segmenti di gara la dicono lunga sulla supremazia della Russia. Con le tre prove di oggi del libero -individuale maschile, individuale femminile e Danza- si è chiusa a Sochi la prova a squadre di Pattinaggio di Figura, per la prima volta inserita nel programma…
SOCHI 2014. I distacchi dopo la prima giornata erano tali che sono una grande sorpresa avrebbe potuto cambiare le gerarchie prima della discesa finale nel Singolo Maschile dello Slittino delle 17.30. La terza manche conferma, invece, quanto si è già visto. Il tedesco Felix Loch gode di una superiorità schiacciante; si può permettere un errore nella parte bassa del percorso e a stampate il record della pista in 51.613. Sotto il muro dei 52 secondi dove ieri era sceso solo il campione olimpico uscente vanno anche Demchenko, secondo di manche con 51.707 e Armin Zoeggeler con 51.910. Il quarto nella…
SOCHI 2014. Dario Cologna aveva vinto la prima medaglia d’Oro dello Sci di Fondo delle Olimpiadi di Vancouver, era la 15 km in tecnica classica, e lo svizzero ha vinto la prima medaglia d’Oro in campo maschile a Sochi aggiudicandosi lo Skiathlon. Lo svizzero ha percorso i 30 chilometri (15 a tecnica classica e 15 a tecnica libera) con il tempo di 1h08’15″4, superando con una volata lunga lo svedese Marcus Hellner, Oro olimpico uscente sulla distanza, di 0″4 e il norvegese Martin Johnsrud Sundby di 1″4 che ha bruciato sul traguardo il russo Vylegzhanin in quella che si è…
SOCHI 2014. La statunitense Jamie Anderson vince la prima medaglia d’Oro olimpica nella storia dello Slopestyle femminile, disciplina dello Snowboard all’esordio ai Giochi. La ventitreenne californiana trionfa grazie a una seconda prova che gli è valsa il punteggio di 95.25. Argento alla ventitreenne finlandese Enni Rukajarvi che ha realizzato uno score di 92.50. Bronzo alla trentatreenne britannica Jenny Jones, che ha completato il podio, grazie a un punteggio di 87.25- Risultati completi – Snowboard – Slopestyle femminile
SOCHI 2014. Un giorno scriveremo la storia dello Sci azzurro e scopriremo che dopo Zeno Colò, Gustavo Thoeni e Alberto Tomba (espressi in stretto ordine cronologico), ad una incollatura da Pierino Gros, Christof Innerhofer è di assoluto diritto nella top cinque del settoe maschile per trofei e medaglie vinte. Il ventinovenne di Gais, è nato il 17 dicembre 1984, in carriera ha vinto tre medaglie mondiali tutte nel 2011, l’Oro in Superg, l’Argento in Combinata e il Bronzo in Discesa, alle quali oggi ha aggiunto la medaglia d’Argento olimpica in Discesa Libera, dopo il sesto posto in SuperG e l’ottavo…
SOCHI 2014. Un grande “Yes” a favore di telecamera: quando è arrivato al traguardo, Christof Innerhofer sapeva di avere disputato una grande Discesa Libera anche se nelle dichiarazioni dell’immediato dopogara appare quasi incredulo: “E’ stato un grande sogno per me vincere una medaglia alle Olimpiadi, quindi non ci posso davvero credere. Non so cosa pensare, ho bisogno di tempo per rendermi conto di aver vinto l’argento. Non potrei essere più felice”. “Ero concentrato, ho rischiato tanto in alto”, Inner commenta la sua gara, “Mi sono detto ‘Andiamo Chris, è necessario spingere di più, così ho fatto. Ho pensato che se…
SOCHI 2014. Era ampiamente previsto al punto che Carolina Kostner ieri sera è già volata ad Oberstdorf per rifinire la sua condizione in vista della sua gara che andrà in scena tra una decina di giorni, il 19 e il 20 febbraio. Come quasi tutte le nazioni nel lotto delle cinque finaliste, l’Italia ha scelto la strada del turnover per la finale di oggi del Team Event. Scenderanno sul ghiaccio Valentina Marchei e Charlene Guignard e Marco Fabbri nella Danza, per loro la possibilità di rompere il ghiaccio olimpico prima delle loro gare specifiche. E’ turnover anche in casa USA…
Grande seconda giornata per i colori azzurri alle Olimpiadi di Sochi. Alla medaglia che porta nel libro dei record Armin Zoeggeler si unisce lo splendido Argento di Christof Innerhofer nella Discesa Libera dove l’Italia non vinceva una medaglia da 26 anni. Fanno sognare le ragazze terribili del Biathlon alle quali il podio sfuggere per una manciata di secondi.
SOCHI 2014. Stefania Berton e Ondrej Hotarek concludono all’Iceberg Skating Palace la propria performance nella gara a squadre di Pattinaggio di Figura con il terzo posto al termine del libero. La coppia azzurra porta in dote all’Italia altri 8 punti per la classifica generale, dopo i 7 incassati nel Programma Corto, grazie al 120.82 (60.45 di elementi tecnici e 61.37 di components) che vale il terzo posto alle spalle dei canadesi Moore-Towers/Moscovitch, secondi con 129.74 e dei russi Stolbova/Klimov, primi con 135.09. La classifica generale provvisoria, che vede ora in competizione cinque Nazioni a tre prove dal termine, vede al…
SOCHI 2014. Sono due grandi vecchi, ce ne scuserà Caro ma i 27 anni che ha compiuto oggi nella sua disciplina sono segno di eccezionale longevità, a chiamare le luci della ribalta azzurra nella prima giornata delle Olimpiadi di Sochi. Due discipline il più diverse possibile anche se in entrambe è questione di lame. Armin Zoeggeler (voto: 8) si chiedeva, perchè a lui non abbiamo più nulla da chiedere dopo tutte le vittorie incluse le cinque medaglie olimpiche, di svegliarsi domani mattina con in tasca le chance per salire ancora una volta sul podio. Missione raggiunta, è terzo con tre…
SOCHI 2014. Una eccezionale interpretazione di Carolina Kostner nel Programma Corto trascina l’Italia alla finale del Team Event di Pattinaggio di Figura. L’altoatesina che rompe il ghiaccio olimpico è seconda solo alla Russia Lipnitskaya che con i suoi 72.90 punti porta la Russia a 37 punti nella classifica della gara a squadre. Per Carolina 70.84 punti che le consentono di mettere in fila Mao Asada, Ashley Wagner e tutte le altre avversarie. Con i nove punti incassati nella prova femminile, l’Italia raggiunge i 23 punti che significano quinto posto, ultimo valido per la qualificazione alla finale. Messe dietro la Francia…
SOCHI 2014. La maledizione dell’ultimo tiro colpisce ancora: Lukas Hofer è stato in lizza per una medaglia importante nella Sprint che ha aperto il programma olimpico del Biathlon fino al poligono in piedi, dopo un 5 su 5 a terra, anzi fino al quinto sparo del poligono dove la carabina lo ha tradito costringendolo al giro di penalità. Giro che lo ha fatto scivolare al dodicesimo posto della classifica finale dove nella prima casella, quella riservata alla medaglia d’Oro spicca il nome del fresco (il compleanno è stato il 27 gennaio) quarantenne Ole Einar Bjoerndalen. Il norvegese ha macinato tutti…